Guida all’acquisto delle migliori fotocamere reflex entry level
Se vi state avvicinando per la prima volta al mondo della fotografia e non volete spendere una cifra eccessiva, ecco le migliori fotocamere reflex entry level

Scegliere una fotocamera reflex per iniziare rappresenta una decisione importante, infatti permette di entrare nel mondo della fotografia professionale. Si tratta di un passaggio notevole rispetto all’utilizzo dello smartphone, oppure di una fotocamera compatta. Tuttavia non è facile capire quale reflex per principianti comprare, considerando la vasta gamma di modelli disponibili. Ecco dunque una guida all’acquisto delle migliori fotocamere reflex entry level, per sapere quali aspetti considerare e quali sono i modelli più interessanti disponibili oggi.
Le caratteristiche delle fotocamere reflex
Rispetto alla fotocamera dello smartphone e a quelle mirrorless, le macchine reflex permettono di lavorare su alcuni parametri che rendono le proprie foto davvero uniche. Il più importante è sicuramente l’apertura del diaframma, per regolare la luminosità e lavorare su più livelli di profondità, mettendo a fuoco solamente il soggetto in primo piano oppure un oggetto sullo sfondo. Le fotocamere reflex offrono anche la possibilità di configurare molte altre impostazioni come il tempo di esposizione, funzioni in genere non sono presenti nei telefoni, neanche negli smartphone con la migliore fotocamera.
A differenza di altri modelli le reflex dispongono di un vero mirino ottico, senza nessun tipo di filtro elettronico, una soluzione che consente di inquadrare ogni scenario senza elementi che si frappongono tra il soggetto e l’occhio del fotografo. In questo modo gli scatti avvengono senza ritardi, inoltre non ci sono riflessi come può avvenire quando si fotografa con lo smartphone. Una fotocamera reflex è anche più comoda da impugnare, risultando non solo più confortevole ma anche più precisa nello scatto e nella messa a fuoco.
Come scegliere la fotocamera reflex entry level
Nello scegliere una fotocamera reflex per cominciare bisogna valutare diversi aspetti, a partire dal tipo di foto che si vogliono realizzare e dalle proprie esigenze. Prima dell’acquisto è necessario che sia chiaro qual è l’utilizzo della reflex, per capire su quali modelli orientarsi in base allo stile fotografico e al genere di scatti da effettuare. Le caratteristiche della fotocamera sono diverse a seconda se si vogliono immortalare paesaggi, persone, animali, prodotti o scenari naturalistici.
Inoltre è fondamentale decidere su quale marchio di fotocamera concentrarsi, tenendo conto non solo la macchina reflex ma anche tutti gli accessori che andranno comprati con il tempo, dagli obiettivi al treppiede. Ovviamente è necessario valutare con attenzione la risoluzione del sensore fotografico, considerando il valore dei megapixel, la qualità (HD, FHD, UHD) e l’apertura. Lo stesso vale per il formato del sensore, con la possibilità di scegliere tra configurazioni APS-C (il più comune nelle reflex), Full Frame (il migliore ma è abbastanza costoso) o Quattro Terzi.
Un altro parametro importante è la sensibilità della reflex per neofiti, ovvero il valore ISO. Le migliori fotocamere digitali sono dotate di un ISO elevato, in questo modo possono scattare foto anche in condizioni di scarsa illuminazione con minori distorsioni dell’immagine. Anche lo schermo LCD della fotocamera deve essere valutato con attenzione, in quanto un display di qualità e orientabile consente di agevolare l’inquadratura. Naturalmente non bisogna sottovalutare anche la funzione video, analizzando la qualità dei filmati che si possono girare con la reflex.
Al giorno d’oggi è essenziale che la macchina fotografica offra una buona connettività, con un modulo Wi-Fi per il collegamento rapido con le connessioni wireless. Allo stesso tempo bisogna verificare funzionalità come gli scatti a raffica, il live view per vedere il soggetto della foto in tempo reale e gli scatti automatici. Infine è necessario tenere conto del budget a disposizione, per capire se orientarsi su una reflex economica o su un modello di fascia medio/alta.
Le migliori fotocamera reflex entry level
La scelta della fotocamera reflex entry level migliore dipende dalle proprie esigenze personali, considerando le prestazioni che si vogliono ottenere e la somma che si vuole spendere. Ecco una selezione di reflex per non professionisti, con prodotti per ogni fascia di prezzo adatti a qualsiasi preferenza e budget.
Canon EOS 2000D
Un’ottima reflex entry level è la Canon EOS 2000D, una fotocamera semplice da utilizzare e intuitiva, perfetta per iniziare a fotografare in modo più accurato e professionale. La macchina consente di girare video in qualità Full HD, dispone di un potente sensore APS-C da 24,1 megapixel ed è dotata di un modulo Wi-Fi e della tecnologia NFC, con mirino ottico e 9 punti AF. Questa reflex di Canon propone la funzione Live View, inoltre è possibile ottimizzare i risultati fotografici tramite l’opzione Scena Smart Auto per i principianti, con scatti a raffica a 3 fps, schermo LCD da 3 pollici e un affidabile processore DIGIC 4+.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS APS-C da 24,1 MP
- Risoluzione Full HD
- ISO da 100 a 6400
- Autofocus 9 punti AF
- Processore DIGIC 4+
- Display LCD da 3 pollici
- Modulo Wi-Fi, Bluetooth, NFC
Canon EOS 4000D
Una delle fotocamere migliori entry level è la Canon EOS 4000D, un modello proposto con un prezzo accessibile e un buon rapporto qualità/prezzo. La macchina consente di realizzare scatti con sfondo sfocato, con immagini sempre molto dettagliate e una messa a fuoco facile, dispone di un sensore CMOS APS-C da 18 megapixel con risoluzione Full HD. La reflex EOS 4000D di Canon permette di inquadrare e scattare in modo immediato tramite la funzione Scene Intelligent Auto, è possibile applicare diversi filtri creativi, inoltre ha un pratico display LCD da 2,7 pollici. Non manca il mirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti AF, con modulo Wi-Fi e processore DIGIC 4+.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS APS-C da 18 MP
- Risoluzione Full HD
- ISO da 100 a 6400
- Autofocus 9 punti AF
- Processore DIGIC 4+
- Display LCD da 2,7 pollici
- Flash GN integrato
Nikon D3500
Per vivere le emozioni della fotografia professionale è possibile acquistare la Nikon D3500, un’eccellente fotocamera entry level di tipo reflex, con la quale catturare con facilità ogni dettaglio, gestire gli scatti in modo intuitivo e ottimizzare le foto anche in condizioni di scarsa luminosità. La D3500 ha un sensore CMOS da 24,2 megapixel in formato DX, può girare video in risoluzione Full HD, dispone di una sensibilità ISO fino a 25600 e un sistema di autofocus con blocco. È compatibile con diversi obiettivi NIKKOR, ha una struttura robusta e un ampio monitor LCD.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS DX da 24,2 MP
- Risoluzione Full HD
- ISO da 100 a 25600
- Autofocus 11 punti AF
- Wi-Fi e Bluetooth 4.1
- Display LCD da 3 pollici
- Autofocus con blocco
Nikon D5300
Una reflex perfetta come prima macchina fotografica professionale è la Nikon D5300, proposta con un prezzo interessante e tantissime funzionalità innovative. Questa reflex intuitiva è piuttosto facile da usare anche per una persona poco esperta, ha un sensore da 24,2 megapixel con formato DX, il modulo Wi-Fi per la condivisione immediata degli scatti e il GPS integrato per la personalizzazione delle immagini con le informazioni di geolocalizzazione. La D5300 offre una sensibilità ISO fino a 25600, un monitor regolabile ed è in grado di girare video in risoluzione Full HD.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS DX da 24,2 MP
- Risoluzione Full HD
- ISO da 100 a 25600
- Autofocus 39 punti AF
- Processore EXPEED 4
- Display LCD da 3,2 pollici
- Blocco della messa a fuoco
Canon EOS 850D
La Canon EOS 850D è una reflex per principianti che vogliono partire con una fotocamera di alta qualità, una macchina versatile e leggera con la quale realizzare ottime foto e video incredibili in risoluzione 4K Ultra HD. Questa reflex è equipaggiata con il nuovo potente processore DIGIC 8, ha il modulo Wi-Fi e il Bluetooth per la massima connettività, con sensore CMOS APS-C da 24,1 megapixel e autofocus a 45 punti AF a croce. Dispone di un pratico selettore posteriore con ghiera, con il quale usufruire del massimo controllo nell’impostazione delle foto, con Live View e funzione avanzata per il rilevamento del viso.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS APS-C da 24,1 MP
- Risoluzione 4K
- ISO da 100 a 25600
- Autofocus 45 punti AF a croce
- Processore DIGIC 8
- Display LCD da 3 pollici
- Scena Smart Auto per foto e filmati
Nikon D5600
Tra le fotocamere reflex entry level top di gamma c’è la Nikon D5600, un prodotto di fascia medio/alta adatto a chi vuole puntare subito su una macchina di qualità elevata. Questa reflex digitale viene proposta con uno schermo LCD touchscreen da 3 pollici regolabile, la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la lente SLR e una SD da 8 GB. Dispone di un preciso sistema AF a 39 punti, con funzione Live View e un sensore DX CMOS da 24,2 megapixel. La D5600 di Nikon ha una sensibilità ISO da 100 fino a 25600, ed è compatibile con tantissimi obiettivi NIKKOR.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS da 24,2 MP
- Risoluzione Full HD
- ISO da 100 a 25600
- Autofocus 39 punti AF
- Live View con Autofocus
- Display LCD da 3 pollici
- Autoscatto da 1 a 9 esposizioni
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.