Libero
ANDROID

Galaxy S11, prime indiscrezioni: cosa cambia rispetto all'S10?

Il prossimo smartphone top di gamma dovrebbe somigliare molto al Galaxy Note 10, anche se dovrebbe mancare la compatibilià con la S-Pen. Ecco come sarà

galaxy s10 Fonte foto: Karlis Dambrans / Shutterstock.com

Nome in codice, Picasso. Nonostante manchino ancora diversi mesi alla presentazione ufficiale – solitamente avviene a febbraio – sul web iniziano già a girare le prime indiscrezioni sul Galaxy S11. Lo smartphone top di gamma di Samsung, il cui nome in codice è per l’appunto Picasso, è in fase di test nei laboratori del produttore sudcoreano e, come sempre accade, qualche “gola profonda” ha fatto trapelare alcuni dettagli su estetica, funzioni e caratteristiche tecniche.

A leggere le informazioni che arrivano dal sud est asiatico, però, non c’è molto di cui restare sorpresi. In queste primissime versioni, il Galaxy S11 somiglia moltissimo al Galaxy Note 10, il phablet di fascia alta che la casa sudocreana ha presentato qualche settimana fa. Stesse colorazioni, factory form simile, specifiche tecniche paragonabili. Insomma, il Galaxy S11 si preannuncia come un’evoluzione del phablet che, da più parti, è considerato come il miglior dispositivo Android oggi disponibile (se non il miglior smartphone/phablet in assoluto).

Galaxy S11: come sarà

Stando alle indiscrezioni asiatiche, il Galaxy S11 arriverà in quattro varianti di colori: Blue, Pink, Black e White, ma non sono da escludere variazioni in stile “Aura”, con colori sgargianti e cangianti. Lo schermo, di cui ancora sono ignote le dimensioni, dovrebbe avere un foro all’interno del quale ospitare la fotocamera anteriore e i vari sensori necessari per lo sblocco con riconoscimento facciale. Rispetto al passato, però, il foro nello schermo sarà più piccolo e discreto, così da ridurre al minimo i possibili “fastidi”.

Sul fronte delle caratteristiche tecniche, il Galaxy S11 dovrebbe essere disponibile con quattro diversi tagli di memoria (128 gigabyte, 256 gigabyte, 512 gigabyte e 1 terabyte) e monterà moduli con tecnologia UFS 3.0, che garantiscono un’elevata velocità di trasferimento dati. Allo stesso tempo, però, il Galaxy S11 dovrebbe perdere il modulo per la scheda microSD, ancora presente, invece, nel Galaxy S10. Verrà sensibilmente migliorato anche il comparto fotografico, composto quanto meno da tre obiettivi fotografici.

Come già visto lo scorso anno, il Galaxy S11 dovrebbe arrivare in tre diverse versioni, conosciute al momento con gli identificativi SM-G981, SM-G986, SM-G988. Tutte e tre dovrebbero avere la connettività 5G, dotate di Android Q 10 con interfaccia personalizzato One UI.