
Perché gli incendi boschivi sono sempre più pericolosi: l'aria è a rischio
di Caterina DamianoUn nuovo studio rivela che le emissioni di anidride carbonica derivanti dagli incendi boschivi sono aumentate del 60%: è un dato drammatico
Un nuovo studio rivela che le emissioni di anidride carbonica derivanti dagli incendi boschivi sono aumentate del 60%: è un dato drammatico
L'estinzione di centinaia di specie di uccelli ha portato a conseguenze drammatiche, che chiaramente si riflettono sull'ambiente
Cosa sappiamo sulla temperatura più alta e più bassa del pianeta? I dati meteorologici del WMO rivelano questa curiosità scentifica
Una serie di consigli e buone pratiche per affrontare con successo l'incontro ravvicinato con un orso, evitando ogni tipo di spaven
Gli squali nuovi guardiani del mare? Secondo un recente studio sì: potrebbero aiutarci a salvare le barriere coralline e proteggere gli ecosistemi marini.
Come fanno le zanzare a scovare le loro prede (tra cui noi umani)? Secondo un nuovo studio si servono anche del rilevamento di infrarossi.
Come mai i pappagalli Amazonia auropalliata hanno cambiato il loro modo di comunicare? Un nuovo studio fa luce su questo fenomeno.
Strano ritrovamento a Pompei: durante gli scavi emergono degli affreschi a tema erotico in una piccola casa, testimonianza di cambiamenti urbanistici
Circa 800 anni fa in Norvegia, probabilmente, si combattevano guerre con ogni mezzo: scoperta antica arma "biologica", è un cadavere tossico
Estate di San Martino in anticipo a fine ottobre: quando bel tempo e caldo fuori stagione sono il sintomo di una crisi climatica sempre più dilagante
Il telescopio spaziale CCOR-1 promette una rivoluzione scientifica: le immagini dei brillamenti del Sole in alta definizione
Il Piccolo Principe è un libro in grado di superare la barriera del tempo e un documento manoscritto finisce all'asta: il valore è milionario
Le cozze potrebbero sparire dal menù in Italia: è piena emergenza climatica per quanto riguarda anche vongole e ricci
Fossili di dinosauro trovati a Hong Kong: non era mai accaduto prima e finalmente la città festeggia un'importante scoperta paleontologica
Cosa sappiamo sulle misteriose esplosioni in Islanda? Anche se gli scienziati le hanno circoscritte al geyser Strokkur, non capiscono i motivi della sua intensa attività
Crisi climatica, l'allarme delle Nazioni Unite: i Paesi hanno promesso di ridurre le emissioni ma non lo fanno in modo adeguato e i progressi sono insufficienti
I quasar rilevati dagli scienziati stanno in effetti mettendo alla prova le loro conoscenze: come hanno fatto a formarsi in zone così solitarie?
Si chiama Phanerochaete Velutina ed è un fungo in grado di distinguere le diverse forme e disposizione di ciò che gli sta vicino