Libero
HOW TO

IP67 e IP68: lo smartphone è impermeabile o resistente all'acqua?

C'è una bella differenza tra un device che sopravvive a qualche goccia di pioggia o a una caduta in acqua. Il segreto è conoscere la differenza tra IP67 e IP68

IP67 e IP68, ma non solo i soli, sono codici internazionali che identificano la resistenza del "rivestimento del dispositivo" – altrimenti detto "scocca" – di smartphone, tablet, o altro device, nei confronti di un possibile ingresso di polvere (in alcuni casi definita "corpi solidi") o liquidi al loro interno.

Come tutti i codici, basta scoprire come vengono generati per capire se, per esempio, avete o state per acquistare uno smartphone che per un "tuffo" accidentale in acqua è praticamente da buttare o se, invece, torna a funzionare come prima perché il suo grado di resistenza ai liquidi è molto alta. La sigla IP, innanzitutto, significa "International Protection" (Protezione Internazionale), a volte definito anche "Ingress Protection" (Protezione Ingresso). E fin qui ci siamo. La sigla IP – come IP67 e IP68 – è sempre seguita da due numeri: il primo si riferisce al grado di resistenza alle polveri, mentre il secondo ai liquidi. Se è presente una "X" significa che il produttore non ha fornito indicazioni in proposito.

Resistenza alle polveri

In entrambi i casi, più è alto il numero, maggiore è la resistenza a questi due elementi. E per interpretarli esistono delle apposite tabelle che hanno valore, come si è visto, internazionale. Ecco quella che riguarda le polveri che prevede sei livelli di protezione (o non protezione). Lo standard International Protection le definisce, come accennato, "corpi solidi" o "polvere" a seconda della dimensione.

  • 0 – Nessuna protezione
  • 1 – Protezione contro corpi solidi fino a 50 mm
  • 2 – Protezione contro corpi solidi fino a 12 mm
  • 3 – Protezione contro corpi solidi fino a 2.5 mm
  • 4 – Protezione contro corpi solidi fino a 1 mm
  • 5 – Protezione contro la polvere
  • 6 – Protezione completa contro la polvere

Resistenza ai liquidi

Lo stesso meccanismo numerico è adottato per definire la protezione contro i liquidi, con l’unica differenza che in questo caso le cifre fornite sono nove.

  • 0 – Nessuna protezione
  • 1 – Protezione dalla caduta di gocce d’acqua in verticale
  • 2 – Protezione dalla caduta di gocce d’acqua con inclinazione massima 15°
  • 3 – Protezione dalla pioggia
  • 4 – Protezione dagli spruzzi d’acqua diretti
  • 5 – Protezione dai getti d’acqua diretti
  • 6 – Protezione dalle ondate
  • 7 – Protezione da immersioni temporanee in acqua (tra 15 cm e 1 m di profondità per un massimo di 30 minuti)
  • 8 – Protezione da immersioni permanenti in acqua (fino a 3 m di profondità continua per un massimo di un’ora)
  • 9 – Protezione da immersioni permanenti in acqua e da getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura (fino a 3 m di profondità continua per un massimo di un’ora)

Differenza tra IP67 e IP68?

Adesso che avete a disposizione le tabelle diventa semplice capire il grado di resistenza a polveri e liquidi del vostro dispositivo. IP67 significa che il vostro device è completamente protetto contro ogni tipo di polvere e niente panico se vi cade in acqua, ma non per più di mezzora con una profondità massima di un metro. Il codice IP68 offre un grado di protezione leggermente superiore, ma solo per quanto riguarda i liquidi: può stare in acqua anche per un’ora filata fino a tre metri di profondità. Non dimentichiamoci che esistono anche delle cover per tenere al sicuro da acqua e polvere i vostri dispositivi digitali.

TAG:

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963