Come cancellare la propria presenza dalla Rete e salvare i file
Se Internet vi ha stufato e avete deciso di cancellare tutti gli account sui social media, ecco una guida che vi permetterà di salvare anche tutti i vostri dati

Un momento di ordinaria follia: cancellare tutti i nostri account sui social media e cambiare vita. Quante volte avete pensato di farlo? Tantissime. E quante volte lo avete realmente fatto? Quasi mai. Cancellare il proprio account di Facebook, Twitter, Google+, Instagram e Snapchat (senza citare tutte le altre piattaforme social o di streaming video) è semplice e complicato allo stesso tempo. Semplice perché bastano pochissimi secondi per dire addio al proprio profilo, complicato perché nessuno ha il coraggio di farlo. Sui social network condividiamo ogni singolo istante della nostra vita: immagini, video, momenti belli e brutti. Cancellare l’account sui social media sarebbe eliminare una parte della nostra vita e per questo motivo in molti non hanno il coraggio di farlo, per paura di perdere definitivamente tutte le immagini e i video caricati sui social network.

In molti non lo sanno, ma è possibile salvare sul proprio computer tutte le immagini e i video caricati sul proprio account social. Se si decide di cancellare l’account su Facebook, su Twitter o su qualsiasi altra piattaforma social, prima di compiere “l’estremo gesto” si potrà mettere in salvo foto e video trasferendoli sul proprio computer. Come fare? Ogni social network ha la propria procedura, semplice ma che necessita del tempo. Se volete salvare tutti i vostri dati presenti sugli account social, nelle prossime slide troverete la guida passo passo.

Iniziamo da Facebook, il social network più famoso e utilizzato al mondo. La piattaforma creata da Mark Zuckerberg permette agli utenti di salvare tutta la propria storia e di ripercorrerla offline. Logicamente si dovrà effettuare la richiesta prima di voler cancellare o disattivare l’account. Entrando nel proprio profilo, si dovrà premere l’icona a forma di apice presente in alto sulla destra e successivamente su Impostazioni. Si aprirà una nuova finestra e si dovrà cliccare sulla sezione Generali: in basso ci sarà la scritta “Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook”. Cliccando sulla dicitura si riceveranno sulla mail collegata all’account tutti i contenuti presenti sul proprio account.

Dopo aver ricevuto sulla propria casella di posta elettronica il file da parte di Facebook si potrà passare all’azione. L’utente avrà due possibilità: eliminare per sempre il proprio account o solamente disattivarlo per un breve periodo di tempo. Nel caso in cui si scelga la seconda opzione: si dovrà premere in alto a destra sull’icona a forma di apice e successivamente cliccare su Impostazioni. Nella nuova finestra che si aprirà si dovrà premere sulla sezione Protezione e cliccare su Disattiva il mio account. Seguendo le indicazioni di Facebook in pochi secondi il proprio profilo sarà “congelato”.

Sembrerà strano dirlo ma è possibile fuggire via lontano da Google. L’azienda di Mountain View è diventata una presenza fissa nella nostra vita online (e molto spesso anche offline). Sono decine e decine il numero di servizi che offre ed è impossibile non averne utilizzato almeno uno nella propria vita. Ma se si è deciso di cancellare la propria presenza dalle piattaforme di Big G è necessario salvare tutti i dati presenti sul proprio account Google. Per farlo è necessario entrare nella pagina Myaccount, premere su Dati personali e privacy, scrollare verso il basso fino a quando si incontra la sezione Controlla i tuoi contenuti. Cliccando sulla dicitura Crea Archivio si potranno scaricare tutti i propri dati personali per riutilizzarli su qualche altro servizio simili o per conservarli all’interno del proprio personal computer.

Dopo aver creato il proprio Archivio si potrà finalmente passare alla fase operativa: cancellare il proprio account Google. Per farlo il primo passo da compiere è entrare nella pagina Myaccount, andare su Preferenze account e cliccare sulla dicitura Elimina il tuo account o i tuoi servizi. Si aprirà una nuova finestra che darà la possibilità all’utente di scegliere se cancellare solamente il profilo si un servizio in particolare (ad esempio Googlo Play Music) o se eliminare definitivamente il proprio account Google. A seconda della scelta, l’utente dovrà seguire le indicazioni di Google e portare a termine l’operazione. In pochissimo tempo si dirà addio a Mountain View e a tutti i suoi servizi.

Il sito di micro-blogging non offre la possibilità di cancellare il proprio account ma solamente di disattivarlo. Il procedimento è molto semplice e richiede pochissimi minuti. In questo modo se tornerà la voglia di cinguettare i propri stati emotivi lo si potrà fare. Entrando all’interno del proprio account, si dovrà cliccare sulla sezione Account e scrollare verso il basso fino a quando non si incontra la dicitura Disattiva il mio account. Si aprirà una nuova pagina con alcune avvertenze e premendo sul bottone Disattiva si dirà addio alla piattaforma di micro-blogging creata da Jack Dorsey.

Se Twitter vi ha stufato e avete deciso di cancellare l’account, avete la possibilità di salvare tutti i tweet condivisi con i propri follower. Entrando all’interno del proprio profilo, si dovrà cliccare sulla sezione Account e scrollare verso il basso fino a quando non si incontrerà il tasto Richiedi il tuo archivio: sarà inviato un link sull’account di posta elettronica collegato al profilo Twitter dove si potranno consultare tutti i messaggi inviati.

Cancellare il proprio account Instagram e decidere di salvare tutte le proprie immagini è più complicato di quello che si può pensare. Un’operazione che, come abbiamo visto per gli altri social network, è abbastanza semplice, ma su Instagram necessita di un po’ più di pazienza. Se prima di eliminare l’account Instagram si vorrà salvare tutte le proprie immagini, sarà necessario utilizzare un software sviluppato da terze parti. Infatti, il social network non permette di salvare dal computer le immagini e i video caricati sul proprio profilo. Sullo smartphone, invece, il discorso è molto diverso. La maggior parte delle immagini che carichiamo sul nostro account sono salvate nella memoria del device e non c’è bisogno di scaricarle sullo smartphone.

Se si decide di dire addio a Instagram l’utente ha due diverse possibilità: potrà sia cancellare definitivamente il proprio account, sia sospenderlo temporaneamente. Per cancellare il profilo Instagram sarà necessario premere su Impostazioni ed entrare all’interno della sezione dedicata alla cancellazione. L’utente dovrà spiegare il motivo per cui vuole lasciare il social network e successivamente potrà completare l’operazione. Se deciderà semplicemente di sospendere l’account, potrà riattivarlo quando vorrà.

Snapchat in Italia ancora non riesce a ottenere lo stesso successo dei paesi anglosassoni. Ma il numero di utenti comincia ad aumentare: ma se vi siete già decisi di eliminare l’account, ma non volete perdere alcune immagini postate, è necessario seguire alcuni semplici passi. Per quanto riguarda la possibilità di salvare le immagini lo si potrà fare attraverso l’impostazione Ricordi presente all’interno dell’applicazione. L’utente potrà decidere quando effettuare il backup degli snap per avere sempre a portata di mano le immagini e i video condivisi sul social del fantasmino giallo.

Se volete eliminare l’account Snapchat è necessario sapere che è impossibile farlo attraverso l’applicazione dello smartphone. L’utente dovrà collegarsi a Snapchat tramite computer, entrare all’interno delle Impostazioni dell’account e disattivare il proprio profilo. Si avranno a disposizione 30 giorni per ripensarci, dopodiché si potrà dire addio all’account.