
Perché stanno pensando di bombardare Marte: il piano per renderlo vivibile
di Caterina DamianoUn nuovo studio propone di bombardare Marte con asteroidi ghiacciati, per creare un'atmosfera più densa e renderlo, un giorno, abitabile
Data di nascita: 08/10/1986
Luogo di nascita: Palermo
Un nuovo studio propone di bombardare Marte con asteroidi ghiacciati, per creare un'atmosfera più densa e renderlo, un giorno, abitabile
Lunghezze d'onda infrarosse, ottiche e ultraviolette: grazie a Hubble possiamo vedere i dettagli di una suggestiva "fabbrica" di stelle
Un mosaico bizantino riemerge nel deserto: simboli sacri e nomi di monaci svelano la vita di un antico monastero abbandonato
La società americana Colossal Bioscience ha creato lupi geneticamente modificati simili ai metalupi, ma non sono veri enocioni: la de-estinzione resta ancora un'illusione
L'indice di vivibilità climatica rivela le città italiane con il clima peggiore: Brescia, Vicenza e Bolzano in fondo alla classifica per caldo, umidità e fenomeni estremi
La polvere di Marte, sottile e ricca di composti chimici, potrebbe creare problemi respiratori e tecnici per gli astronauti: si pensa già alle contromisure
È la sfida più lenta dell'anno: durante la March Napness gli orsi delle oasi protette europee competono dormendo. Vince chi resta in letargo più a lungo, ma il vero premio è il ritorno alla natura
E se fossimo dentro a un buco nero? Un nuovo studio apre intriganti domande, ma saranno necessarie molte altre osservazioni per confermare o confutare quanto scoperto
La scoperta di ossigeno nella galassia Jades-Gs-z14-0 dimostra che l'Universo primordiale si è sviluppato molto più rapidamente di quanto pensassimo
Grazie a una nuova mappa, siamo in grado di sapere come sarebbe (o sarà) l'Antartide sotto i ghiacci: è un paesaggio sorprendente.
Il telescopio Hubble ha catturato un'immagine che offre colorati e luminosissimi dettagli, tutti estremamente preziosi per l'evoluzione galattica
Una nuova datazione del sito neolitico di Flagstones suggerisce che sia più antico di Stonehenge: questo cambia tutto ciò che sapevamo
Sarebbe grande circa 600.000 volte la massa del nostro Sole: il buco nero al centro della Grande Nube di Magellano sta ossessionando gli scienziati
Nel Salento sono state scoperte tre nuove specie di anellidi marini del genere Perinereis: è un'identificazione decisiva per la biodiversità nel Mediterraneo
Anni fa in quel di Ercolano è stato ritrovato un cervello vetrificato: un recente studio ha svelato il processo unico che ha preservato i suoi neuroni per duemila anni
Un raro video mostra dei cuccioli di orso polare che emergono dalla tana per la prima volta e rivela alcune drammatiche conseguenze del cambiamento climatico
La Luna piena illuminerà il cielo notturno accarezzando i corpi celesti della costellazione della Vergine e restando vicina alla sua stella più luminosa, Spica
L'asteroide, al terzo livello della scala Torino, potrebbe colpire uno dei Paesi compresi nella fascia che parte dal Sud America e arriva fino all'Asia meridionale
Si tratta di un fenomeno non troppo raro, ma che comunque suscita preoccupazione: la California è minacciata dal fiume atmosferico, accompagnato dal rischio di frane
Alligatori, procioni e altri animali usano i tubi di scarico per attraversare la città della Florida. E gli scienziati stanno pensando a una pianificazione urbana ecologicamente consapevole