
Segnali positivi da una specie a rischio di estinzione: cosa sappiamo
di Nicoletta FersiniUna specie australiana è salva, almeno per il momento: cosa dice l'ultimo monitoraggio sulla volpe volante dalla testa grigia, un particolare pipistrello.
Una specie australiana è salva, almeno per il momento: cosa dice l'ultimo monitoraggio sulla volpe volante dalla testa grigia, un particolare pipistrello.
E se i Neanderthal fossero molto più simili all'Homo sapiens di quanto si pensi? Un nuovo studio a Riparo Bombrini, in Ligura, fa nuova luce sull'argomento.
Sono mesi difficili per il continente africano, che ha raggiunto le temperature più alte di sempre: in Mali si è arrivati a sfiorare 49°C.
Ruotano vorticosamente su sé stessi, si agitano e alla fine spesso muoiono: sta succedendo qualcosa di strano ai pesci in Florida che gli scienziati non sanno spiegare.
Un buco nero stellare, dormiente che è anche il più massiccio della Via Lattea: cosa sappiamo del corpo celeste scoperto per la prima volta dagli astronomi.
Un antico strumento di ferro e legno, molto simile a uno di nostra conoscenza: in Inghilterra hanno rinvenuto un batillum di epoca romana.
Era incastonato in un pezzettino di resina fossilizzata risalente a milioni di anni fa: la scoperta di una nuova specie di ragno in Colombia.
Oltre 3.000 giovani anguille sono morte in massa in un torrente nell'Isola del Nord in Nuova Zelanda e gli esperti non sanno perché: che succede.
Uno spettacolo unico all'alba del 10 e dell'11 aprile 2024: Marte e Saturno sorgeranno insieme e saranno vicinissimi, a causa di un particolare fenomeno.
Una nuova e rara specie è stata rintracciata sulle Alpi francesi: ha caratteristiche davvero particolari ed è molto vulnerabile ai cambiamenti climatici.
Una luminosa e violenta esplosione avverrà nello Spazio e sarà visibile dal nostro Pianeta: occhi puntati sulla stella binaria T Coronae Borealis.
Gli scienziati l'hanno dichiarata estinta molti anni fa, ma un nuovo studio potrebbe ribaltare tutto: esistono ancora esemplari di tigre di Giava?
Un fiume inquinato ha colorato le dune e le acque di Piscinas di un preoccupante colore rosso: cosa sappiamo del disastro ambientale in Sardegna.
Per 40 anni era rimasto nelle collezioni dello Smithsonian, oggi sappiamo che è un'importante testimonianza: una nuova specie di 270 milioni di anni.
Bari è la città italiana con il clima migliore, secondo un nuovo studio: quali sono i parametri utilizzati e qual è, invece, la città fanalino di coda.
Come si formano i pianeti? Un nuovo eccezionale studio ha raccolto dozzine di immagini di altrettanti protopianeti che orbitano nel disco di una stella.
Gli affascinanti e inquietanti "canti" delle megattere finalmente hanno una spiegazione: un nuovo sorprendente studio rivela come funzionano.
Dopo un 2023 da record, il 2024 continua a subire l'effetto dell'anomalo innalzamento delle temperature globali: cosa pensano gli scienziati.
Un'incredibile scoperta a partire da alcuni strumenti di pietra rinvenuti in Ucraina: sono la più antica testimonianza della presenza umana in Europa.
Un piccolo tubetto di pietra ritrovato in Iran ha attirato l'attenzione degli esperti: dopo anni di studi, adesso sappiamo finalmente cos'è.