PMI, perché vale la pena migrare sul cloud
Dalla possibilità di ridurre i consumi energetici e i device di archiviazione, passando per i costi per la manutenzione: ecco perché conviene passare al cloud

Se ne parla spesso, soprattutto quando si tratta di illustrare i vantaggi offerti dalla digitalizzazione alle aziende e alle piccole medie imprese. I sistemi di cloud computing, insieme all’automazione e agli oggetti sempre connessi dell’Internet of Things, rappresentano il cuore dell’Industria 4.0.
Tutto dovrà per forza di cose girare e dipendere da questi servizi. I nuovi modelli di business, improntati sulle nuove tecnologie, infatti, si baseranno sulla raccolta dei dati. Le macchine, che stanno prendendo il posto dei vecchi strumenti di lavorazione, saranno in grado di registrare e analizzare molte informazioni. Si parla di Big Data e di Analytics. I dati devono essere necessariamente raccolti e conservati: i sistemi di cloud computing sono il contenitore perfetto. Le informazioni, immagazzinate nella “nuvola”, saranno accessibili in qualsiasi momento, da qualunque luogo e dispositivo elettronico. E non solo. Ci sono altri importanti vantaggi.
I benefici del cloud
Per le piccole e medie imprese, gestire le risorse economiche nel modo più ottimale è di vitale importanza. Tanti sono, infatti, gli sprechi che ogni anno incidono negativamente sul bilancio finale. Costi che, con le nuove tecnologie, possono essere significativamente ridotti. Pensiamo, ad esempio, ai consumi energetici. Adottare sistemi di Industria 4.0, infatti, significa essere in grado di controllare e gestire in tempo reale la quantità di elettricità utilizzata dall’impianto. E non è tutto.
I sistemi di cloud computing, che sostituiscono molte macchine non necessarie alla raccolta dei dati, tagliano sensibilmente il numero di chilowatt utilizzati dall’impresa. In più, usare meno strumenti hardware e software implica per l’azienda un ulteriore risparmio.
Un altro vantaggio, strettamente connesso con quelli precedenti, ruota attorno alla trasformazione dell’intera struttura IT. Il cloud, prendendo il posto di molti altri strumenti di archiviazione (come ad esempio i classici server), consentono all’azienda di limare i costi, in termini di manutenzione e aggiornamento. In aggiunta, più semplice è la rete informatica meno saranno le figure richieste.