Libero
SCIENZA

Il numero di squali bianchi sta aumentando: dove succede e perché

L'impennata del loro numero nell'ultimo decennio ha colto tutti di sorpresa, compresi gli scienziati marini: ecco dove stanno aumentando gli squali bianchi

Pubblicato:

Enormi, dalla dentatura aguzza e con un aspetto a dir poco impressionante: gli squali bianchi sono pesci tanto magnifici quanto terrificanti e, diciamoci la verità, nessuno scalpita dalla voglia di imbattersi in uno di loro. Eppure, nell’ultimo decennio è successo qualcosa che potrebbe farci mettere un po’ più sul chi va là: in una specifica area del mondo il loro numero è aumentato esponenzialmente e sta ancora crescendo.

Se passerete le vostre vacanze al mare in Italia, niente paura: la zona affollata da questi predatori si trova lontana diversi chilometri, esattamente a Cape Cod, nel Massachusetts. La notizia, però riguarda il mondo intero, perché il motivo alla base di questa impennata potrebbe interessare anche le nostre acque, un giorno.

L’aumento degli squali a Cape Cod

Ma andiamo per ordine. Un paio di mesi fa lo Shark Lab della California State University stava monitorando le acque poco profonde lungo le spiagge di Cape Cod, in seguito a una fitta serie di avvistamenti di squali, avvenuti per altro a distanza ravvicinata. Gli scienziati dello Shark Lab si sono accorti che, in effetti, gli squali si facevano vedere sempre più spesso e, con il passare dei giorni e l’innalzarsi delle temperature, era possibile vederne più di un esemplare per volta.

Tutto ciò ha richiesto ulteriori studi perché, fino a dieci anni fa, la presenza di squali bianchi in questa zona era considerata rarissima e anche il loro avvicinamento alla costa è sembrato del tutto anomalo. Così, lo Shark Lab ha iniziato a raccogliere dati per uno studio, che è stato recentemente pubblicato su Nature. Il risultato dello studio ha lasciato di stucco tutti, scienziati marini compresi: Cape Cod è ufficialmente diventato un hotspot per squali bianchi, con vere e proprie “reunion” della specie sotto costa. Ma perché sta capitando tutto questo?

Cibo, temperature e attrattiva

Gli scienziati dello Shark Lab stanno, in realtà, raccogliendo ancora dei dati per arrivare a una risposta definitiva. La prima e più immediata risposta ha a che fare con la disponibilità di cibo: avvicinandosi alla costa, in un periodo fortemente affollato anche dagli esseri umani, gli squali hanno più occasioni di nutrirsi. Contestualmente, l’area di Cape Cod ha registrato un aumento della popolazione di foche grigie, di cui gli squali sono predatori.

Poi, le temperature: gli oceani sempre più caldi spingono questi pesci a spostarsi anche per cercare acque con temperature leggermente più miti dove nidificare. Infine, l’attrattiva. La zona di Cape Cod comprende delle aree che, seppur sotto costa, risultano riparate. La decisione degli squali bianchi di affollarsi, dunque, è stata una scelta evolutiva e di conseguenza: hanno fondamentalmente individuato un luogo (per il momento) ideale dove prosperare.

Si possono avvistare squali bianchi in Italia?

Come abbiamo detto, ciò che è successo a Cape Cod può essere utile da conoscere perché, un giorno, potrebbe capitare anche nelle nostre aree marine. Certo, è molto più difficile: gli ecosistemi sono molto diversi e, fino ad adesso, non si sono registrati spostamenti degni di nota verso le spiagge.  Certo, è possibile imbattersi negli squali bianchi in Italia, ma niente paura: in primis non sono molto propensi ad avvicinarsi alla costa e in generale sono più attivi al largo e durante la notte.

Per conoscenza, però, è giusto dire che le aree marine del Belpaese dov’è possibile avvistarne uno (difficilmente si muovono in branchi) si trovano per lo più al Sud. Lo Stretto di Messina, la zona di Capo Rizzuto in Calabria, le acque di Lampedusa, del Salento e della punta sud occidentale della Sardegna sono quelle più “abitate” dagli squali bianchi, ma gli scontri sanguinosi o addirittura letali sono più unici che rari. Qualora comunque vi dovesse capitare di avvistarne uno, ricordatevi che è essenziale mantenere la calma e uscire dall’acqua lentamente, senza fare movimenti bruschi.

Libero Shopping