Disney+ su Smart TV: come scaricarla
Vuoi sapere come scaricare Disney Plus e vederla su Smart TV differenti? Quali sono le sue caratteristiche? Come funziona? Leggi l'articolo e scoprilo con noi!

Disney+ fa ufficialmente parte del panorama mondiale di servizi di streaming digitale. Il suo catalogo propone al pubblico il meglio dei titoli Disney, Pixar, Star Wars e Marvel, così come dei documentari targati National Geographic e tanti altri film di vario genere e produzioni. Per quanto Disney+ sia disponibile su tutte le piattaforme, dalla versione desktop a quella mobile per smartphone e tablet, in molti sono ormai soliti raggruppare tutte le proprie applicazioni di streaming digitale su un solo dispositivo: la propria smart TV.
Le televisioni di nuova generazione sono sempre connesse a internet, il che consente d’avere a portata di mano tutto il panorama mondiale di abbonamenti streaming, tra i quali poter liberamente scegliere. La visione di un film o una serie TV dovrebbe essere rilassante. Nessuno vuole essere costretto a impostare diversi sistemi per poter accedere al proprio abbonamento, collegando magari il portatile alla televisione.
È dunque possibile scaricare l’app di Disney+ sulla propria Smart TV? La risposta è sì. In questa guida verranno fornite tutte le informazioni necessarie per riuscirci. Un’impostazione che non andrà mai ripetuta in futuro, se non su una nuova Smart TV acquistata. È bene sapere come Disney+ sia compatibile con tutte le principali marche di Smart TV. Nel caso in cui quella acquistata o desiderata non rientri nell’elenco, nessun problema. Esistono infatti dei metodi, che verranno esplicati in questa guida, grazie ai quali poter ovviare al problema. Lo stesso dicasi per televisioni non smart.
Cos’è Disney Plus e come funziona
Disney+ è un nuovo servizio di streaming digitale, attivo in Italia dal 24 marzo 2020. Si tratta della proposta di The Walt Disney Company in un panorama altamente competitivo, che vede colossi come Netflix e Amazon Prime Video darsi battaglia a suon di produzioni originali, che siano film o serie TV. Quello offerto da Disney+ è un catalogo ricco di contenuti esclusivi e non solo. Al suo interno vi sono il meglio dei mondi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic. Tutto ciò è possibile grazie all’accordo siglato con la 21st Century Fox, che ha nettamente arricchito il catalogo a disposizione fin dal day one. La home è molto intuitiva, con un’interfaccia di semplice navigazione, così da consentire davvero a tutti di individuare in pochi click i contenuti desiderati.
È possibile abbonarsi e usufruire di contenuti con una risoluzione 4K Ultra HD, con Dolby Vision. Sul fronte audio invece, la piattaforma vanta il Dolby Atmos e audio object-based. Viene dunque garantito un effetto surround davvero immersivo. È inoltre possibile collegarsi alla versione desktop e a quella mobile, con quest’ultima disponibile con una comoda e ben realizzata app, scaricabile per iOS e Android.
Una volta effettuata la registrazione, il servizio di streaming potrà essere utilizzato su un gran numero di piattaforme. Scaricata l’apposita app, ad esempio, si potrà godere di tutti i contenuti, alla massima risoluzione, su Smart TV, smartphone e tablet Android ed Apple, così come console di vario genere:
- PlayStation
- Xbox
- Nintendo Switch
Per quanto concerne il discorso abbonamento, le vie da poter seguire sono due. La prima prevede un pagamento mensile, pari a 6,99 euro. La seconda è invece annuale, dal costo di 69,99 euro, che consente un risparmio di circa 14 euro nell’arco di 12 mesi. È consentito creare sette profili per ogni singolo utente registrato. Ciò vuol dire poter avere a disposizione sette differenti cronologie di visione, per poter riprendere comodamente un documentario, una serie TV o un film proprio dall’istante in cui ci si era fermati in precedenza.
Per quanto Disney+ tenga molto alla tutela dei minori, all’interno del suo catalogo è possibile individuare contenuti di vario genere. Ciò comprende titoli che potrebbero essere ritenuti non adatti a un pubblico di minori. Per questo motivo è possibile impostare dei profili bambino, al fine di limitare la visione del catalogo.
Se è vero che è consentita la creazione di un massimo di sette profili differenti, esiste un limite ai dispositivi sui quali si può connettere l’account, pari a dieci. Sono invece quattro gli schermi sui quali poter trasmettere i contenuti di Disney+ contemporaneamente.
Come scaricare Disney Plus su una smart TV
Il primo passaggio da eseguire è quello di assicurarsi che la propria Smart TV sia correttamente connessa a internet. È possibile optare per una connessione Wi-Fi o, in alternativa, per una connessione cablata, avvalendosi di un cavo Ethernet. La seconda opzione è preferibile perché evita dei fastidiosi cali di prestazione, garantendo sempre il massimo della propria connettività.
Per impostare una connessione Wi-Fi sulla propria televisione, occorre andare in Impostazioni. Ogni TV ha un tasto specifico, che è però facile da individuare nella parte bassa del proprio telecomando. I passaggi sono sempre gli stessi, raggiungendo il simbolo dell’ingranaggio, cliccando ed entrando nella parte dedicata alle impostazioni. Si dovrà poi raggiungere la sezione Rete e Connessione Wi-Fi. Nella schermata successiva si dovrà individuare la rete internet casalinga, cliccando sul suo nome e inserendo in seguito la password. Dopo alcuni istanti la connessione sarà stabilita.
Impostare una connessione cablata è invece molto più rapido e semplice. Non occorre far altro che dotarsi di un cavo Ethernet, da collegare alla presa corrispondente, posta generalmente nella parte posteriore del proprio televisore. L’altra estremità dovrà invece essere inserita nell’apposita porta Ethernet del proprio router.
Ogni Smart TV presenta nel proprio sistema interno un negozio virtuale. Si tratta di uno store molto simile a quello che vantano gli odierni smartphone e tablet. Per accedervi è necessario premere il tasto Menu sul telecomando, per poi scorrere fino a individuare lo store. L’icona dovrà essere premuta, per poi accedere a una pagina dove poter effettuare la ricerca relativa all’app di Disney+.
Una volta cliccato sul tasto download, si potrà avere l’app sempre a disposizione sulla propria Smart TV. Durante il primo accesso, e soltanto in questo caso, fino al prossimo log out, si dovranno inserire i propri dati d’accesso. Nel caso in cui non li si ricordasse a memoria e non li si avesse a portata di mano, si potrà operare in due modi. Il primo è quello di avviare il procedimento di recupero password attraverso il sito di Disney+. In alternativa, molto più semplicemente, si potrà avviare l’app sulla propria Smart TV e, al tempo stesso, su un altro dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet. Collegando quest’ultimo alla rete Wi-Fi di casa, la stessa che vede connessa la televisione, il sistema interno della piattaforma di streaming consentirà l’accesso liberamente. Il login precedentemente effettuato sul proprio cellulare, o altro dispositivo, varrà dunque anche per la TV.
Nel caso in cui non sia stato ancora creato un account, non ci si potrà registrare attraverso la propria televisione. Si dovrà accedere alla pagina web di Disney+, avviando il procedimento, cliccando sul tasto per la registrazione, scegliendo in seguito il tipo di abbonamento, tra quello mensile e quello annuale.
Effettuato il login sulla propria televisione, si potrà scegliere il profilo di visione tra i vari, eventualmente, generati. Nel caso in cui si voglia aggiungere un profilo, lo si potrà fare espandendo la barra di navigazione posta a sinistra della schermata di Disney+. Basterà cliccare su Aggiungi Profilo, selezionando in seguito l’icona con il personaggio Disney che si preferisce. Si dovrà poi indicare il nome del profilo, cliccando infine sul tasto Salva. Per creare un profilo bambino si dovrà invece attivare le specifiche impostazioni, spostando su ON la relativa opzione.
Vedere Disney+ su smart TV non compatibile
È possibile accedere a Disney+ anche da una televisione non Smart o da una Smart TV che non rientri tra le poche compatibili con la piattaforma di streaming digitale. È necessario sfruttare dei dispositivi esterni, da collegare alla propria televisione.
In questo caso sarà possibile ovviare al problema della connessione internet, impossibile in televisori più datati. A collegarsi, via Wi-Fi, non sarà la TV, bensì il dispositivo a esso collegato. Si tratta di prodotti che prevedono la presenza nella loro home dell’app di Disney+, o la possibilità di scaricarla attraverso store interni.
Un esempio è quello della Fire TV Stick di Amazon. Si tratta di una chiavetta prodotta dal colosso dell’e-commerce, che vanta al suo interno una home molto variegata, ricca di applicazioni. Nei nuovi modelli è già disponibile l’app di Disney+ ma, nel caso in cui non dovesse essere già installata, al fianco di Amazon Prime Video e Netflix, la si potrà scaricare dallo store interno.
Il collegamento alla televisione avviene attraverso cavo HDMI, fornito all’interno della confezione della chiavetta. La presa sarà presente nella parte posteriore della televisione. Stesso procedimento per Apple TV, che vanta la forma di un box. Anche in questo caso è possibile scaricare l’app nello store interno, collegando il box alla televisione via cavo HDMI.
Apple TV offre un servizio particolare, AirPlay, che consente di trasmettere i contenuti di Disney+ direttamente dall’applicazione aperta sul proprio iPhone e iPad. Stesso discoro valido per Chromecast, chiavetta collegabile attraverso cavo HDMI, che offre però l’unica possibilità di proiettare sulla televisione i contenuti avviati su dispositivi mobile Android o iOS.
L’ultima alternativa è rappresentata dalle console di gioco. Che si abbia una PlayStation o una Xbox, è possibile scaricare nello store interno l’app di Disney+, avviando la consola e godendosi i contenuti del ricco catalogo.