Libero
Ricerca per immagini su Google Fonte foto: 123rf
HOW TO

Come fare una ricerca per immagini su Google

Fare una ricerca per immagini su Google è semplice, sia da desktop che da smartphone Android e Apple. Esistono anche delle app sostitutive per la ricerca.

La maggior parte delle persone si avvale di Google per cercare informazioni ed immagini. Tuttavia, può risultare utile anche per reperire informazioni in merito ad un’immagine di cui si è già in possesso o per individuare foto simili disponibili sul web. Inoltre, la ricerca immagini google consente anche di smascherare eventuali fake news.

Infatti, con questo sistema è possibile sapere se una foto pubblicata in rete è già apparsa online o se è riferibile ad altri avvenimenti. In questi casi è necessario fare ricorso a Google Immagini, un interessante strumento che permette di trovare foto in base ai termini digitali, nonché di effettuare una ricerca inversa. Ma vediamo nello specifico come funziona.

Ricerca per immagini su Google: cosa è importante sapere?

Cerca foto su Google: come fare? Prima di tutto è necessario collegarsi a Google, aprire la pagina di ricerca immagini e pigiare sull’icona con la macchina fotografica presente nella barra riservata alla ricerca. Successivamente, è sufficiente cliccare sulla voce Carica un’immagine ed avvalersi del pulsante Scegli file per caricare la foto in merito alla quale si intende effettuare la ricerca. Attendendo qualche istante è possibile visionare una serie di immagini simili a quella caricata.

Ma non basta: vengono anche indicati i link relativi alle pagine web che ne riportano una copia esatta. Una volta effettuato questi semplici passaggi, premendo su un’immagine è possibile ottenere maggiori informazioni. In quanto all’utilizzo, è bene ricordare che non tutto il materiale pubblicato può essere utilizzato a piacimento. Di fatto, come viene spesso specificato “Le immagini potrebbero essere soggette a copyright“. Dunque, è importante fare estrema attenzione, in modo da non incorrere in contestazione da parte di terzi.

Detto ciò, è bene sottolineare che se si cerca foto partendo da una immagine ben precisa che si è trovata su internet, è necessario intraprendere una via diversa, ma non per questo complessa. Infatti, è sufficiente cliccare su Incolla URL immagine, posta di fianco a Carica un’immagine, e riportare l’indirizzo dell’immagine che si vuole sottoporre a ricerca e premere il pulsante ricerca tramite immagine. Ciò consente di visualizzare tutte le pagine internet che contengono l’immagine selezionata ed ancora le Immagini visivamente simili.

Google immagini ricerca: esistono delle alternative?

Google ricerca immagini: è possibile procedere in un altro modo? Coloro che non vogliono utilizzare il sistema appena descritto possono contare su altre valide alternative. Di fatto, chi ha installato il browser Google Chrome e vuole attuare una ricerca tramite immagine, non deve fare altro che installare l’estensione Search by Images (di Google), che riporta nel menu, che si ottiene cliccando il tasto destro del mouse, la ricerca per immagini.

Nello specifico cliccando su Search Google with this image si viene reindirizzati verso google immagini. In questo modo è possibile visualizzare le immagini simili ed avere informazioni sull’immagine scelta. Esiste, poi, un’altra estensione che può dimostrarsi utile per chi cerca per immagini ed è NooBox Search By Image. Ma che cos’è esattamente? Non è altro che un plugin per Chrome, che permette di effettuare la ricerca per immagini su Google, ma anche su Baiud, Yandex e Bing.

Non bisogna dimenticare, poi, che esistono anche altri siti che permettono di cercare per immagini, come TinEye, che è facile da utilizzare. Infatti, basta inserire l’URL dell’immagine o caricarla dal PC. È importante ricordare che questo servizio online è disponibile anche sotto forma di estensione per Safari, Chrome, Internet Explorer, Opera e Firefox.

Ricerca per immagini android: come fare?

Per la ricerca foto con Android come si deve procedere? Gli smartphone di ultima generazione che prevedono il sistema operativo Android consentono di effettuare una ricerca inversa attraverso la funzionalità denominata Bixby Vision. Anche in questo caso i passaggi da effettuare sono pochi ed estremamente semplici. Di fatto, dopo aver avviato con il tasto sinistro del telefono l’assistente personale, è sufficiente premere sull’icona posta in basso a sinistra che ricorda un occhio.

Alla domanda “Cosa vorresti fare?” è necessario rispondere “Bixby Vision”. Appare, quindi, un menu sul quale compare anche la voce Bixby Vision, scansiona e cerca immagini simili. Cliccandoci sopra si avvia la fotocamera dello smartphone. A questo punto non resta che inquadrare un oggetto e premere l’icona Immagine posta in basso a sinistra. In questo modo è possibile visualizzare tutte le immagini simili disponibili sul web.

Tuttavia, in alternativa è possibile aprire un browser dal dispositivo mobile ed usufruire della Versione desktop: su Chrome Sito desktop e su Mozzilla Modalità desktop. In questo caso basta cliccare sul menu in alto a destra, quello che riporta i tre pallini, andare su Google Immagini e cliccare sull’icona della fotocamera, così da caricare la foto e dare il via alla ricerca inversa.

Ricerca con foto iPhone: come procedere?

La ricerca immagini è possibile con iPhone? Assolutamente sì. Di fatto, è molto simile a quella che viene attuata per gli smartphone Android. Infatti, basta attivare su Safari la versione Desktop, selezionare l’opzione Richiedi sito Desktop, collegarsi a Google Immagini, premere, anche in questo caso, l’icona della fotocamera e caricare l’immagine dal computer.

Tuttavia, esiste anche un’altra strada che è possibile percorrere per effettuare la ricerca con immagine, ovvero installare l’app Photo Sherlock, che è disponibile anche per Android, che consente di effettuare una ricerca inversa sia su Google che Yandex. Così facendo, non solo è possibile individuare l’origine dell’immagine, ma anche avere delle informazioni relative a dove è stato eseguito lo scatto.