Le migliori applicazioni per gestire gli appuntamenti con l’iPhone
Con le app dedicate al calendario, ogni utente può gestire la propria agenda degli impegni autonomamente ed essere avvertito con una notifica in caso di dimenticanza

Le applicazioni hanno cambiato la nostra vita. In meglio. Sembra una delle classifiche frasi fatte, ma non è così. Gli smartphone e le app hanno permesso a tutti noi di comunicare più velocemente e di gestire al meglio la nostra vita. Soprattutto per coloro che sono sempre impegnati in riunioni di lavoro e viaggiano da una parte all’altra del mondo. Spostandosi in continuazione non è semplice tenere sotto controllo la propria agenda degli appuntamenti e per questo motivo è necessario avere un supporto tecnologico che permette di gestire al meglio gli incontri. Le applicazioni per il calendario disponibili per l’iPhone sono i migliori assistenti personali che una persona può trovare: permettono di avere sempre sotto controllo la propria agenda personale, inviano un report giornaliero con i vari appuntamenti e tramite un servizio di notifiche push avvertono l’utente dell’avvicinarsi di un pranzo o di una cena importante. L’Apple Store mette a disposizione molte applicazioni per il calendario, ognuna con le proprie caratteristiche e funzionalità. Per scoprire quale è la miglior applicazione calendario disponibile per iPhone per gestire i propri appuntamenti, non vi resta che sfogliare la fotogallery.

Big G non sbaglia un colpo. Google Calendar è molto probabilmente la migliore applicazione calendario disponibile al momento sull’App Store per gestire l’agenda degli appuntamenti. Si integra alla perfezione con tutti i servizi offerti dall’azienda di Mountain View e permette di avere sempre a disposizione un prospetto giornaliero dei propri impegni. Inoltre, basterà il luogo dell’appuntamento e Google Calendar permetterà all’utente di chiedere aiuto a Google Maps per ottenere le indicazioni stradali per arrivarci in tutta tranquillità. Inoltre, se si riceverà su Gmail la prenotazione per i biglietti aerei per la propria vacanza estiva, Google Calendar li aggiungerà automaticamente alla propria agenda degli impegni. Grazie al sistema di notifiche push, l’applicazione avvertirà l’utente ogni volta che un appuntamento si sta per avvicinare. Nonostante le tante funzionalità, Google Calendar ha anche dei difetti: ad esempio, non integra un servizio di previsioni meteo che aiuti l’utente a scegliere il ristorante e l’abito perfetto per l’appuntamento e non è disponibile un widget da installare nel lock screen del proprio iPhone. L’applicazione è gratutita.

Se non siete soddisfatti delle funzionalità offerte da Google Calendar, un’altra ottima applicazione per iPhone è Fantastical 2. L’app, oltre a svolgere la classica funzione di agenda, permette anche di diversificare gli appuntamenti utilizzando delle categorie differenti: ad esempio, si può inserire un impegno ed assegnargli l’etichetta “to do”. In questo modo l’applicazione riconoscerà l’importanza o meno dell’appuntamento e saprà in automatico se avvertire o meno l’utente con una notifica. Inoltre, per ogni impegno si potrà decidere quando ricevere una notifica sullo smartphone: un’ora, due ore o mezz’ora prima dell’evento. Fantastical 2 si integra anche con gli eventi di Facebook e sarà possibile visionarli direttamente sull’app. Rispetto a Google Calendar, però, l’interfaccia utente è meno chiara e semplice da utilizzare, motivo per cui molti utenti preferiscono l’applicazione sviluppata dall’azienda di Mountain View. Se un appuntamento si ripete tutte le settimane allo stesso orario (ad esempio, “venerdì alle 17 palestra”) Fantastical 2 lo aggiungerà automaticamente nel calendario. Infine, l’applicazione supporta anche il linguaggio naturale, ed è possibile aggiungere un appuntamento direttamente tramite il microfono del proprio iPhone. Fantastical 2 ha un costo di 2,99 euro.

Altra applicazione per la gestione degli appuntamenti molto utilizzata dagli utenti Apple è Calendars 5: offre un’interfaccia utente che semplifica la visione dei propri impegni e integra delle funzionalità per tracciare le proprie attività, come se fosse un’app per le cose da fare. Inoltre, Calendars 5 offre una visualizzazione ottimizzata per l’iPad che permette di avere un’interazione semplificata con i propri impegni. L’utente potrà visualizzare sia gli appuntamenti quotidiani, sia settimanali sia mensili: a seconda della necessità l’utente potrà passare da una modalità all’altra senza nessun problema. È possibile creare degli eventi ricorrenti, in modo che Calendars 5 invii automaticamente una notifica di avvertimento poco prima dell’inizio dell’attività. L’applicazione prevede il pagamento di un abbonamento settimanale o mensile, in alternativa è possibile acquistarla a un prezzo di 6,99 euro.

Tiny Calendar è un’applicazione calendario per gli utenti Apple che si integra alla perfezione con Google Calendar. L’app offre ben otto modi diversi di visualizzare gli eventi: giorno, settimana, mese, 4 giorni, anno, mini calendario (iPhone), agenda settimanale (iPhone) e agenda. Tiny Calendar si sincronizza con il calendario di Google e può essere utilizzata anche offline. L’utente può decidere di ricevere una notifica sullo smartphone, un SMS o una e-mail quando un appuntamento sta per iniziare. Tramite l’applicazione è possibile invitare le persone a mostre ed eventi e rispondere agli inviti ricevuti con un sì, un no un forse. Per le attività ricorrenti è possibile creare un evento speciale direttamente sul calendario che di ripeterà ogni settimana. L’applicazione è gratuita ma se si vuole acquistare la versione Pro è necessario pagare 6,99 euro.

Applicazione veramente molto completa, ma con un unico problema: l’interfaccia utente. BusyCal offre le stesse funzionalità di applicazioni più apprezzate come Google Calendar, ma la user interface che complica la visualizzazione degli impegni ne limita l’utilizzo. BusyCal permette di gestire al meglio sia gli appuntamenti di lavoro, sia le attività da fare. L’utente potrà visualizzare a seconda delle proprie esigenze sia gli impegni della giornata sia quelli della settimana. Una delle funzionalità esclusive di BusyCal sono le previsioni meteo: per ogni impegno è possibile scoprire in anticipo se farà freddo o caldo e se pioverà, in modo da poter scegliere la location migliore. Inserendo l’indirizzo della cena di lavoro, BusyCal fornirà all’utente le indicazioni stradali per arrivare al luogo prescelto utilizzando le mappe di Google o di Apple. Infine, l’applicazione permette di salvare sul calendario gli eventi ricorrenti come gli anniversari e le date di compleanno. L’applicazione, per il momento, è gratuita.

Non è un’applicazione nata appositamente per gestire i propri impegni, ma Microsfot Outlook, oltre a leggere e inviare e-mail, permette all’utente di tenere traccia degli appuntamenti. Il calendario ha un’interfaccia utente piuttosto semplice che semplifica la lettura delle attività da fare e grazie all’integrazione con il servizio di posta elettronica sarà più semplice inserire le cene di lavoro all’interno della propria agenda. Con un semplice tocco sarà possibile dare la propria disponibilità alle riunioni e far combaciare tutti gli eventi in programma. L’applicazione è gratuita.

Applicazione abbastanza carina che permette di gestire facilmente la propria agenda degli impegni ma che non fornisce molte funzionalità aggiuntive. Horizon 3 supporta il linguaggio naturale offrendo la possibilità all’utente di inserire nuovi appuntamenti direttamente dal microfono dell’iPhone o dell’iPad. Inoltre, utilizzando la visualizzazione mensile delle attività da fare si potrà capire il livello degli impegni e decidere se posticipare qualche cena di lavoro. Infine, per ogni appuntamento è possibile visionare le previsioni meteo e decidere cosa indossare. L’applicazione è gratuita e non presenta pubblicità.

Any.do è una delle migliori applicazioni per creare task e liste delle cose da fare e ha deciso di portare la propria esperienza anche nel campo delle applicazioni calendario. Any.do Cal permette di creare molto velocemente nuovi eventi a cui partecipare e si integra con le altre applicazioni per inserire automaticamente gli appuntamenti nell’agenda personale. L’app offre la possibilità di trovare tutti i locali presenti nelle vicinanze dell’evento per programmare nel migliore modo possibile la giornata. L’applicazione può essere scaricata gratuitamente sul proprio iPhone.