Il vostro smart TV forse vi sta spiando. Ecco come farlo smettere
Le smart tv di ultima generazione sono intelligenti e connesse al web e, in molti casi - per regalarvi esperienze migliori - tengono traccia di tutto o (quasi)

L'ultima cosa a cui pensate quando spacchettate il vostro nuovo televisore, o il set-top box di un servizio streaming è che, potenzialmente, potrebbe rappresentare un rischio per la vostra privacy. L'eccitazione di metterlo subito in funzione oscura tutto il resto, e accettate tutte le richieste che vi propone in fase di installazione.

Non tutte le smart TV e i servizi streaming, ovviamente, sono uguali. Lo sapevate, però, che una delle cose che avete, con tutta probabilità, consentito al televisore è di tenere traccia delle vostre abitudini di visione e di inviare le informazioni agli inserzionisti? Informazioni su quello che guardate, sulle applicazioni che usate e su altre attività collegate alla TV che rappresentano un tesoro nelle mani del settore dell'advertising che è in grado di personalizzare la pubblicità in linea con il vostro stile di vita. È un po' quello che succede con smartphone, computer e altri dispositivi elettronici. Se volete maggiore privacy, basta cambiare le impostazioni. Siete pronti?

Sui televisori LG 2015, LCD e OLED 2015 e 2016 con sistema Web OS, fare clic sul pulsante Impostazioni dal telecomando, scegliere Tutte le impostazioni, quindi Generale. Spostatevi verso il basso alla voce Informazioni TV e selezionate Contratto di licenza. Da quest'area potete deselezionare tutto quello che desiderate, ma sono le voci Visualizzazione delle informazioni, Pubblicità personalizzata e Informazioni vocali che tengono traccia di quello che guardate e fate. Se, invece, disponete di un televisore LG non recentissimo, premete il pulsante Home o Menu dal telecomando, scorrere verso il basso fino a Opzione e disattivate Live Plus.

Sui televisori Vizio più recenti, vale a dire le serie E, M e P del 2016 che utilizzano il sistema SmartCast di Vizio al posto di un tradizionale menu per le smart TV, il tracking non è abilitato. Vizio afferma che, sui suoi modelli di Smart TV venduti prima del 2011, il monitoraggio era già stato eliminato. I modelli venduti, invece, tra il 2011 e il 2015, così come la serie D 2016, deve essere effettuato manualmente dall'utente. Come? Premete sul pulsante Menu sul telecomando per entrare nell'area Impostazioni, selezionate Sistema, seguito da Reset e Admin. Scorrere poi verso il basso fino a Smart Interactivity e impostate l'opzione su Off.

Per i televisori Sony venduti tra il 2015 e il 2016 che utilizzano il sistema operativo Android TV di Google, premere il tasto Home dal telecomando, spostavi verso il basso per selezionare Impostazioni, scorrere poi verso destra lungo la riga superiore TV e selezionare Informazioni, quindi scegliere la voce Annunci. Fate clic su Disattivazione degli annunci personalizzati e quindi su OK sul pop-up che appare. Attenzione perché siete ancora soggetti alle norme sulla privacy di Google. Le versioni precedenti dei televisori Sony non includono impostazioni relativi alla privacy.

È possibile disattivare la raccolta di dati sull'utilizzo e le segnalazioni sugli arresti anomali su Chromecast e Chromecast Ultra tramite l'applicazione Home sul vostro smartphone o tablet. Aprire l'applicazione e selezionate l'icona del menu - le tre linee in alto a sinistra - scegliere Dispositivi, cercare il dispositivo Chromecast che volete controllare e toccate il pulsante con i tre punti in alto a sinistra. A questo punto entrati nell'area Impostazioni e deselezionare la casella in corrispondenza dell'opzione Invia a Chromecast i dati di utilizzo del dispositivo e le segnalazioni sugli arresti anomali a Google.


Sui modelli di TV del colosso coreano dell'anno scorso, premete il pulsante Home sul telecomando, andate nell'area Impostazioni, scorrete verso il basso fino ad arrivare alla voce Supporto e, quindi, giù fino a Terms & Policy. Nella sezione Pubblicità basata sugli interessi fate clic su Disabilita Servizi Interattivi, poi togliete il segno di spunta su Accetto relativo alla voce Servizi di visualizzazione delle informazioni, mentre alla voce Servizi di riconoscimento vocale scegliete Disabilita le funzioni avanzate dei servizi di riconoscimento vocale. Se volete, nessuno vi vieta di non accettare più le seguenti due funzioni: Riconoscimento vocale di Nuance e Gestione remota online. Sui modelli Samsung più datati, premete sempre il pulsante Home sul telecomando - se è un modello del 2015 selezionate Menu dalla prima riga delle icone - scorrere verso il basso fino a Smart Hub, quindi selezionate Terms & Policy: disabilitare l'opzione SynchPlus e Marketing. Potete anche revocare il vostro Accetto con qualsiasi dei servizi elencati e, se sono presenti, anche con l'informativa sulla privacy del riconoscimento vocale di Nuance, come descritto in precedenza.

L'unica avvertenza è che i nomi delle funzioni, delle opzioni, e la loro posizione può variare da quanto descritto. E che, nonostante gli sforzi per rendere la vostra TV a prova di privacy, è ancora possibile che alcune informazioni arrivino al produttore. L'unico modo per essere certi che niente arrivi a nessuno, è quello di scollegare il televisore da Internet: misura super drastica, ma super efficace.

Cliccando sui link che seguono, invece, potrete scoprire altri suggerimenti, alcuni più tecnici altri più alla portata di tutti, riguardanti la sicurezza informatica e scoprire le tipologie di attacchi più comuni: dagli attacchi DDoS al phishing, passando per le botnet.
- Salvarsi dagli hacker: 5 errori da non commettere
- Cybersecurity, gli hacker colpiscono 10 milioni di italiani l’anno
- Security Intelligence Report: ecco i principali malware in Italia
- Allarme virus, trojan e ransomware, la guida per difendersi
- Cosa sono i ransomware e come si diffonde il contagio
- Pericolo ransomware: come difendersi con buone pratiche e antivirus
- Dilemma ransomware: è possibile fermare il “virus del riscatto”?
- Attacco ransomware: piccole e medie imprese in pericolo
- Cosa sono gli attacchi DDoS, come nascono e come difendersi
- Basta un attacco hacker sferrato da un PC per mettere KO Internet
- Cos’è il phishing? Una pericolosa truffa: ecco come non abboccare
- Privacy online: ecco come salvaguardare i nostri dati personali
- Come creare password sicura per proteggere l’identità online
- Password troppo semplice, ecco come gli hacker ci rubano i dati
- Addio ai furti di password, ecco la verifica in due passaggi