
Esiste un fungo fuori dal comune: scoperta una specie dalle abilità sorprendenti
di Caterina DamianoSi chiama Phanerochaete Velutina ed è un fungo in grado di distinguere le diverse forme e disposizione di ciò che gli sta vicino
Si chiama Phanerochaete Velutina ed è un fungo in grado di distinguere le diverse forme e disposizione di ciò che gli sta vicino
I fossili di alcuni antichissimi elefanti documentano il primo caso noto di macellazione: è una lavorazione più antica di quanto si pensasse
Grande sorpresa a Milano per il ritorno del moscardino nei parchi dell'area urbana: è segno che i progetti per la salvaguardia della biodiversità funzionano
Perché l'ora legale si cambia alle due di notte? La risposta è molto pragmatica e ha a che fare con lo svolgimento delle attività dell'uomo
Cos'è il sogno lucido? Due persone hanno da poco completato un esperimento rivoluzionario: si sono parlate nel sonno
La qualità dell'aria in Europa va migliorando ma lentamente: ecco i progetti ambientalisti dell'Ue per il 2030 e 2050
Vive una colonia di squali bianchi nel Mediterraneo: la fondamentale scoperta nel Canale di Sicilia
Lo sbiancamento della barriera corallina interessa la maggior parte della sua superficie e non è mai stato tanto esteso: la situazione è molto grave
L'analisi dei resti fossili completi dell'Arthropleura dimostrano che è stato l'esemplare più grande al mondo tra gli artropodi vissuti 300 milioni di anni fa
C'è un buco in mezzo al lago Berryessa, in California: si tratta di una struttura ingegneristica detta "Glory Hole", utile per non farlo traboccare in certi periodi
Alcune Regioni d'Italia sono gravemente a rischio alluvioni e maltempo: ecco dove i cittadini sono maggiormente in pericolo
Bradipi a rischio estinzione a causa del riscaldamento globale: il loro metabolismo sarà sconvolto ed entro il 2100 potremmo dover dire addio a parte della specie
I delfini sono messi in pericolo dalle microplastiche che produciamo: frammenti sono stati ritrovati nei loro sfiatatoi
Nelle catacombe di Parigi ci sono migliaia di ossa e scheletri: ora saranno studiati per saperne di più sull'evoluzione delle malattie e delle tecniche mediche
Nel deserto vicino Gerusalemme è stato scoperto un seme di mille anni in grado di germogliare: per la botanica e la salvaguardia delle piante è un passo importante
Il cambio dall'ora legale all'ora solare può influire sull'umore? Le risposte degli scienziati nelle ricerche inerenti anche la percezione del passaggio del tempo
Una sala del trono, preziosa e decorata, appartenuta a una potente regina: la nuova eccezionale scoperta nel sito di Pañamarca in Perù.
Una lastra di roccia fredda e densa sprofondata nell'Oceano Pacifico potrebbe rivelare molto sul complesso passato del nostro Pianeta.