
La Luna piena del 15 novembre sarà l'ultima Superluna di quattro superlune consecutive
di Valentina LoretelliLa Luna piena del 15 novembre 2024 è l'ultima Superluna consecutiva dopo quelle viste ad agosto, settembre e ottobre: quando osservarla
La Luna piena del 15 novembre 2024 è l'ultima Superluna consecutiva dopo quelle viste ad agosto, settembre e ottobre: quando osservarla
Siccità, scatta lo stato di emergenza in nuovi comuni della Basilicata, dopo che le fragilità della regione erano già state valutate. La crisi idrica resta un problema di tutta la penisola
Una nube tossica avvolge il Pakistan e arriva anche in India: è scattata un'emergenza sanitaria
Un nuovo metodo di ricerca sul surriscaldamento globale: dall'Antartide giunge un allarme terribile
I dati di Voyager 2 potrebbero essere stati corrotti da una tempesta solare: si ipotizza la vita su Urano e le sue lune
Il caso delle pecore clonate e del contrabbando di una specie in via di estinzione: c'è allarme negli Stati Uniti per i pochi limiti delle biotecnologie
L'analisi dei dati della sonda Voyager 2 ha rivelato un fenomeno strano su Urano, inerente il suo campo magnetico: cambia tutto quello che sappiamo sul pianeta?
In Nord America è allarme Phragmites, la minaccia invisibile per gli ecosistemi delle zone umide: come cercano di combatterla gli esperti ecologi
C'è un inquietante "lupo cosmico" che sembra pronto a divorare tutto ciò che lo circonda: la nuova immagine della Dark Wolf Nebula.
Un'antichissima città fortificata è rimasta nascosta nel deserto dell'Arabia per 4.000 anni: una scoperta eccezionale.
Dall'analisi di un fossile, un'affascinante scoperta: si tratterebbe del più grande "uccello del terrore" mai trovato finora.
Saranno solo due dei tanti spettacoli notturni autunnali e invernali, ancor più visibili grazie al tramonto anticipato: nel fine settimana la Luna danzerà con Giove e con Marte, dando vita a due momenti straordinari
Si chiama NGC 1672 ed è una "nuova" una galassia a spirale barrata situata a 49 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Dorado
Sembrano formare una strana clessidra luminescente: i fuochi d'artificio "celestiali" avvistati da James Webb sono spettacolari ma anche rivelatori
Si tratta di nuovi getti di monossido di carbonio e di getti di gas di anidride carbonica mai visti prima, che possono fornire informazioni su diversi corpi celesti
Se fossero effettivamente crateri da impatto, quelli avvistati su Venere darebbero la possibilità di scoprire molto di più sul passato del pianeta
Si tratta di un buco nero supermassiccio, per altro di piccola massa, che si nutre a ritmi così estremi da sembrare inverosimili
Il fenomeno della siccità in Italia si sta aggravando e la disponibilità idrica cala del 18,4%: tra le cause c'è l'aumento delle temperature e il cambiamento climatico