
È stata avvistata una nuova galassia "ribelle" simile alla Via Lattea, la scoperta
di Nicoletta FersiniC'è una galassia "ribelle" inaspettatamente simile alla nostra Via Lattea che potrebbe mettere tutto in discussione: cosa sappiamo di Rebels-25.
C'è una galassia "ribelle" inaspettatamente simile alla nostra Via Lattea che potrebbe mettere tutto in discussione: cosa sappiamo di Rebels-25.
Hanno una forma molto particolare e potrebbero dirci tanto sull'antico commercio di merci preziose nel Mediterraneo: l'ultima scoperta a Vendicari, in Sicilia.
Chopin lancia una nuova "hit" nel 2024 e no, non è uno scherzo: è stato autenticato un suo manoscritto inedito trovato al Morgan Library & Museum di New York.
Gli squali nuovi guardiani del mare? Secondo un recente studio sì: potrebbero aiutarci a salvare le barriere coralline e proteggere gli ecosistemi marini.
Come fanno le zanzare a scovare le loro prede (tra cui noi umani)? Secondo un nuovo studio si servono anche del rilevamento di infrarossi.
Come mai i pappagalli Amazonia auropalliata hanno cambiato il loro modo di comunicare? Un nuovo studio fa luce su questo fenomeno.
Una sala del trono, preziosa e decorata, appartenuta a una potente regina: la nuova eccezionale scoperta nel sito di Pañamarca in Perù.
Una lastra di roccia fredda e densa sprofondata nell'Oceano Pacifico potrebbe rivelare molto sul complesso passato del nostro Pianeta.
Una nuova specie di piccolo roditore scavatore: è questa la scoperta avvenuta in Argentina, dove è stato identificato per la prima volta il Ctenomys Uco.
A Milano non pioveva così tanto da circa due secoli e mezzo, pertanto il 2024 segna un vero e proprio record per il capoluogo lombardo.
Perché la proboscide degli elefanti ha le rughe e per quale motivo non sono mai uguali? La nuova scoperta su questa affascinante specie
Un team di ricercatori australiani ha mappato per la prima volta il genoma completo del pesce dalle mani maculato: perché è importante.
E se poteste dialogare con un animale morto e chiedergli qualsiasi cosa? È il nuovo progetto dell'Università di Cambridge che sfrutta l'intelligenza artificiale.
La Luna piena più grande e luminosa dell'anno sta per arrivare: occhi all'insù il 17 ottobre per ammirare l'ultima Superluna del 2024.
Il Sole è sempre più vicino al suo "massimo solare": la NASA ha registrato la più grande eruzione solare da sette anni a questa parte.
Che succede a Taiwan e perché si parla di una crisi energetica imminente? Secondo le ultime stime, presto potrebbe esaurire del tutto l'elettricità.
Un piccolo esopianeta che orbita attorno a un'antica stella molto vicina a noi: i risultati sorprendenti dell'ultima scoperta sulla Stella di Barnard.
Il monte Everest continua a crescere anno dopo anno ed è tutta "colpa" di un fiume: cosa sappiamo sul nuovo studio.
Quali sono le città messe peggio in Italia in base al verde urbano: la classifica secondo l'Husqvarna Urban Green Space Index vede Catania all'ultimo posto.
Marte continua a sorprendere: il rover Perseverance della NASA ha individuato sulla sua superficie una roccia mai vista prima.