Libero
Gigabyte, Terabyte o Petabyte, quanto sono grandi? Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Gigabyte, Terabyte o Petabyte, quanto sono grandi?

Quando dobbiamo comprare un nuovo hard disk esterno o un computer sentiamo spesso parlare di gigabyte, terabyte o megabyte. Ecco cosa significano

Quando leggiamo la grandezza della memoria interna di un dispositivo o quella di un file avremo sentito nominare termini come megabyte o gigabyte. Ma esistono anche i terabyte o i petabyte. Per chi non ha grandi competenze informatiche però non sempre è facile capire cosa indicano queste parole.

Può sembrare un’informazione banale e invece capire quanti gigabyte o quanti terabyte di memoria può contenere un disco rigido è fondamentale per comprare il giusto accessorio per il nostro PC. E lo stesso discorso vale anche quando vogliamo comprare un nuovo smartphone o un nuovo notebook. Come avrete capito, terabyte, petabyte, gigabyte o megabyte, sono tutti termini utili a indicare un’unità di misura multipla del byte. Con il termine byte invece in informatica si indica un’unità di misura di informazione di 8 bit.

Da byte a yottabyte

Il byte è la quantità di archiviazione necessaria per memorizzare un singolo carattere di testo. E quindi è l’unità di misura più piccola rispetto a tutte le altre. Poi troviamo il kilobyte, che altro non è che 1.024 byte. A seguire ci sono i megabyte (106 byte) e i gigabyte (109 byte). Ancora più grande è il terabyte che corrisponde a 1.024 gigabyte. Poi troviamo i petabyte (1015 byte) e l’exabyte (1018 byte). Di dimensioni ancora maggiori sono lo zettabyte (1021 byte) e lo yottabyte (1024 byte).

Quale scegliere

Al momento se vogliamo comprare un hard disk esterno, ma anche se ci avviciniamo all’acquisto di un nuovo computer, l’unità di misura da prendere in considerazione è il terabyte. Come detto al suo interno ci sono1.024 gigabyte. Sfruttando un TB possiamo memorizzare il contenuto di 1.498 CD-ROM. Se ragioniamo in termini di foto invece ci vorrebbero 130 mila scatti per riempire il nostro storage. In pratica avremo a disposizione quasi 400 foto al giorno per un anno. Al momento in commercio le soluzioni hard disk economiche e di fascia media variano tra 1TB e 3TB. E che dire invece dei gigabyte? Un GB può memorizzare quasi 300 canzoni in formato MP3. Un film scaricato da Netflix richiede almeno 4GB di spazio, se è in 4K anche 20GB. I nuovi smartphone hanno uno storage compreso tra i 32GB e i 128GB.

Formati più grandi

I petabyte e gli exabyte difficilmente interesseranno i normali consumatori, però ci sono alcune curiosità molto interessanti a loro riguardo. Per esempio gli scienziati stimano che il cervello umano possa memorizzare fino a 2,5PB di dati. Per salvare le animazioni grafiche del film Avatar invece è stato usato più di 1PB. Per rendere l’idea della sua grandezza con un petabyte possiamo salvare oltre 4mila foto al giorno per tutta la nostra vita.  E gli exabyte? Sono impossibili da raggiungere? Sbagliato, nel 2010 Internet in un solo mese gestiva circa 21EB. Secondo alcuni scienziati un grammo di DNA può contenere 490 exabyte.