Libero
SCIENZA

Cosa sono quei cerchi enormi avvistati su Giove?

La NASA ha pubblicato una foto strepitosa: sulla superficie di Giove sono apparsi alcuni cerchi enormi, che sembrano quasi dipinti. E la spiegazione è incredibile.

Pubblicato:

Giove, cerchi enormi avvistati sulla sua superficie Fonte foto: NASA | Brian Swift

“Come un dipinto di Van Gogh”: sono queste le parole di un utente, rimasto affascinato dalla splendida immagine condivisa dalla NASA sul suo profilo Instagram. E non potrebbe esserci descrizione migliore per quella foto che ritrae Giove e i suoi enormi cerchi, improvvisamente comparsi sulla superficie del pianeta. Di che cosa si tratta?

Cosa sono i cerchi comparsi su Giove

È il pianeta più grande del Sistema Solare, al centro di studi sempre più approfonditi che pian piano ci portano a carpire tutti i suoi segreti: Giove è un gigante che ha ancora molte sorprese da regalarci, una delle quali è arrivata solo poche ore fa, attraverso una meravigliosa foto pubblicata dalla NASA, che ha immediatamente conquistato tutti. Si tratta di uno scatto realizzato dalla sonda Juno lo scorso luglio 2022, mentre stava completando il suo 43esimo sorvolo sopra il Polo Nord del pianeta. Qui stava accadendo qualcosa di incredibile, che ha dato vita a dei cerchi enormi.

Impossibile non chiedersi cosa stia succedendo su Giove. E la risposta è tanto semplice quanto affascinante: quella ritratta nella fotografia spaziale è una tempesta di incredibile potenza, che si manifesta sotto forma di uragani rappresentati da giganteschi motivi vorticosi blu e bianchi. Sul pianeta, queste tempeste possono raggiungere sino a 50 km in altezza e centinaia di km in larghezza, caratterizzando così la sua “movimentata” atmosfera. La NASA, nel condividere la foto sul suo profilo ufficiale di Instagram, ha voluto aggiungere qualche dettaglio per stuzzicare la fantasia dei più curiosi.

Questi cicloni, così magistralmente “intrappolati” nello scatto di Giove, ruotano in senso antiorario lungo l’emisfero settentrionale del pianeta, mentre seguono il senso orario se si trovano nell’emisfero meridionale. Le tempeste che lo colpiscono presentano caratteristiche sorprendenti: non essendo ostacolate e rallentate da alcuna superficie solida, possono continuare ad imperversare per anni con raffiche di vento che raggiungono addirittura i 539 km/h. È qualcosa di davvero incredibile, e ora ne abbiamo una testimonianza visiva.

Le splendide foto di Juno sul pianeta Giove

La NASA è da tempo impegnata con svariate missioni nello spazio: oltre a quella su Marte, che negli ultimi anni ha portato a scoperte incredibili, particolarmente affascinante è la missione Juno. La sonda, lanciata nell’agosto 2011 e arrivata a destinazione 5 anni dopo, ha dato risultati notevoli e per questo motivo rimarrà in orbita fino alla fine del 2025. I suoi obiettivi principali sono l’analisi della composizione del pianeta, lo studio della sua storia geologica e la ricerca di indizi che facciano pensare alla presenza di forme di vita, soprattutto nella sua luna Europa.

Nel corso della missione, Juno ha ottenuto dati molto interessanti e ha scattato fotografie davvero suggestive. Come la Grande Macchia Rossa, un’immensa tempesta (la più grande dell’intero Sistema Solare) visibile persino con i telescopi amatoriali. O come le splendide immagini che ritraggono i colori incredibili di Giove, che hanno affascinato migliaia di curiosi. Di recente, inoltre, il pianeta ha manifestato strane oscillazioni interne legate a masse di gas, un comportamento piuttosto bizzarro che non è certo passato inosservato ai più esperti. Insomma, sono ancora tantissimi i segreti che Giove cela ai nostri occhi. Ed è proprio questo a renderlo così sorprendente.

Libero Shopping