Libero
HOW TO

Che cosa sono i MUX del digitale terrestre

Mux è il sistema utilizzato dai canali TV per trasmettere il segnale: ecco cosa significa e tutto quello che c'è da sapere

telecomando Fonte foto: Shutterstock

Quando si parla di TV digitale terrestre si sente spesso la parola "MUX", ma in pochi sanno esattamente di cosa si tratta. Eppure, i MUX sono alla base del funzionamento di questo sistema di trasmissione del segnale radio-televisivo. Ma non solo: se a volte siamo costretti a risintonizzare tutti i canali è assai probabile che sia a causa di un cambiamento ai MUX.

La parola MUX è l’abbreviazione di "Multiplex", la tecnica usata per trasmettere i segnali (sia radio che televisivi) del digitale terrestre. Questa tecnica permette di "impacchettare" le trasmissioni di diverse emittenti e farle viaggiare fino a casa nostra sulla stessa banda di frequenza elettromagnetica. Grazie all’adozione del multiplex, quindi, si possono usare meno frequenze per trasmettere più canali. I principali operatori televisivi italiani hanno uno o più MUX del digitale terrestre: ad esempio la RAI ha 5 MUX, Mediaset altrettanti. Ogni operatore può anche concedere ad altre emittenti dello spazio sui suoi MUX, quindi può capitare che un canale di un editore sia trasmesso sul MUX di un altro.

Perché dobbiamo risintonizzare il decoder

Tutti i telespettatori italiani avranno certamente notato che, da quando c’è il digitale terrestre, le emittenti TV spuntano come i funghi e molto spesso spariscono da un momento all’altro. Esemplare è la storia del MUX La3, nato inizialmente come multiplex per trasmettere il segnale televisivo ai vecchi "videofonini" e poi convertito in MUX televisivo standard nel 2011.

Pur essendo di proprietà dell’operatore telefonico H3G ha ospitato per lungo tempo alcuni canali di Mediaset (che non aveva spazio sui suoi MUX). Poi il 22 novembre 2019 il MUX La3 è stato disattivato e tutti i canali Mediaset che ospitava sono stati spostati su altri MUX. In queste occasioni è necessario risintonizzare il decoder della Tv, affinché riconosca le vecchie emittenti sui nuovi MUX (e quindi su canali e numeri diversi della guida Tv).

Cosa cambia con il DVB-T2

Entro metà 2022 passeremo tutti al nuovo digitale terrestre, che usa MUX con tecnologia DVB-T2. La differenza principale è il passaggio dalla compressione MPEG 2 all’MPEG 4, che è più efficiente e permette di "impacchettare" più canali di prima in un solo MUX. Per questo i MUX diminuiranno: a RAI e Mediaset, ad esempio, ne toccheranno 2,5 a testa. Questo, a sua volta, consentirà di liberare alcune frequenze oggi usate per trasmettere il segnale televisivo e che domani, invece, verranno sfruttate dalla rete cellulare 5G.

I migliori decoder e TV per i MUX del digitale terrestre

Per vedere i canali dei MUX basta avere un decoder o un televisore compatibile con DVB-T2/S2, gli standard per il digitale terrestre e il satellitare di seconda generazione. In genere questi dispositivi hanno la sintonizzazione automatica, quindi anche se un emittente cambia frequenze e MUX l’apparecchio aggancia il segnale da solo, altrimenti basta inserire i dati per la ricerca manuale. Ecco quali sono decoder e TV per i canali dei MUX con DVB-T2/S2.

Edision PICCO T265

Edision PICCO T265

Edision PICCO T265

L’Edision PICCO T265 è un decoder per il nuovo digitale terrestre, un dispositivo con il quale rendere compatibile il vecchio televisore con i nuovi canali DVB-T2 HEVC Main 10 dei MUX. In questo modo non bisogna cambiare TV per vedere le trasmissioni in alta definizione, inoltre dispone di un modulo Wi-Fi per il collegamento alla rete wireless di casa e di un telecomando universale 2 in 1. L’apparecchio presenta anche un’uscita HDMI , una presa SCART, un jack audio e una porta USB, con supporto per il Teletext e design compatto.

Caratteristiche principali

  • Decoder digitale terrestre
  • DVB-T2 HEVC Main 10
  • USB, HDMI, SCART, ANT in
  • Modulo Wi-Fi

Edision PICCOLLO S2+T2/C

Edision PICCOLLO S2+T2/C

Edision PICCOLLO S2+T2/C

Per vedere tutti i canali dei MUX, sia quelli del digitale terrestre sia quelli del satellitare, la soluzione migliore è il decoder combo Edision PICCOLLO. Questo dispositivo è dotato di un triplo tuner, con DVB-T2, DVB-S2 e DVB-C per il digitale via cavo, in questo modo con un unico apparecchio è possibile sfruttare tutte le tecnologie di trasmissione dei contenuti audiovisivi. Il device supporta i canali con risoluzione Full HD, è dotato di un lettore di schede, è compatibile con lo standard HEVC Main 10 e propone porte USB e HDMI.

Caratteristiche principali

  • Decoder digitale terrestre e satellitare
  • DVB-T2 HEVC Main 10
  • DVB-S2 e DVB-C
  • USB, HDMI, LAN, RCA
  • Slot CI per Pay TV
  • Modulo Wi-Fi

Smart TV LG 24TN510SPZ

Smart TV LG 24TN510SPZ

Smart TV LG 24TN510SPZ

Invece di un decoder è possibile comprare direttamente un televisore compatibile con i canali dei MUX, con la possibilità di acquistare un TV economico come l’LG 24TN510SPZ. Si tratta di un TV LED 24 pollici HD, il quale può funzionare sia come smart TV sia come monitor per il pc. Dispone del triplo tuner DVB-T2/S2/C, per sintonizzarsi sui canali satellitari, il digitale terrestre e il digitale via cavo. È presente il modulo Wi-Fi, porte USB e HDMI, due casse da 5 W e l’efficiente sistema operativo webOS 4.5.

Caratteristiche principali

  • TV LED 24 pollici HD
  • DVB-T2/S2/C
  • USB, HDMI, Wi-Fi, Ethernet
  • webOS 4.5
  • Audio surround

TCL 32ES561

TCL 32ES561

TCL 32ES561

Con lo smart TV Android TCL 32ES561 è possibile captare tutte le trasmissioni all’interno dei MUX, grazie alla presenza del triplo tuner DVB-T2/S2/C. Questo televisore LED da 32 pollici propone una risoluzione HD con HDR, l’Audio Dolby e Google Assistant integrato per utilizzare i comandi vocali nella gestione delle varie funzionalità. Oltre ai canali del digitale terrestre, del satellitare e del digitale via cavo si possono vedere i contenuti dei servizi di streaming TV, come Netflix, Disney+, DAZN e Amazon Prime Video, con una connettività che include porte USB e HDMI, il modulo Wi-Fi e l’ingresso per il cavo Ethernet.

Caratteristiche principali

  • TV LED 32 pollici HD
  • DVB-T2/S2/C
  • USB, HDMI, Wi-Fi, Ethernet
  • Android TV
  • Audio Dolby
  • Google Assistant

Hisense 43AE7210F

Hisense 43AE7210F

Hisense 43AE7210F

Uno dei migliori TV per MUX è l’Hisense 43AE7210F, un TV LED da 43 pollici perfetto per gli appassionati di sport. Il dispositivo propone una risoluzione in alta definizione 4K Ultra HD, con supporto per HDR10+ e Dolby DTS, inoltre mette a disposizione Alexa integrata per i comandi vocali e il sistema operativo Vidaa u4.0. Ottima la connettività, con USB, HDMI, ingresso Ethernet, modulo Wi-Fi e collegamento Bluetooth, in più non manca la predisposizione per l’attacco VESA 200×200 mm e il triplo tuner DVB-T2/S2/C.

Caratteristiche principali

  • TV LED 43 pollici 4K UHD
  • DVB-T2/S2/C
  • USB, HDMI, Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth
  • Vidaa u4.0
  • Alexa integrata

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.