Come scattare foto spettacolari dal finestrino dell'aereo
Fare foto perfette su un aereo non è semplice, è necessario scattare al momento giusto e utilizzare strumenti idonei alla situzione

A tutti sarà capitato almeno una volta di vedere un paesaggio o un tramonto mozzafiato dal finestrino di un aereo. Molti provano a immortalare quel momento con una foto, ma scattare belle immagini da dentro un velivolo non è così facile come sembra.
Il primo passo è anche quello più scontato, ma anche fondamentale: scegliere il posto giusto sull’aereo. Se siamo amanti della fotografia e sappiamo di prendere un volo verso zone incantate o città meravigliose, allora il primo obiettivo è quello di comprare un biglietto sul lato del finestrino. Stare davanti al vetro però non è tutto. Se prendiamo un posto sopra l’ala la nostra visuale sarà limitata, mentre un posto nella parte posteriore comporterà foto con riverbero a causa del motore del mezzo. Allora il posto perfetto è sul lato del finestrino, ma nelle prime file. Trovare un posto in questa zona non è sempre facile, alcune compagnie aeree le riservano alla prima classe o ai voli business.
Tenere tutto sotto controllo
Viste le gradi velocità con le quali viaggia un aereo, ogni istante è fondamentale. La bellezza della foto dipenderà dalla prontezza. Perciò il consiglio è quello di tenere sempre a portata di mano la fotocamera o lo smartphone. Spesso senza pensarci troppo lasciamo i dispositivi sulla cappelliera e nel tempo che impieghiamo a recuperarli l’aereo ha cambiato angolazione e noi abbiamo perso lo scatto perfetto. Senza considerare il disturbo inutile arrecato ai passeggeri seduti accanto a noi. È consigliabile poi avvisare i passeggeri vicino a noi che faremo delle foto per evitare che dei loro movimenti bruschi rovinino lo scatto.
Centrate la visuale
Il consiglio è quello di non scattare delle foto da un’angolatura elevata del finestrino. Evitiamo di prendere la foto da lontano, se si vede una parta dell’interno dell’aereo la foto sarà brutta e i giochi di luce rendono scuro il paesaggio fuori. Stesso discorso se scattiamo la foto dal basso o dall’alto del finestrino. Centriamo dunque la fotocamera o il telefono sul finestrino e proviamo a inquadrare esattamente la scena che vediamo fuori dall’aereo. Evitiamo di toccare la finestra e scattiamo solo quando non ci sono turbolenze, le vibrazioni, infatti, rovinano gli scatti.
Niente flash
Come detto la prontezza è tutto, perciò per scattare una bella foto dall’aereo abbiamo a disposizione solo pochi secondi perché poi tutto può cambiare. Per evitare di perdere tempo togliamo fin da subito il flash che può disturbare chi sta riposando di fianco o davanti a voi.
Utilizzo dei filtri e obiettivi
Se usiamo una macchina fotografica, il consiglio è quello di usare un obiettivo standard, oppure uno zoom (da 35mm o da 105mm). Infine, evitiamo di usare dei filtri di polarizzazione che andrebbero a creare degli effetti strani con il rivestimento in plastica del finestrino. Se vogliamo ridurre la luce basta usare un cappotto scuro e spegnere le luci di cortesia a noi vicine. Anche qui, per non creare imbarazzo e paura, è sempre meglio avvisare gli altri passeggeri che ci si sta coprendo la testa e la macchina con un cappotto solo per scattare una foto.