
Viaggio sul pianeta più caldo del sistema solare: cosa ci aspettiamo
di Libero TecnologiaLe missioni della Cina, delle NASA e dell'ESA e di alcuni privati vogliono studiare l'atmosfera esterna di Venere, più accogliente rispetto alla superficie
Le missioni della Cina, delle NASA e dell'ESA e di alcuni privati vogliono studiare l'atmosfera esterna di Venere, più accogliente rispetto alla superficie
Su Google Earth si può "ammirare" di tutto, persino strani corpi, come quello notato nel fondale oceanico al largo della costa del Perù
Gli ORC sono cerchi insoliti formati da tante parabole che affascinano gli astronomi: molti dubbi su questo fenomeno potrebbero essere fugati
Il campione lunare raccolto dalla missione Apollo 17 è rimasto sigillato per oltre cinquant'anni, ma le nuove tecnologie ne permettono l'apertura senza rischi
I satelliti della NASA fotografano una situazione preoccupante nel livello dei ghiacci marini artici, che va a confermare una tendenza in atto fin dal 1979
Un sistema in via di approvazione permette di produrre carburante dall'urina degli astronauti, che verrebbe anche disintossicata per essere riutilizzata
La scienza ha sempre cercato il metodo giusto per respirare nello spazio: una ricerca potrebbe essere riuscita dove molti hanno fallito
I turisti planetari del futuro avranno vita facile grazie al programma implementato dalla Cina, pronta ad aprire le porte della sua stazione
I nuovi mondi del nostro sistema solare sono in numero crescente, come confermato dalla NASA, che ha provveduto ad aggiornare il suo archivio
Il satellite dell'ESA Gaia "fotografa" quasi per caso il nuovo vicino di casa, il telescopio spaziale James Webb appena arrivato sul punto di Lagrange 2
Da Pitagora alle onde radio: la "musica" dell'Universo esiste davvero, finalmente possiamo ascoltare la voce di pianeti, stelle e buchi neri
Russia esclusa dal lancio di satelliti OneWeb: la società inglese lascia Roscosmos dopo anni di collaborazione e firma un accordo con SpaceX
Tra le 79 lune di Giove, Io ed Europa sono tra quelle che maggiormente affascinano gli scienziati: la nuova spettacolare immagine della NASA
La censura colpisce il primo uomo nello spazio: cosa è successo all'evento dedicato a Yuri Gagarin e quali sono i motivi della decisione
L'impatto delle nostre città sull'evoluzione degli animali: l'ambiente urbano è un habitat capace di modificarne il comportamento e la genetica
Le tre stelle avevano una massa e una distorsione mareale troppo grandi per essere semplicemente dei pianeti, e ora ne abbiamo la certezza
Bombardata miliardi di anni fa da asteroidi e rocce vaganti, la superficie di grafite di Mercurio potrebbe essersi sbriciolata in migliaia di diamanti
L'idea che gli astronauti esprimessero dissenso da Putin è stata smentita dall'Università e da loro stessi