Libero
Come creare QR code e codici a barre con PC e smartphone Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come creare QR code e codici a barre con PC e smartphone

I codici a barre e i QR code possono essere usati per svariate funzioni, ecco come crearli con il nostro computer e smartphone in pochi minuti e senza spendere

I codici a barre e i QR code sono ormai usati ovunque. Nei prodotti che compriamo, nelle fermate degli autobus e in moltissime altre situazioni. Questi particolari codici possono essere creati anche da noi, usando semplicemente un computer o uno smartphone.

Tra i codici a barre più famosi troviamo il Codice Prodotto Universale (UPC) e il Numero Standard Internazionale (ISBN). Si tratta di espedienti per identificare in maniera univoca un prodotto da supermercato, ma anche le consegne effettuate tramite un’e-commerce, per fare un altro esempio. I motivi per utilizzare questi codici a barre o i QR code sono i più disparati, e possono tornarci utili anche se abbiamo una piccola impresa e persino in casa. Eccocome creare QR code con il PC e smartphone.

Usare un sito Internet

Ci sono diversi siti online che ci permettono di creare dei QR code e dei codici a barre perfettamente funzionanti. Tra questi uno dei più consigliati è ISBN.org. Se ci servono dei particolari codici per identificare i prodotti della nostra azienda invece il portale da cercare è Barcode.gs1us.org. Dopo aver fornito i dettagli dell’oggetto e dell’azienda il sito genererà un UPC da usare per il nostro particolare prodotto. Un altro sito specializzato in codici a barre è CreateBarcodes.com. Questo servizio crea file di codici a barre digitali in formato .eps. Questo portale ha anche una funzione per stampare direttamente da Internet il codice a barre generato e incollarlo al nostro prodotto.

Creare codici a barre con Excel

Possiamo usare Excel per creare dei codici a barre. Per prima cosa apriamo una nuova finestra del nostro browser e andiamo sul sito IDautomation.com. Scegliamo, quindi, il link sulla home page che dice “Font Tools”. Qui troveremo le schede utili per creare QR code e codici a barre su Excel. Scarichiamo il documento e salviamolo come “Barcodefunctions.zip” (è importante, se avesse altro nome non funzionerebbe). A questo punto apriamo un nuovo file Excel e dalle risorse carichiamo il file scaricato da Internet. Fatto tutto questo dagli strumenti selezioniamo la voce “Visual Basic Editor”. Carichiamo le schede prese da IDaumation.com all’interno dello strumento e il sistema creerà automaticamente una cartella denominata “Moduli”.  A questo punto chiudiamo il Visual Basic Editor e proviamo a scrivere in una casella di testo vuota. Prima di scrivere però facciamo click con il tasto destro del mouse e selezioniamo l’opzione “codice a barre” dal menu a comparsa. Digitiamo poi “= Code128 (A1)” nella cella B2 e premiamo invio per generare i dettagli del codice a barre. A questo punto clicchiamo sulla cella B2 selezioniamo il font che vogliamo dare al nostro codice e il gioco è fatto.

Come generare QR code velocemente

Per creare QR Code in pochi passaggi ci sono alcuni siti che è possibile testare gratuitamente. Con QRStuff.com ci basteranno quattro passaggi per creare un QR Code. Per prima cosa decidiamo quale contenuto inserire all’interno del “quadratino” del codice. Poi si passa alla personalizzazione del QR code. Infine dovremo indicare se il codice dovrà essere stampato o inviato in forma digitale. Con il sito GoQR invece l’utente potrà scegliere tra nove diversi tipi di QR code. Poi basterà inserire il testo del messaggio da cifrare e il link. A questo punto basta dare il via al processo e in pochi istanti il sito creerà per noi un QR code. Se abbiamo uno smartphone Android possiamo anche scaricare l’applicazione QR code Generator. Questa funziona un po’ come il sito GoQR con la differenza che potremo scegliere solo tra otto moduli standard.