Libero
APPLE

IPhone 8, prime indiscrezioni. In vetro la parte posteriore

Il nuovo smartphone Apple dovrebbe essere prodotto in tre diverse dimensioni: oltre a quella da 4,7'' e da 5,5'' dovrebbe aggiungersene un'altra da 5''

IPhone 8, prime indiscrezioni. In vetro la parte posteriore Fonte foto: Web

Continuano i rumors sull’iPhone 8. Secondo quanto circola in rete, Apple starebbe pensando di tornare al vetro per la scocca posteriore del prossimo smarphone.  I nuovi melafonini, inoltre, dovrebbero avere tre diverse dimensioni.

Se queste indiscrezioni saranno confermate Cupertino quindi sarebbe pronta a sostituire il retro in alluminio con il vecchio materiale che non vedevamo dall’iPhone 4. E non solo. L’azienda californiana avrebbe in mente di presentare tre tipologie di iPhone 8. Non più quindi solo le versioni base da 4.7 pollici e quella Plus da 5.5. Apple vorrebbe aggiungere una misura intermedia, l’iPhone 8 da 5 pollici. Una notizia che lascia un po’ sorpresi, viste le dimensioni più o meno simili tra il telefonino da 4.7 e quello da 5 pollici. A riportare queste notizie è il sito giapponese Nikkei.

Display OLED edge-to-edge

Rendering iPhone 8 Fonte foto: Web

Rendering iPhone 8

Alcuni giorni dopo il lancio dell’iPhone 7, in rete già si iniziava a parlare del prossimo iPhone 8. In particolare i rumors si sono concentrati sulla rimozione del tasto Home dal prossimo smartphone prodotto da Apple. Il nuovo top di gamma, infatti, secondo queste indiscrezioni integrerà il pulsante all’interno dello schermo a favore di un display più ampio. Nelle ultime ore alle notizie di qualche mese fa si sono aggiunti altri particolari. Sempre facendo fede a quanto circola in rete, uno dei tre iPhone 8 monterà un display OLED edge-to-edge (cioè il pannello non avrebbe nessun bordo visibile), mentre sugli altri due continuerà ad esserci lo schermo Retina. A fornire il vetro per la scocca posteriore dovrebbero essere le aziende cinesi Biel Crystal Manufactory e Lens Technology, mentre la cornice in alluminio sarà fornita dalla multinazionale Foxconn.