Libero
WhatsApp hackerato? Tutto falso Fonte foto: William Potter / Shutterstock.com
APP

WhatsApp hackerato? Tutto falso

Subito dopo il blocco del servizio in Rete sono circolate diverse bufale che allarmavano gli utenti su un possibile attacco hacker all’applicazione

Il crash di WhatsApp ha generato il caos in tutto il mondo. Il blocco dell’app ha scatenato gli utenti sui vari social, tanto che su Twitter l’hashtag #WhatsAppDown ha addirittura battuta quello sulla partita di Champions tra Monaco e Juventus. Attenzione però il blocco non è stato causato da un attacco hacker.

Per una sera le persone hanno riscoperto i cari e vecchi SMS a causa di un bug che ha mandato in tilt WhatsApp. In molti in Rete hanno parlato di un attacco hacker contro la piattaforma per la messaggistica. Ma questa notizia è stata smentita da più parti. Su Internet sono circolate diverse bufale che davano la colpa del malfunzionamento ai pirati informatici: "HACKERATO WHATSAPP. SARANNO RESE PUBBLICHE CONVERSAZIONI E FOTO. ECCO COME FARE PER SAPERE SE IL TUO TELEFONO E’ STATO VIOLATO. Intorno alle 22 del 3 maggio WhatsApp ha smesso di funzionare, pare che dietro questo blocco dell’applicazione ci sia un attacco Hacker, volto a violare la sicurezza della più nota app di messagistica".

Attenzione alle bufale

Notizie come questa sono assolutamente false, gli utenti non sono a rischio. Individuare fake news come questa è facile: stiamo sempre attenti agli errori di ortografia e soprattutto verifichiamo la notizia con una ricerca incrociata in Rete. Quando un articolo riporta continuamente parole come "pare" o "sembra" è molto probabile che non sia attendibile. L’articolo in questione è stato riportato dal sito Il Giornale Italiano, che va ricordato non è una testata giornalistica registrata.  Articoli di questo genere spuntano quotidianamente online, bisogna solo essere preparati e riconoscere le bufale.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963