
Nuovi MacBook Pro in arrivo a ottobre con un super chip
Apple sarà la prima a sfruttare il nuovo processo a 3 nm di TSMC per realizzare i potentissimi chip M2 Pro ed M2 Max che vedremo sui prossimi MacBook Pro
In occasione della conferenza di apertura della conferenza dedicata agli sviluppatori, svoltasi lo scorso giugno, Apple ha presentato al mondo tantissime novità software, ovvero tutti i sistemi operativi che arriveranno sui dispositivi supportati, entro il prossimo autunno, ma anche alcune novità hardware.
Nello specifico, il colosso di Cupertino ha svelato il nuovo chip Apple Silicon M2 che ha trovato posto sui rinnovati MacBook Air e MacBook Pro da 13 pollici, aprendo la strada alla seconda generazione di chip realizzati internamente dall’azienda che si arricchirà presto, al pari della precedente generazione M1, di tante altre proposte che sposteranno sempre più in alto l’asticella delle prestazioni e dell’efficienza energetica. Se il chip base Apple Silicon M2 è realizzato ancora con il vecchio processo produttivo a 5 nm, tutti i nuovi modelli del chip saranno realizzati con il processo produttivo a 3 nm di TSMC.
MacBook Pro 2022 con M2 Pro a 3 nm
Apple sarà la prima realtà a sfruttare il nuovo processo produttivo a 3 nm di TSMC, e lo sfrutterà per realizzare i chip Apple Silicon M2 Pro (e verosimilmente anche M2 Max ed M2 Extreme/Ultra) che arriveranno sui prossimi MacBook Pro. Sebbene rapporti recenti avevano suggerito che il produttore avrebbe ritardato la produzione con questa tecnologia, adesso le cose sembrano cambiare e ritornare alle previsioni originali.
Secondo il Taiwan Commercial Times, TSMC sta già preparando chip a 3 nm per diverse aziende ma Apple sarà la prima a sfruttarli appieno, con il chip M2 Pro che sarà il primo prodotto a portare sul mercato questa tecnologia produttiva a 3 nm già nella parte finale di quest’anno.
La famiglia Apple Silicon M2 è stata inaugurata in occasione della WorldWide Developer Conference 2022, quando il colosso di Cupertino ha presentato il chip per inserirlo all’interno del rinnovato MacBook Air e del vecchio MacBook Pro da 13 pollici. La gamma Apple Silicon M2 dovrebbe completarsi con i chip M2 Pro, M2 Max e M2 Extreme/Ultra.
Alcune recenti indiscrezioni sostengono che Apple terrà un evento di lancio ad ottobre, dedicato a Mac e iPad: oltre all’arrivo ufficiale dei nuovi macOS 13 Ventura e iPadOS 16, verranno aggiornati (lato hardware) i MacBook Pro da 14 e da 16 pollici, già rinnovati esteticamente lo scorso anno e che ora riceveranno i nuovi chip M2 Pro e M2 Max; potrebbero, inoltre, arrivare un nuovo Mac mini e un nuovo Mac Pro con questi chip.
Chip a 3 nm: presto la normalità per Apple
Un altro aspetto interessante delle indiscrezioni delle ultime ore riguarda quello che potremo aspettarci dagli iPhone del futuro, più precisamente da quelli del 2023, ovvero gli iPhone 15.
Apple, infatti, dovrebbe passare dalla tecnologia a 5 nm del chip A15 (e quasi sicuramente anche del prossimo chip A16 degli iPhone 14 Pro) alla tecnologia a 3 nm del chip A17 che vedremo sugli iPhone del 2023 (se tutto venisse confermato, forse unicamente sui modelli Pro).
Al pari di quanto fatto con il lancio di M2, una volta che il chip A17 realizzato a 3 nm verrà immesso sul mercato, Apple potrebbe presentare il chip M3 a 3 nm per i futuri iPad e Mac di fascia bassa.