Libero
ANDROID

Tutte le caratteristiche di Dual SIM Standby, Full Active e VoLTE

La tecnologia Dual SIM permette di tenere due SIM nello stesso smartphone ma non sempre possono essere attive contemporaneamente. Ne esistono diversi tipi.

Differenze fra Dual SIM Standby, Full Active e VoLTE

Vi sono differenze tra le tecnologie Dual SIM Standby, Dual SIM Full Active e Dual SIM VoLTE, i più diffusi in Italia sono i primi citati, gli altri smartphone sono in grado di unire due cellulari con due utenze diverse in un unico corpo e nello stesso momento. I Dual SIM Standby invece sono quelli che possono ospitare due schede diverse ma che possono essere attive solo una per volta e non contemporaneamente. Il Dual SIM VoLTE necessita invece di un discorso a parte che va approfondito.

Smartphone Dual SIM, di cosa si tratta

Gli smartphone Dual SIM sono quei dispositivi che hanno una doppia slot per poter inserire due schede con due numeri diversi nello stesso momento. Sono molto utili ad esempio per tenere in un telefono unico sia il numero di lavoro che quello privato, oppure anche due SIM che appartengono a Paesi diversi o ancora due SIM che hanno due operatori telefonici differenti e offerte e piani tariffari diversi.

La differenza tra Dual SIM Standby e Full Active

La differenza tra la tecnologia Dual SIM Standby e Full Active, che possiamo chiamare anche Dual Active, la comprendiamo immediatamente dai nomi. La prima infatti dà la possibilità di tenere attivi entrambi i numeri delle due schede in ogni momento e quindi si possono ricevere messaggi e chiamate. Quello che succede però quando una delle SIM è attiva è che l’altra nel frattempo va appunto in stanby e non può collegarsi alla rete, ad esempio quando si riceve una telefonata sull’altro numero.

Per quanto riguarda invece la Dual SIM Full Active si tratta invece di una tecnologia che permette l’integrazione di due cellulari all’interno di uno unico. Infatti il telefono ha due antenne e due slot per la SIM, oltra ovviamente a tutti i componenti hardware necessari per ricevere telefonate e messaggi e essere connessi alla rete. Succede quindi che nel momento in cui si riceve una chiamata, l’altra SIM rimane potenzialmente attiva e ricettiva, senza essere messa in standby.

Questo non significa che si potrà parlare nello stesso momento con due persone che chiamano su due numeri differenti e con lo stesso telefono, ovviamente, però si hanno a disposizione differenti opzioni, tipo passare da una chiamata all’altra senza perdere la linea. Inoltre, se si sta parlando con una persona, si può sospendere momentaneamente la conversazione e avviare la chiamata a un altro numero, tutto è possibile sullo stesso e unico cellulare Dual SIM Full Active.

Le due tipologie di telefoni Dual SIM hanno una grande differenza anche nella configurazione. Il Full Active infatti non richiede di scegliere la preferenza tra una scheda e l’altra per internet o per le chiamate, perché sono attive entrambe contemporaneamente. Invece con il Dual SIM Standby si deve passare dal menu impostazioni per gestire la doppia scheda. In questo modo si può selezionare quale SIM usare per la connessione dati e quale per le chiamate.

Oggi la tecnologia Dual SIM Full Active, chiamata anche Dual Active, che permette appunto di usare entrambi i numeri nello stesso istante, oggi è disponibile su più smartphone di ultima generazione rispetto a qualche tempo fa. I più recenti sono Huawei P9 e P9 Plus, Huawei Mate 8, Asus Zenfone 2 e 2 Deluxe e Honor 8, risalgono allo scorso anno, perché nel 2019 non sono stati ancora commercializzati smartphone Dual SIM Dual Active, molti invece i Dual SIM VoLTE.

Dual SIM VoLTE, di cosa si tratta

Il significato della sigla VoLTE innanzitutto significa Voice over LTE e sta ad indicare la tecnologia che permette di fare telefonate attraverso le reti 4G per una qualità di ascolto maggiore grazie alla disponibilità di uno spettro di banda più ampia. Anche la trasmissione del suono risulta essere più pulita e nitida, eliminando i rumori di fondo per migliorare la comunicazione.

Lo smartphone, per accogliere il Dual VoLTE deve essere ovviamente Dual SIM e inoltre le due schede che vengono inserite devono appartenere a operatori che possano offrire il Voice over LTE, ad esempio in Italia è possibile con Vodafone e con TIM. Si deve quindi essere in grado di agganciarsi al network 4G. Questa tecnologia è vantaggiosa perché sfruttabile su entrambi gli slot SIM in modo che non si debba rinunciare alla connettività 4G su nessuna delle due schede.

TAG: