Libero
HOW TO

Cos'è iCloud Drive e differenze con iCloud

Un altro servizio di archiviazione gratuito di Apple, che si basa su iCloud è iCloud Drive: ecco cos'è, come funziona e quali sono le differenze con iCloud.

icloud drive: cos'è e come funziona Fonte foto: Shutterstock

Molti utenti Apple, specialmente quelli che si sono avvicinati da poco all’universo della mela morsicata, tendono ad essere molto confusi sulle differenze fra iCloud e iCloud Drive. Cos’è quest’ultimo, in particolare, è una domanda spesso al centro dei più grandi dubbi sul funzionamento dei servizi messi a disposizione dall’azienda americana per i suoi clienti, complice pure un clima di disinformazione che ancora aleggia sul mondo dell’archiviazione “tra le nuvole”. In questa guida scopriremo allora la natura di queste piattaforme, a cosa servono e cosa bisogna fare per trarne il meglio su ogni device made in Cupertino in nostro possesso. Un modo più semplice, quindi, per approcciarsi al servizio di cloud storage, utile ad archiviare online tutti i nostri documenti e dati più in generale.

iCloud Drive: cos’è e come funziona

Cos’è allora iCloud Drive? Per farla semplice, si tratta di un servizio di archiviazione in cloud che si basa su iCloud, a sua volta servizio nativo dei dispositivi firmati Apple. Molto simile al noto DropBox, rende molto agevole il processo di condivisione dati tra diversi dispositivi, conservandoli in rete in un unico luogo e mettendoli sempre a disposizione in modo rapido e intuitivo. Per utilizzarlo, e permettere di conseguenza a iCloud di sincronizzare tutti i documenti che verranno caricati in questo servizio, è assolutamente necessario che venga abilitato il backup di iCloud e in seguito attivata la voce relativa ad iCloud Drive.

Potete fare una veloce verifica recandovi nelle “Impostazioni” del sistema iOS, riconoscibile grazie al simbolo di un ingranaggio,  e facendo tap sul vostro nome utente, per andare poi ad accedere alla voce “iCloud”. A questo punto, controllate che nella sezione App che utilizzano iCloud sia attiva la dicitura iCloud Drive.

Lo spazio di archiviazione gratuito a disposizione, come alcuni di voi già sapranno, è però limitato a soli 5GB. In ogni caso è possibile affidarsi ai piani di espansione di memoria previsti dalla compagnia, che hanno un costo diverso in base al periodo di utilizzo e alla quantità di dati che vogliamo archiviare. Una vola attivato iCloud Drive con il pacchetto che preferite, il funzionamento effettivo si rivela piuttosto agevole anche per chi non è propriamente uno “smanettone”.

Avrete infatti modo di utilizzarlo sui device iOS passando direttamente dall’applicazione predefinita File, già presente nel dispositivo, e comunque reinstallabile a piacimento. Nell’app sono presenti due schermate: la prima, chiamata Recenti, consente di visualizzare tutti i documenti che avete aperto di recente; l’altra, Sfoglia, dà accesso a tutti i file caricati nel servizio di cloud storage. Premendo sulla voce “Sfoglia” e sulla voce “iCloud Drive” potrete allora guardare tutti i documenti che avete precedentemente archiviato in rete.

I documenti possono anche essere scaricati. Semplicemente, fate tap sul documento che presenta il simbolo di una nuvola con una freccia verso il basso per avviare il download sul vostro dispositivo. In questo modo, la visualizzazione dei file sarà accessibile sia online che una volta che sarete offline. Non solo, ogni volta che andrete ad aprire il documento interessato potrete condividerlo a vostra discrezione in altre applicazioni. La procedura prevede di premere il pulsante con il simbolo della condivisione e poi di selezionare l’app a cui vogliamo indirizzare il file.

A chiudere, è importante ricordarsi che iCloud Drive è accessibile anche tramite browser. Tutto quello che dovete fare è collegarvi al sito Internet ufficiale di iCloud, effettuare il login con ID Apple (email e password) e premere sul pulsante con il simbolo della freccia per effettuare l’accesso. Selezionando la voce “iCloud”, visualizzerete tutti i documenti archiviati, per altro scaricabili anche sul vostro computer.

iCloud e iCloud Drive: le differenze

Ora che sapete iCloud Drive cos’è e come funziona sui dispositivi iOS, e non solo, avrete capito che iCloud è essenziale per utilizzarlo. Non a caso sono entrambi relazionati alla memorizzazione in Cloud sui prodotti Apple, con qualsiasi informazione archiviata a “viaggiare” contemporaneamente sulle due piattaforme. iCloud è usato per sincronizzare i nostri file e salvare ogni informazione solo per quel che riguarda i dispositivi Apple, al contrario iCloud Drive è specifico per dare continuità alle condivisioni e permettere l’interazione fra differenti device in nostro possesso, senza il bisogno di copiare e inviare i singoli file con modalità più lente e macchinose. Per capirci meglio, possiamo tranquillamente lasciare a metà un file di Pagine sul nostro computer Mac, spostarlo su iCloud Drive e riprenderlo in seguito sul nostro iPhone ovunque ci troviamo.

Lavorazioni a regola d'arte

Libero Annunci

Libero Shopping