
Cosa sono i webinar e le migliori piattaforme dove seguirli
Vuoi sapere a quali corsi di formazione online puoi partecipare da remoto? Leggi l'articolo! Scopri le migliori piattaforme webinar, cos'è e come funziona.
Il termine Webinar è uno di quei neologismi di ultima generazione dato dall’unione delle parole web e seminar, che in italiano suonerebbero come “seminario in rete” e in sostanza si riferisce a tutti quei corsi di formazione ai quali si può partecipare in forma remota tramite un sistema di videoconferenza o un’app per videochiamate, che prevede l’interazione tra loro dei partecipanti e di questi ultimi con il coordinatore del seminario o della lezione.
Soprattutto in questo periodo difficile di autoisolamento e di smart working, i webinar disponibili in rete, tanti dei quali gratuiti, si sono moltiplicati a macchia d’olio, in quanto possono rappresentare veri e propri momenti di svago associati però alla conoscenza, all’utilità di approfondire una certa tematica, imparare a fare qualcosa di pratico magari, e all’interazione con gli altri. La difficoltà tecnica è quella che chiunque incontrerebbe per fare una videochiamata, tramite una delle tante app gratuite disponibili in rete, a un parente o a un amico. Flessibilità, efficienza e praticità dunque, e senza nemmeno alzarsi dal divano! Scopriamo come funziona.
Come funziona un webinar
Una volta effettuata l’iscrizione al corso prescelto, gratuito o a pagamento che sia, tramite un link arrivato via mail o attraverso il download di un programma apposito si accede con le proprie credenziali a un’aula virtuale dove un relatore o un docente espone contenuti o inizia una discussione con gli stessi partecipanti o altri relatori.
Il relatore può condividere il proprio schermo o condividere direttamente video, immagini, pagine di siti web, grafiche o slide utili alla fruizione del seminario, che può durare in genere da una a due ore. A volte un webinar può essere caratterizzato anche dalla presenza di un moderatore, che può ad esempio introdurre e condurre un dibattito o gestire gli interventi dei partecipanti.
Le migliori piattaforme dove organizzare o partecipare a un webinar
Le funzionalità base di una piattaforma webinar sono dunque la possibilità di condividere schermo, video e documenti, la presenza di una chat o di una sezione apposita per le domande da fare al relatore, la possibilità di somministrare agli utenti sondaggi e indagini. Vediamo ora nello specifico 10 tra le migliori piattaforme webinar disponibili in rete negli ultimi anni.
- GoToWebinar: sul mercato da più tempo e una delle più usate per la sua stabilità anche durante la fruizione di webinar dal vivo. I webinar, registrati direttamente in cloud, sono sempre a disposizione dei partecipanti previa registrazione.
- Zoom: una delle piattaforme più usate per le riunioni di lavoro e per i webinar per la sua grande semplicità di utilizzo. Permette di collegare fino a 100 persone contemporaneamente in audio e video e connetterle a 10 mila partecipanti.
- Cisco WebEx: estremamente versatile, oltre ad avere tutte le caratteristiche di una classica piattaforma webinar è possibile utilizzare un efficace strumento di lavagna condivisa.
- BlueJeans: il punto di forza di questa piattaforma è garantire la massima stabilità, anche in HD, fino a 15 mila persone collegate contemporaneamente. Come le precedenti, anche BlueJeans è una piattaforma device agnostic, cioè funziona su qualsiasi tipo di supporto.
- WebinarJam: la piattaforma più integrata con i principali social media e per questo famosa soprattutto per gli eventi online, anche con 6 co-relatori connessi contemporaneamente e dando a ciascun utente la possibilità di avere una regia digitale avanzata.
- EverWebinar: la piattaforma scelta soprattutto per i webinar cosiddetti automatici, detti anche recurring, ovvero contenuti registrati precedentemente e somministrati tramite una programmazione.
- ClickMeeting: permette un’elevata personalizzazione degli ambienti condivisi dai partecipanti.
- Demio: da la possibilità di avere un’area condivisa per i documenti, personalizzazione degli ambienti e un efficiente sistema di notifiche per gli utenti.
- Livestorm: permette di seguire differenti tipologie di webinar: sessioni multiple, on demand e live.
- WebinarNinja: una tra le migliori piattaforme per versatilità, semplicità e completezza, che da inoltre la possibilità di creare contenuti direttamente sulla piattaforma stessa.
Il webinar visto con gli occhi dell’utente
Se sei interessato a seguire qualche corso online non ti resta che cercare su queste piattaforme gli argomenti e le tematiche che più ti interessano e cominciare a sperimentare questi innovativi sistemi di fruizione di contenuti dal punto di vista dell’utente. Ecco alcuni consigli per scegliere il corso giusto per te.
- Ottimizza il tuo tempo e il tuo denaro, se il webinar è a pagamento. Scegli un corso che sia davvero interessante, ben strutturato e attinente al tuo percorso formativo e professionale.
- Informati prima di iscriverti in modo da farti un’idea della struttura, dei docenti, dei contenuti. Trovare recensioni di utenti dello stesso webinar può essere molto utile.
- Prendi appunti e ricordati di richiedere sempre i materiali a supporto del webinar;
- Non seguire webinar simili ma di volta in volta scegli corsi più approfonditi o dedicati ad argomenti contingenti.
I webinar più utili per la tua formazione sono quelli organizzati con professionalità e in grado di offrirti nozioni dettagliate e approfondite grazie alla presenza di insegnanti e professionisti esperti.
Organizzare un webinar: alcuni consigli
Se invece vorresti organizzare un corso o un evento online, per scegliere la piattaforma webinar più adatta alle tue esigenze comunicative, ecco alcune variabili da tenere a mente una volta definite modalità, finalità e intenti del tuo webinar:
- numero partecipanti previsti;
- scopo del webinar;
- livello di collaborazione desiderata dagli utenti;
- diffusione del webinar (privato o social);
- tipologia di materiale da condividere;
- tipologia dei dati che vuoi ottenere dai partecipanti;
- volontà di interazione prevista;
- budget a disposizione.
Alcuni interessanti siti di webinar in Italia
Dopo aver elencato alcune tra le più conosciute piattaforme webinar, di seguito alcuni interessanti siti che propongono webinar, la maggior parte dei quali gratuiti e accreditati dal MIUR, per continuare ad arricchirsi e non interrompere la propria formazione, soprattutto in momenti come questi dove di certo il tempo non manca e anzi diventa indispensabile acquisire le giuste competenze per utilizzare in maniera efficace i moderni strumenti disponibili online.
- Mondadori Education: seminari gratuiti per insegnanti.
- Aretè Formazione: risorse didattiche per docenti.
- Giunti Scuola.
- WebinarPro: sito di webinar dedicati a professionisti del web marketing e degli stessi webinar.
- FlipNet – La classe capovolta: corsi di formazione sulla didattica seguendo il particolare metodo del flipped learning.
- Piccole Scuole – INDIRE: rete di solidarietà organizzata dal governo per l’emergenza Coronavirus che organizza un ciclo di webinar dedicato a docenti, ricercatori e dirigenti scolastici.
- CampuStore – Innovation for Education: azienda che vende arredamento scolastico, cancelleria, strumenti elettronici per la scuole e webinar gratuiti.
- Wellink: webinar di formazione per centri fitness, piscine e centri wellness.