
Proteggere il conto corrente online dagli hacker
Tra i vari attacchi informatici, quelli che mirano a impossessarsi dei dati finanziari degli utenti sono in forte crescita. Ecco cosa fare per difendersi
Gli hacker non vanno mai in vacanza, nemmeno in estate. Sembra un titolo di un film, ma purtroppo è la pura e cruda verità. Tra le diverse tipologie di attacchi, le più frequenti sono quelle che mirano a rubare le informazioni finanziarie degli utenti, anche a causa della crescita dell‘home banking.
Avere un conto corrente online è certamente una comodità, si possono eseguire velocemente una serie di operazioni – pensiamo ai bonifici – senza recarsi fisicamente in banca. Al tempo stesso, un conto corrente online nasconde molti rischi, connessi alla florida attività informatica degli hacker. Sono molte le persone, infatti, che continuamente cadono nelle perfide trappole dei cybercriminali, abili a svuotare i conti bancari delle vittime. Ma come è possibile? Purtroppo, per quanto i vari istituti finanziari offrano dei sistemi di sicurezza molto efficaci, nulla possono fare contro la superficialità degli utenti.
Come agiscono gli hacker
Gli hacker hanno a disposizione numerosi strumenti per trafugare le credenziali di accesso agli account bancari delle persone. La maggior parte di queste armi informatiche richiede un minimo di collaborazione involontaria delle vittime. È sufficiente cliccare, infatti, su un link e scaricare sul proprio pc un trojan horse oppure uno spyware, malware che furtivamente si impossessano di tutto quello che è presente nel pc infettato.
Normalmente, gli hacker utilizzano come mezzo principale le email. Inviano dei messaggi, che per aspetto e struttura somigliano molto a quelli ufficiali delle banche, e invitano gli utenti a inserire, con una scusa qualsiasi, i dati di accesso del conto corrente in siti falsi, quasi identici a quelli reali. Le vittime che finiscono nel tranello sono tante. La tecnica è conosciuta con il nome di phishing.
A volte le email contengono un allegato malevolo oppure un collegamento a un server, da cui poi gli hacker installano il malware che ruberà le informazioni finanziarie dei malcapitati. Uno dei sistemi più insidiosi sono i keylogger, programmi in grado di memorizzare e raccogliere tutto quello che viene digitato sulla tastiera, tra cui password e dati dei conti correnti online.
Come proteggersi dagli hacker
Gli hacker nel corso degli anni hanno affinato le loro armi, ma basta davvero poco per limitare i rischi. Innanzitutto, è fondamentale prevenire i problemi, mettendo in pratica alcuni semplici accorgimenti.
Per iniziare, è importante non cliccare su link o aprire allegati arrivati da email sospette. Verificate anche l’indirizzo del mittente e controllate che sia uguale a quello usato dalla vostra banca. Se avete qualche dubbio, date un colpo di telefono al vostro istituto finanziario.
Non inserite per nessun motivo le credenziali del conto corrente su siti internet non sicuri. Controllate, prima di effettuare un pagamento, che la piattaforma utilizzi il protocollo https (generalmente è accompagnato dal simbolo del lucchetto verde), il quale impedisce che il trasferimento dei dati sia intercettato da terze parti.
Un altro modo per difendere l’account bancario dai cybercriminali è quello di usare preferibilmente sempre lo stesso browser e computer. Un altro pc, infatti, potrebbe essere infettato.
Verificate periodicamente gli estratti conti, soprattutto confrontate la versione cartacea con quella digitale. E dulcis in fundo, mantenete aggiornati computer e antivirus. Sempre.