Libero
Come scegliere una action camera economica Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come scegliere una action camera economica

Prezzo, risoluzione, angolo di visione, connessione wireless: sono tanti gli elementi che è necessario valutare prima di acquistare un’action cam economica

Sino qualche tempo fa la parola action camera era accostata soprattutto all’azienda GoPro. Negli ultimi anni il mercato di questi piccoli e resistenti dispositivi è cresciuto e i prezzi si sono drasticamente abbassati. Ma più è ampia l’offerta e più è grande anche la confusione. Quali action cam scegliere?

Cominciamo innanzitutto a spiegare cosa è un’action cam e come può essere utilizzata. Si tratta di device che permettono di scattare foto e registrare video ad alta risoluzione in qualsiasi situazione. Anche quelle più difficili. Sono impermeabili e resistenti all’acqua, non soffrono la polvere e non si rompono in caso di caduta. Sono usate soprattutto negli sport estremi, normalmente sono montate su un supporto – ad esempio un casco –  e permettono di girare video in prima persona, cioè secondo la prospettiva dell’autore. Detto ciò, prima di acquistare un’action cam è necessario valutare diversi fattori che vanno dalle caratteristiche tecniche al prezzo.

Action cam, quali vantaggi?

Comprare un’action cam ha indubbiamente dei vantaggi: può essere usata lì dove le normali fotocamere non arrivano ed è facile da utilizzare. Ma le action cam hanno, però, dei limiti: non hanno lo zoom e alcune nemmeno un display LCD per rivedere tutto quello è stato registrato. Fatta questa piccola e importante premessa, passiamo ora a descrivere quali sono gli elementi da tenere in considerazione prima di comprare un’action cam. Per prima cosa dobbiamo capire a cosa ci serve. Spendere 300€ per filmare le nostre vacanze estive o un giro in bicicletta non ha senso. Con molto meno si possono trovare delle buone action camere. I prezzi variano e partono da 50-70 € per arrivare fino a 250-300 € .

Primo elemento da considerare: la risoluzione

Strettamente connesse al prezzo ci sono le caratteristiche tecniche. Partiamo dalla risoluzione. Una action-cam entry-level permette di registrare le immagini con una risoluzione di 720p, vale a dire in HD (1280 x 720 pixel). Salendo c’è lo standard Full-HD (1920 x 1080 pixel) e poi quello più avanzato 4K (3,840 x 2,160 pixel). È inutile dire che più è alta la risoluzione e più sono definite le immagini. Così come è superfluo sottolineare che un’action camera in 4K costerà di più rispetto a una in HD.

Frame rate e angolo di ripresa

Altro fattore da non sottovalutare è il frame rate, cioè la quantità di fotogrammi consecutivi che un’action cam può registrare in un secondo. In media un’action camera normale scatta 30 fotogrammi al secondo. Quelle più avanzate arrivano a 60 fps (frame per second) e alcune, ideali per le riprese in slow motion, a 120 fps. Ovviamente la scelta dipenderà sempre da cosa vorrete filmare.

Un altro fattore importante è l’angolo di ripresa, vale a dire l’estensione focale dell’action cam, espressa in gradi. Più sarà alto il suo valore e più grande sarà la copertura visiva di un obiettivo. Non dimenticate, inoltre, che le action cam non sono delle Reflex e per quanto consentano di fare delle foto, la risoluzione degli scatti sarà sempre e comunque limitata.

Resistenza all’acqua

Abbiamo detto che le action camera sono impermeabili e resistenti all’acqua. C’è una gran bella differenza. Alcune di esse infatti possono essere immerse solo per pochi metri. Prima di comprare un’action cam è necessario dunque controllare la sua capacità di resistenza all’acqua.

Altri fattori importanti da valutare: montaggio e batteria

Fondamentale poi è considerare anche come e dove montare un’action cam. La maggior parte di queste piccole videocamere hanno un sistema universale che permette di installarle su qualsiasi superficie. Ad esempio, possono essere posizionate su un casco, un manubrio di una bicicletta o di una moto, oppure sul polso. Se avete esigenze particolari, sarete costretti a mettere mani al portafogli e comprare ulteriori accessori di montaggio. Valutate anche questo elemento prima di procedere con l’acquisto.

Arriviamo alla batteria, un elemento di vitale importanza. Normalmente le batterie delle action cam durano solo per poche ore. Se non volete restare a secco di energia, forse sarebbe il caso di aggiungere al budget iniziale anche i soldi per acquistare delle batterie di riserva.

Memoria interna, GPS e connessioni wireless

Abbiamo finito? Ancora no. Ci sono altri tre fattori importanti da valutare prima di acquistare una action cam e sono: la memoria interna, le connessioni wireless e il GPS. Partiamo dalla prima. Le action cam hanno bisogno di molti gigabyte in quanto registrano video in alta risoluzione. Valutate le capacità di storage della camera prima di comprarla e ricordatevi anche di acquistare una scheda SD. E non una qualunque, meglio preferire le card di classe 10.

Secondo elemento. Bluetooth, Wifi e NFC sono importanti se avete la necessità di controllare l’action camera con uno smartphone o un tablet. Le action camere di ultima generazione sono quasi tutte dotate di queste tre caratteristiche di connessione. Ovviamente alzano l’asticella del prezzo.

Ultimo elemento: il GPS. Necessario solo se volete che l’action cam inserisca nei video e nelle foto anche la posizione, altrimenti potrete anche farne a meno. Ora avete in mano tutti gli elementi per decidere quale action camera comprare.