Libero
sintonizzare tv Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come risintonizzare i canali TV e il decoder

Per effettuare la risintonizzazione dei canali del digitale terrestre è fondamentale seguire la corretta procedura: ecco come fare.

La risintonizzazione dei canali TV del digitale terrestre è un’operazione tanto semplice quanto importante. A differenza di quanto accadeva in passato con la TV analogica, infatti, è probabile che i canali visibili con il digitale terrestre cambino senza che ce ne accorgiamo. Spesso e volentieri ne vengono aggiunti di nuovi, oppure quelli già presenti cambiano frequenza e diventano così non più visibili. Risintonizzare il digitale terrestre, poi, richiede una manciata di minuti al massimo e non implica grandi conoscenze tecniche e tecnologiche.

Basterà armarsi di un po’ di pazienza e sarà poi possibile scoprire se il canale che non si vedeva più era stato semplicemente spostato su un altro Mux oppure cancellato dalla lista dei canali del digitale terrestre. Per esser certi che la ricerca venga effettuata in maniera corretta, però, bisogna fare attenzione a come si imposta la ricerca dei canali del digitale terrestre. Basta un errore, infatti, per non trovare nessun canale e annullare la precedente sintonizzazione. In questa guida scopriremo allora passo passo come procedere, e cosa fare in caso di criticità improvvise.

Come risintonizzare la TV digitale terrestre e il decoder

Come dicevamo, a volte può capitare che le frequenze locali del digitale terrestre cambino per alcuni canali, e ci sia quindi bisogno di risintonizzare i canali TV del digitale terrestre per risolvere il problema. In questo caso, a seconda delle nostre esigenze, è possibile risintonizzare direttamente il digitale del televisore o dell’eventuale decoder esterno in modo automatico – andando a sfruttare l’apposita funzionalità della nostra TV con digitale terrestre integrato oppure del nostro decoder -, che con un approccio del tutto manuale, intervenendo singolarmente sui canali che ci interessano.

In entrambi i casi il risultato è lo stesso, dunque la scelta spetta soltanto a noi. La procedura, come capirete da soli, varia in base al modello di TV e di decoder in nostro possesso, ma gli attuali apparecchi in commercio presentano comunque impostazioni assai simili tra loro.

In ogni caso, prima di procedere, è fondamentale fare attenzione a un dettaglio: la tipologia di ricerca che viene avviata. Indipendentemente dal televisore che si possiede, infatti, il sistema di gestione chiederà se effettuare una ricerca DTV, una ricerca ATV o una ricerca DTV/ATV. La sigla DTV sta per "Digital Television" e indica la modalità di scansione del segnale digitale. La sigla ATV sta invece per "Analog Television" e indica la modalità di scansione del segnale analogico.

Quando si deve avviare la ricerca dei canali del digitale terrestre, dunque, si dovrà selezionare DTV, ignorando sia la modalità ATV singola sia la modalità combinata ATV+DTV. Quest’ultima, ovviamente, consentirà ugualmente di trovare i canali del digitale terrestre, ma sarà più lenta rispetto alla singola DTV dal momento che dovrà scansionare lo spettro analogico – dove non esistono più canali TV da quasi 10 anni.

Risintonizzare i canali TV automaticamente

Per risintonizzare i canali TV del digitale terrestre o del decoder automaticamente, non dobbiamo fare altro che premere il tasto Menu sul telecomando del televisore o del decoder associato. Fatto questo, scegliamo la voce Impostazioni visibile a schermo, per poi selezionare successivamente la voce relativa alla sintonizzazione automatica dei canali. A questo punto è possibile partire con la sintonizzazione in automatico scegliendo la già citata dicitura DTV e il pulsante per avviare la scansione delle frequenze. Nel giro di pochissimi minuti, nel caso di nessun errore, sul nostro televisore verrà completata l’intera procedura di risintonizzazione praticamente senza sforzi, ed i canali che prima non si vedevano più dovrebbero tornare del tutto visibili sull’apparecchio.

Nel caso specifico di un decoder per il digitale terrestre, la risintonizzazione è piuttosto semplice, fatta di pochi e ben precisi passi da seguire. La prima cosa da fare per avere successo è premere il tasto Menu del telecomando del decoder, così da avere accesso al suo menu di sistema. Con le frecce direzionali posizioniamoci sulla voce Installazione e schiacciamo il tasto OK dello stesso telecomando.

Andiamo subito dopo sulla voce Scansione automatica, premiamo di nuovo il tasto OK del telecomando e assicuriamoci che nel menu Modo scansione sia selezionata l’opzione Tutti. Questa feature permette di risintonizzare tutte le categorie di canali disponibili sul nostro apparecchio, quindi sia TV che radio. Come ultimo passaggio, spostiamoci sul pulsante Ricerca e pigiamo sul tasto OK per due volte consecutive, in modo da avviare il processo di sintonizzazione automatica del decoder.

Portiamo quindi un po’ di pazienza, poiché l’operazione richiede alcuni minuti di tempo, considerando che il dispositivo andrà via via ad analizzare tutte le frequenze ricevute come impulsi dall’antenna. Infine, concluso il processo, i canali che avevamo precedentemente memorizzato sul decoder saranno sostituiti da quelli nuovi. Qualora dovesse presentarsi un messaggio di errore legato al conflitto di canali, il consiglio è quello di premere più volte il tasto OK del telecomando, fino a che il messaggio non scompare.

Se invece l’operazione continua a non andare a buon fine, le cause del problema vanno necessariamente cercate altrove. Per quanto banale, l’intoppo potrebbe presentarsi a causa del cavo dell’antenna, magari inserito in modo non corretto nel decoder. Fatta questa veloce verifica e reinserito il cavo, proviamo allora ad eseguire una seconda risintonizzazione dei canali sull’apparecchio. Ancora problemi? Allora potrebbe essere necessario riposizionare direttamente l’antenna TV: solo così si va a ripristinare la corretta ricezione dei canali, ma solo rivolgendosi ad un antennista professionista.

Risintonizzare i canali TV manualmente

Nel risintonizzare i canali TV del digitale terrestre o del decoder compatibile è possibile anche optare per un approccio manuale, senza ripetere la sintonizzazione completa delle frequenze. Tutti i televisori più moderni – e i decoder per il digitale terrestre – sono dotati non a caso di una utile funzione che permette di sintonizzare manualmente solo determinate frequenze specifiche, così da non intaccare quelle già installate. Per procedere, anche in questo caso dobbiamo premere sul tasto Menu del telecomando del televisore o del decoder ad esso collegato in nostro possesso, e selezionare subito dopo il tasto dedicato alle Impostazioni.

Nella schermata a questo punto visibile sullo schermo, scegliamo la voce relativa alla sintonizzazione manuale e andiamo a specificare la frequenza da scansionare per trovare i canali che al momento non si vedono. In questo modo possiamo avviare la sintonizzazione premendo l’apposito pulsante a schermo o sul telecomando.

Pure per la risintonizzazione manuale dei canali, è necessario accertarsi che sia impostato DTV in alto e non ATV, considerando che si rischia di effettuare una ricerca sulle vecchie frequenze analogiche, ormai praticamente "deserte". È comunque possibile, qui nel Bel Paese, trovare un elenco con le tutte frequenze TV del digitale terrestre italiano, suddivise regione per regione, semplicemente andandosi a collegare ai siti Internet delle emittenti che non purtroppo non riusciamo a visualizzare sulla TV o sul decoder associato.

Qui, andremo poi a cercare la sezione dedicata alle frequenze e/o alla copertura su territorio nazionale. Per fare un esempio, la RAI mette a disposizione il sito web RAI Way, in cui cercare velocemente le frequenze di tutti i canali RAI comune per comune, mentre sulla controparte Mediaset abbiamo l’occasione di cercare le frequenze città per città di Canale 5, Italia Uno, Mediaset Premium e tutte le altre emittenti del gruppo meneghino. Per altre emittenti, si può procedere con una semplice ricerca su Google digitando il nome dell’emittente seguito dalla parola frequenze.

Cosa fare in caso di problemi

Nel caso risintonizzare canali TV del digitale terrestre non vi riesca pur seguendo una o l’altra procedura – automatica e manuale -, potrebbe essere necessario esaminare più a fondo il problema. Dotandosi del manuale di istruzioni presente nella confezione del dispositivo che abbiamo acquistato, che sia un televisore o un decoder. Se non ne siamo più in possesso, fortunatamente viene in nostro soccorso Internet: colleghiamoci al sito del produttore dell’apparecchio per procedere con il download della versione digitale del manuale utente. In questo modo potremo reperire maggiori informazioni per arginare o debellare del tutto la criticità riscontrata.

Se il problema è andato a risolversi, ora possiamo anche ordinare a nostro piacimento i canali – ovviamente solo se non gradiamo l’ordine automatico. Tutto quello che dobbiamo fare è premere il solito tasto Menu del telecomando e recarci nelle Impostazioni avanzate della TV, di solito indicate con il simbolo di un ingranaggio. Selezioniamo allora la voce relativa alle Impostazioni DTV e dirigiamoci nella sezione dedicata ai canali. A questo punto, davanti a noi dovrebbe apparire una lista completa dei canali sintonizzati sul nostro televisore e in basso le indicazioni relative ai tasti che vanno utilizzati per cambiare il loro ordine.

Posizioniamoci quindi sul nome di un canale che vogliamo riordinare, premiamo il tasto per rinumerare l’emittente che abbiamo scelto sul telecomando e digitiamo il nuovo numero a nostra discrezione. Se la nuova posizione non è libera ma occupata al momento da un altro canale, verrà effettuato uno scambio in automatico con l’emittente precedente. Alcuni TV e decoder per il digitale terrestre che troviamo nei negozi dispongono inoltre di opzioni per sistemare i canali in ordine alfabetico e altri ordini personalizzati: dobbiamo utilizzare i tasti del telecomando indicati sullo schermo e confermare l’operazione quando ci viene richiesto.

Migliori TV compatibili con DVB-T2

Con l’introduzione del nuovo standard per il digitale terrestre di ultima generazione è l’occasione giusta per comprare un nuovo televisore, un dispositivo già predisposto per le trasmissioni in alta definizione con cui usufruire di una visione superiore e più immersiva. Ecco quali sono i TV compatibili con DVB-T2 migliori da acquistare, con una selezione di modelli per ogni fascia di prezzo adatti a qualsiasi esigenza.

LG 24TN510SPZ

LG 24TN510SPZ

LG 24TN510SPZ

Chi vuole comprare un televisore compatto per il nuovo digitale terrestre può scegliere il modello LG 24TN510SPZ, un TV LED economico da 24 pollici con qualità di risoluzione HD Ready. Presenta il sistema operativo webOS 4.5 per offrire una navigazione ottimizzata, con modulo Wi-Fi integrato e speaker da 10 W. La classe energetica è la F con un consumo elettrico di 21 kWh/1000h, è predisposto per il montaggio a parete per ridurre l’ingombro, con il ricevitore DVB-T2 incorporato e un peso inferiore a 5 Kg.

Caratteristiche principali

  • TV LED 24 pollici HD
  • DVB-S2, DVB-C, DVB-T2 con HEVC 10
  • webOS 4.5
  • Audio surround
  • 2 x HDMI, 1 x USB 2.0
  • Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet
  • Classe energetica F

Xiaomi Mi Smart TV P1

Xiaomi Mi Smart TV P1

Xiaomi Mi Smart TV P1

Un televisore con DVB-T2 economico è lo Xiaomi Mi Smart TV P1, un TV da 32 pollici con tecnologia LED, risoluzione HD Ready e omologato con la classe energetica E. Il device del brand cinese propone il triplo tuner TV per il digitale terrestre, il satellitare e il DVB-C per il digitale via cavo, con sistema operativo Android TV 9.0 integrato con Google Assistant. Dispone di una memoria da 8 GB e una RAM da 1,5 GB, un’ottima connettività con 3 porte HDMI e 2 ingressi USB, il modulo Wi-Fi e l’opzione Bluetooth, con tantissimi servizi multimediali supportati come Netflix e Amazon Prime Video.

Caratteristiche principali

  • TV LED 32 pollici HD
  • DVB-S2, DVB-C, DVB-T2 con HEVC 10
  • Android TV 9.0
  • Google Assistant
  • 3 x HDMI 1.4, 2 x USB 2.0
  • Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet
  • Classe energetica E

Sony BRAVIA KD-32W800

Sony Bravia KD-32W800

Sony Bravia KD-32W800

Un modello di ultima generazione con un ottimo rapporto qualità-prezzo è il Sony BRAVIA KD-32W800, un TV Android con funzioni di Smart TV e dimensioni dello schermo di 32 pollici con risoluzione HD Ready. Questo televisore compatibile con DVB-T2 propone il triplo tuner, infatti oltre al ricevitore per il digitale terrestre supporta il satellitare DVB-S2 e il digitale via cavo DVB-C. Integra Google Assistant per l’uso dei comandi vocali, presenta il chromecast incorporato per device Android e iOS, inoltre è costruito con un design eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale.

Caratteristiche principali

  • TV LED 32 pollici HD
  • DVB-S2, DVB-C, DVB-T2 con HEVC 10
  • Android TV
  • Google Assistant
  • Chromecast integrato
  • 3 x HDMI, 2 x USB
  • Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet
  • Classe energetica F

Samsung TV TU7090

Samsung TV TU7090

Samsung TV TU7090

Chi preferisce acquistare un televisore 43 pollici compatibile con l’alta definizione può optare per il Samsung TU7090, equipaggiato con il processore Crystal 4K ottimizzato per la risoluzione Ultra HD e uno schermo Crystal Display 4K con tecnologia LED e HDR. Le immagini sono nitide e dettagliate, con colori vividi e un eccellente contrasto, una soluzione ideale per assistere a film, serie TV, documentari ed eventi sportivi in modo immersivo. Con il sistema Game Enhancer offre buone performance anche nel gaming, diminuendo l’input lag per un’esperienza più coinvolgente.

Caratteristiche principali

  • TV LED 43 pollici 4K UHD
  • DVB-S2, DVB-C, DVB-T2 con HEVC 10
  • Tizen TV
  • Compatibile con Alexa
  • Chromecast integrato
  • 2 x HDMI, 1 x USB
  • Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet
  • Classe energetica G

Hisense 43AE7210F

Hisense 43AE7210F

Hisense 43AE7210F

Per assistere allo sport in alta definizione uno dei TV migliori con DVB-T2 è l’Hisense 43AE7210F, un televisore LED da 43 pollici con risoluzione 4K Ultra HD. Dispone di Alexa integrata per utilizzare i comandi vocali in modo efficiente, è compatibile con HDR10+ e Dolby DTS, inoltre presenta sia il tuner per il digitale terrestre con supporto per lo standard HEVC Main 10 sia il ricevitore per il satellitare DVB-S2. Il sistema operativo vidaa u4.0 assicura un’esperienza multimediale ottimale, con tutte le app più apprezzate come DAZN, Disney+ e Amazon Prime Video, in più vanta una connettività completa con Wi-Fi, Bluetooth, ingresso per il cavo Ethernet, porte USB e HDMI.

Caratteristiche principali

  • TV LED 43 pollici 4K UHD
  • HDR10+, Dolby DTS
  • DVB-S2, DVB-T2 con HEVC 10
  • vidaa u4.0
  • Alexa integrata
  • HDMI, USB, Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet
  • Classe energetica G

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.