Guida all'acquisto della migliore scheda audio esterna
Vuoi acquistare la migliore scheda audio esterna per produrre la tua musica? Leggi l'articolo! Troverai una guida completa e alcuni consigli su quale scegliere.

Quando si deve cambiare la scheda audio al proprio pc ma non si vuole montare un nuovo hardware al suo interno, si può acquistare una scheda audio esterna. Questi dispositivi, sono molto utili e facili da montare in quanto, una volta collegati al pc, si installano automaticamente senza necessità di particolari configurazioni. Ad oggi, sul mercato sono presenti numerosi modelli, per questo motivo cerchiamo di capire quali siano le caratteristiche principali di una scheda audio esterna che risultano fondamentali e che ci devono guidare nella scelta.
Qualità audio della scheda
La qualità audio di una scheda esterna è un elemento che contribuisce in modo determinante alle sue performance e anche al prezzo di vendita. Considerando che più alte saranno le prestazioni della scheda e maggiore sarà il costo, la scelta dovrà avvenire in base alle proprie esigenze e al budget a disposizione.
Chi cerca un modello per il gaming potrebbe avere necessità più elevate rispetto a chi cerca schede madri con caratteristiche base. Nel caso si cerchi una scheda audio per ascoltare musica e vedere film si consiglia di orientarsi su un prodotto con una velocità di trasferimento dati audio che si attesti intorno ai 24bit/96kHz.
Capacità di riproduzione e registrazione
La maggior parte delle schede audio esterne possono essere utilizzate sia con cuffie sia con altoparlanti. Le schede audio esterne vengono spesso utilizzate per la registrazione in studi di registrazione professionali e meno in quelli amatoriali. Per tale motivo, molte schede possiedono più ingressi con cui registrare sia la voce sia differenti strumenti musicali. I migliori modelli dispongono di diverse modalità di amplificazione e differenti frequenze per adattarsi alle esigenze più disparate e fare in modo di assicurare sempre una produzione musicale di buon livello
Facilità di Installazione e compatibilità ai vari hardware
Solitamente, la scheda audio esterna si collegano direttamente tramite porta usb del pc e quindi, non necessitano di alcun tipo di montaggio all’interno. In alcuni casi, per assicurare il corretto funzionamento è richiesto di installare i driver presenti su un cd o scaricabili da internet. Prima di acquistare una scheda audio esterna il consiglio è di verificarne la compatibilità con il proprio sistema operativo.
Prezzi delle schede audio esterne
I prezzi delle schede audio sono molto diversificati. Sul mercato si possono trovare tantissimi modelli con le fasce di prezzo più svariate. La scelta di quanto vogliamo spendere dipende dalle possibilità economiche di ognuno di noi e dalla nostra capacità di trovare il modello più adatto all’uso che ne dobbiamo fare ad un prezzo idoneo.
La fascia di prezzo economica delle schede audio esterne si aggira intorno ai 150 euro, mentre la fascia intermedia arriva fino a 500 euro circa. Ovviamente, il prezzo varia di molto passando sui prodotti di fascia alta, professionali, impiegati anche negli studi di registrazione.
Migliore scheda audio esterna economica
Per iniziare a scegliere la scheda audio ideale dobbiamo tener conto di diversi fattori. Elementi come la maggiore o minore portabilità, oppure la capacità di registrare più input audio contemporaneamente senza avvalersi di un mixer, sono sicuramente aspetti determinanti nella scelta del prodotto.
Avendo visto i fattori più influenti da tenere a mente per la scelta della scheda audio esterna, analizziamo adesso alcuni dei modelli attualmente presenti sul mercato. Tra le più schede audio esterne economiche presenti sul mercato suggeriamo uno di questi modelli.
UGREEN scheda audio USB esterna
UGREEN Scheda audio USB esterna
Se si è soliti utilizzare dispositivi come un notebook o una console, sprovvisti di ingresso microfono o uscita audio con jack da 3,5 mm, si può ovviare a questo problema con questa scheda audio esterna USB prodotta da Ugreen. Il dispositivo è economico e risulta facile da utilizzare, in quanto non necessita di particolari configurazioni. Una volta inserita in una porta USB di un PC o un laptop viene riconosciuta dal sistema operativo, senza la necessità di installare alcun driver. Infatti, se la scheda audio interna viene esclusa dal sistema operativo, i device che sono associati ad essa per la riproduzione audio non funzioneranno più.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna USB 2.0
- Audio Jack da 3,5 mm
- Compatibile con MacBook, Windows, PS5 e Raspberry Pi
- Installazione plug & play
- Uscita audio a 24 bit/96 kHz
- Ingresso audio a 16 bit/48 kHz
- Rapporto segnale rumore fino a 110 B
CSL-Computer DTS Dolby 7.1
Nonostante il costo ridotto, la scheda audio CSL-Computer DTS Dolby 7.1 permette di ampliare l’audio fino a 8 altoparlanti, creando un effetto surround. Il trasferimento digitale dei file audio dalla scheda al PC avviene ad una velocità di 24 bit/96 kHz, ed è possibile collegare due microfoni per la registrazione. È compatibile solo con sistemi Windows, previa installazione tramite cd in dotazione, inoltre le qualità tecniche di questa scheda non fanno rimpiangere modelli più avanzati.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna USB
- DTS Dolby 7.1
- Uscite 2 x Mic in
- 1 x SPDIF in e out
- Jack audio da 3,5 mm
- Uscita audio surround
- Compatibile con Windows
M-Audio M-Track Solo
La M-Track Solo di M-Audio è una scheda audio molto interessante per il rapporto qualità prezzo particolarmente vantaggioso, infatti è un’interfaccia audio USB che si avvicina molto alle schede più professionali e costose. Si tratta di un dispositivo ideale per podcasting, streaming e registrazione dal vivo, dotato di ingresso XLR/Line con alimentazione phantom e ingresso Line/strumento. La scheda è compatibile con pc Windows e Mac, offre una qualità audio a 48 kHz, presenta un interruttore USB/Direct per la gestione della latenza e il preamplificatore Crystal.
Caratteristiche principali
- Interfaccia audio esterna USB portatile
- Risoluzione audio a 48 kHz
- Preamplificatore Crystal
- Compatibile con Windows e Mac
- Adatta a podcasting, streaming e registrazioni
- Ingresso combo e Line-Strumento
- Monitoraggio latenza zero
Scheda audio esterna compatibile con Mac
Tra le schede audio esterne per Mac, che si distinguono per il loro alto grado di compatibilità, suggeriamo una serie di prodotti che assicurano il supporto e l’integrazione con i pc Apple.
CSL-Computer Dynamic 3D 7.1 Surround Sound
CSL_Computer Dynamic 3D 7.1 Surround Sound
Una scheda audio esterna USB per Mac economica è il modello proposto da CSL-Computer, un dispositivo con effetti sonori Dynamic 3D 7.1 Surround Sound, con supporto per il cavo audio jack da 3,5 mm. Il device si installa automaticamente grazie alla configurazione plug&play, presenta un’uscita Cuffie/Line out con un ingresso per il collegamento del microfono e i pulsanti di controllo del volume. Questo apparecchio funziona con pc Windows, macOS, Linux, tablet e notebook, viene proposta con 24 mesi di garanzia ufficiale, interfaccia hardware USB 2.0 e permette di collegare microfoni, cuffie e impianti stereo.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna USB 2.0
- Installazione plug&play
- Tecnologia Surround Sound 7.1
- Compatibile con Mac, Windows e Linux
- Ingresso audio jack da 3,5 mm
- Tasti volume e mute
Scheda audio USB Tendak
Salendo di prezzo è possibile optare per la scheda audio esterna USB Tendak, compatibile con Mac e pc Windows. Questo hub presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo, con 3 porte USB espandibili per collegare vari dispositivi allo stesso tempo, tra cui webcam, console come la PS4 e tastiere. Dispone di un ingresso audio con jack da 3,5 mm per un connettere anche un microfono, un’uscita audio dedicata e una manopola per regolare il volume in modo semplice e agevole. È presente anche un equalizzatore, con installazione plug&play e supporto per l’audio gaming.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna USB
- Compatibile con Mac e pc Windows
- Ingresso audio jack da 3,5 mm
- Pulsante per controllo del volume
- Pulsante equalizzatore con 4 effetti audio
- Tre porte USB integrate
Scheda audio esterna USB PHOINIKAS
Scheda audio esterna USB PHOINIKAS
Una scheda audio esterna per Mac da valutare è il modello proposto da PHOINIKAS, un dispositivo con interfaccia USB compatibile con pc macOS, Windows e console Xbox One e PS4. È possibile collegare vari device tramite 3 porte USB 2.0 e un ingresso cavo audio jack da 3,5 mm, per connettere apparecchi come computer, tablet, microfoni, lettori MP3 e webcam. La scheda propone diversi effetti audio attraverso l’equalizzatore dedicato, abbinato a un display LED e il pulsante per il controllo del volume. Sono presenti ingressi riservati per il microfono e le cuffie audio, con installazione automatica plug&play.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna USB
- Compatibile con Mac, pc Windows e console
- 3 porte USB 2.0 e ingresso audio jack da 3,5 mm
- Equalizzatore con effetti
- Controllo del volume
- Doppio ingresso per le cuffie
- Entrata riservata per microfono
Schede audio esterne professionali
Per impieghi più impegnativi è importante scegliere una scheda audio esterna professionale, preferendo prodotti di qualità per ottenere un audio più avanzato e migliorare le performance sonore. Ecco alcuni dei migliori modelli disponibili sul mercato e acquistabili online.
Donner Audio Livejack
Un prodotto adatto anche a un utilizzo professionale è a scheda audio per computer Donner Livejack, compatibile con pc Windows e Mac. Questa interfaccia audio presenta due ingressi per gli strumenti, un preamplificatore DYNA dedicato per il microfono e due interfacce audio USB Type-C. Propone una risoluzione sonora a 24 bit/192 kHz, con riproduzione audio in tempo reale adatta alle esigenze del live streaming, con uscita TRS e software Livejack Lite. Il dispositivo viene proposto con il cavo USB-C/USB-A in dotazione, inoltre è possibile usarlo senza installare nessun driver su Mac.
Caratteristiche principali
- Interfaccia audio esterna USB
- Compatibile con Mac e pc Windows
- Due ingressi per gli strumenti
- Preamplificatore DYNA per microfono
- Cavo USB-C/USB-A in dotazione
- Chassis in metallo
- Setup rapido e driver dedicato
M-Audio AIR 192|4
Un dispositivo per la registrazione professionale è la scheda audio USB esterna M-Audio AIR 192|4, proposta con supporto per pc Windows e Mac con un pacchetto che include anche il software di gestione. La risoluzione audio a 24 bit/192 kHz garantisce una definizione acustica di alta qualità, con circuito progettato appositamente per assicurare una bassa latenza di appena 2,59 ms. C’è il cavo USB-C/USB-A, i preamplificatori Crystal per il microfono e il convertitore A/D per offrire una qualità audio eccezionale. Ci sono anche gli indicatori a LED, con due ingressi USB di cui uno per lo strumento e l’altro XLR+TRS.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna USB
- Cavo USB-C/USB-A
- Compatibile con Mac e pc Windows
- Uscite stereo
- Ingresso XLR+TRS
- Ingresso per uno strumento
- Risoluzione audio a 24 bit/192 kHz
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
La migliore scheda audio esterna PCIe e DAC è la Creative Sound BlasterX AE-5 Plus, progettata appositamente per lo streaming nel gaming, per offrire le migliori performance in termini di trasferimenti dati e processing. Dispone di un sistema di illuminazione LED RGB personalizzabile, supporta gli standard Dolby Digital Live e DTS, è compatibile con il Discrete Surround 5.1 e il Surround Virtuale 7.1, inoltre è equipaggiata con un poderoso preamplificatore. È in grado di offrire un audio di qualità fino a 32 bit/384 kHz, con un DNR fino a 122 dB e Scout Mode per ottimizzare l’audio nelle fasi di gioco.
Caratteristiche principali
- Scheda audio esterna PCIe e DAC
- Surround Sound 7.1
- Surround Discrete 5.1
- Dolby Digital Live e DTS
- DAC ESS SABRE32 Ultra
- Risoluzione 32 bit/384 kHz
- Bi-amplificatore per cuffie discrete Xamp
Ultimi consigli per una scheda audio esterna
Come abbiamo visto, anche spendendo poco si possono trovare schede audio esterne USB per il nostro computer, dispositivi che riescono a far fare un notevole passo in avanti sotto diversi aspetti. Infatti, con un’interfaccia audio si può trasformare il proprio pc in un piccolo studio di registrazione, senza dover spendere cifre esagerate.
Ricordiamo che un parametro particolarmente rilevante della scheda audio è il numero di ingressi e uscite, in quanto maggiori sono gli ingressi e maggiori sono le possibilità di impiego della tua scheda. Tuttavia, se il vostro scopo è solo quello di dar valore aggiunto alle sonorità del computer, si può tranquillamente scegliere un modello con un solo ingresso e una sola uscita. Se invece si vuole registrare per dare sfogo alla creatività musicale, sicuramente serviranno più input.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.