Google Chromecast: come si usa e come si configura
Grazie a questa nuova tecnologia si può proiettare lo schermo di pc, tablet e smartphone sulla televisione di casa. Scopri Google Chromecast e come funziona!
Quante volte avete desiderato di guardare il vostro film preferito a casa vostra, ma su un grande schermo, proprio come al cinema? Tante, forse troppe! Ad oggi vi diciamo che sì, è possibile guardare qualsiasi programma, film o serie TV “in grande”, direttamente dal divano del vostro salotto grazie all’ausilio di Google Chromecast. Chromecast, infatti, arriva finalmente in Italia e spopola fra gli appassionati di film e serie TV: si tratta, dal punto di vista pratico, di un dispositivo Google che assomiglia molto ad una chiavetta per lo streaming multimediale e che si collega alla porta HDMI del televisore.
Sin dal suo debutto nel nostro Paese, Google Chromecast, ha avuto un grande successo fra i suoi consumatori e non è complicato capirne il motivo. Si tratta di un grande progresso tecnologico in grado di soddisfare le aspettative di grandi e piccini e, ad oggi, è disponibile in tre versioni; la terza versione è la più aggiornata.
Google Chromecast è molto apprezzato dagli utenti perchè compatibile con la maggior parte dei servizi streaming: Tim Vision, Netflix, Infinity. Anche app come Youtube, Spotify, Dezzer e Napster sono perfettamente compatibili con Chromecast. Non solo, Google Chromecast si concilia anche con il sistema Google Home, il quale permette diverse funzioni grazie all’utilizzo di comandi vocali. Non solo, grazie a Google Chromecast sarà semplicissimo anche navigare con Chrome e aprire diversi contenuti: video, foto, musica. Siete ancora indecisi se acquistarlo o meno? Vi proponiamo una rapida guida delle funzioni di cui Google Chromecast dispone. A voi la scelta!
Google Chromecast: come si usa e come si configura
Per iniziare a sfruttare le molteplici funzioni di Google Chromecast è necessario, innanzitutto, scaricare l’app di Chromecast sul vostro smartphone o tablet ed inserire la password fornita per mettere in comunicazione i vari dispositivi. Solo a questo punto potrete finalmente guardare sulla TV di casa film, programmi televisivi, foto e video che solitamente avete su tablet, PC e smartphone. La configurazione di Google Chromecast consiste in alcuni passaggi molto semplici: nella confezione troverete, oltre alla chiavetta e un adattatore HDMI per collegare il Chromecast alla TV, l’alimentatore con porta USB e, chiaramente, il libretto d’istruzioni.
Dopo aver scaricato l’apposita applicazione, è necessario cliccare sulla voce “dispositivi” ed in alto apparirà il Chromecast da configurare, dunque premere “configura”. In questo modo il dispositivo si disconnetterà dalla rete Wi-Fi per collegarsi alla rete Wireless creata ad hoc per la configurazione. Successivamente, sarà richiesta la conferma del codice d’associazione mostrato sul televisore; premere “il codice è visualizzato”. A questo punto l’app chiederà all’utente se mantenere il nome di default o sceglierne uno nuovo: una volta scelto il nuovo nome, procedere cliccando “imposta nome” per portare avanti la configurazione. Apparirà ora la schermata più importante, ovvero quella per configurare l’accesso alla rete Wi-Fi: è necessario scegliere la rete Wireless dall’elenco proposto, inserire la password e cliccare “imposta rete”.
Come funziona Chromecast Google con Android e iOS
Dopo aver completato la prima configurazione di Google Chromecast, siete ufficialmente pronti per scoprire come funziona. Se desiderate utilizzare Chromecast con Android, per poter visualizzare i contenuti del vostro smartphone direttamente sullo schermo della tv, tutto ciò che dovrete fare sarà collegare il cellulare alla stessa rete Wi-Fi alla quale è collegato il Chromecast, avviare l’app tra quelle compatibili e premere sull’icona della trasmissione.
In questo modo potrete visualizzare sullo schermo della vostra televisione qualsiasi contenuto proveniente dal vostro smartphone o tablet; per interrompere la trasmissione, invece, avviare nuovamente l’app Google Home e cliccare “interrompo mirroring”. Per quanto riguarda l’utilizzo di Chromecast relativamente all’iPhone, è importante sapere che è possibile trasmettere i contenuti del cellulare sullo schermo della televisione, ma non lo schermo del telefono. Come già spiegato in precedenza per il sistema Android, anche per l’iPhone è necessario avviare l’applicazione interessata e, dopo aver connesso il telefono, premerete sull’icona della trasmissione per avviare la riproduzione dei contenuti.
Come funziona Chromecast Google con il PC
Chromecast Google funziona non solo per Android e iOS, bensì anche per il computer. Attraverso la funzione “trasmetti”, infatti, è possibile proiettare i contenuti multimediali, anche gli audio, dal telefono allo schermo della TV. Una vera e propria comodità!
Per avviare Chromecast dal computer di casa è necessario avviare Google Chrome per Windows, macOS e Linux e cliccare sull’icona costituita da tre puntini: di seguito “trasmetti” sul menu che compare. Dopodiché si seleziona il nome associato al Chromecast ed il gioco è fatto. Inoltre, è curioso sapere come alcuni servizi, quali Youtube, Netflix e molti altri, permettono di avviare la trasmissione di un contenuto cliccando sull’icona della trasmissione wireless.
Il funzionamento di Chromecast con Google Home
Anche con Google Home è possibile riprodurre contenuti sul proprio televisore. Quest’ultimo garantisce, infatti, la trasmissione di contenuti di Netflix, Youtube, Infinity e Play Film utilizzando moderni comandi vocali. Una volta completata la configurazione di Google Home bisognerà avviare l’app dal proprio cellulare premendo la voce “impostazioni”. In questo modo sarà possibile visualizzare la sezione “servizi dell’assistente Google” e basterà cliccare sull’opzione “collega” relativa all’app interessata (Netflix, Youtube, Infinity).
Grazie a questa interazione, dunque, è possibile chiedere a voce all’assistente vocale di riprodurre un film, un video, una canzone, ma anche di interrompere e riprendere la riproduzione stessa. Sarete quindi pronti per avviare la riproduzione del contenuto scelto attraverso l’ausilio dei comandi vocali. Un vero gioco da ragazzi!
Come funziona Chromecast integrato
Molto curioso è sapere che alcuni televisori, come gli Smart Tv di Philips, Sony, Toshiba, Sharp, sono dotati di Chromecast integrato. Ma cosa si intende con “integrato”? È molto semplice: significa che per inviare una serie di video e audio al televisore di casa da tablet, pc o smartphone, non è necessario acquistare il Chromecast “fisico”.
Tutto ciò che occorre fare, infatti, è collegare il televisore con Chromecast Integrato ad Internet e procedere alla configurazione utilizzando l’app Google Home. Inoltre, vi sveliamo un piccolo segreto: non esiste alcuna differenza tra Chromecast e Chromecast integrato, in quanto la procedura per effettuare il mirroring dello schermo del proprio dispositivo mobile è identica a quanto indicato nei paragrafi precedenti.
10 motivi per i quali avere Google Chromecast
Molti si chiedono se tutto ciò di cui abbiamo parlato finora non si possa fare collegando il PC al televisore con un cavo HDMI o VGA. La risposta che ci sentiamo di dare è molto semplice: sì, è possibile, ma non c’è paragone. Utilizzando Google Chromecast, infatti, la resa sarà dieci volte migliore rispetto all’ausilio di un cavo. Al costo di soli 39,00 euro vi potrete risparmiare fili e fatica, oltre al fatto di poter controllare in maniera diretta molteplici funzioni: chi è connesso alla rete Wi-Fi ha la facoltà di azionare, per esempio, un video senza dover utilizzare il PC (che potrà rimanere spento).
Sarà una delle comodità alla quale non potrete più rinunciare, soprattutto se avete figli. Google Chromecast diventerà il vostro migliore amico! A tal proposito, abbiamo deciso di stilare una lista con almeno dieci motivi per cui Google Chromecast non può assolutamente mancare a casa vostra.
- Google Chromecast può essere un regalo di compleanno, e non solo, davvero molto apprezzato ed originale. Quante volte avete girato per negozi alla ricerca del regalo perfetto per una laurea o per Natale? Niente paura! Google Chromecast è ciò che fa al caso vostro. Con pochissimi euro farete un cosiddetto “figurone”; quasi il prezzo di un banale profumo. E se chi lo riceve non ha idea di cosa Google Chromecast sia, fategli leggere questo articolo.
- È l’ideale per i bambini che vanno matti per i cartoni animati. Se siete mamme molto indaffarate, Google Chromecast potrà darvi una grossa mano: non solo renderà più piacevole la visione ai vostri piccoli, ma il cellulare potrà rimanere spento o impegnato in altre funzioni. Inoltre, per ultimo ma non meno importante, Google Chromecast non danneggerà la vista dei vostri bambini.
- Parlando nuovamente di bambini, nel caso di un’abitazione con più piani, potrete trasmettere, grazie a Google Chromecast, il video di una telecamera IP direttamente sul televisore. Così facendo, potrete controllare i vostri bambini costantemente mentre svolgete le faccende di casa.
- Grazie a Videostream, estensione di Google Chromecast, è possibile riprodurre sullo schermo del televisore di casa qualsiasi file audio o video presente sul proprio computer o smartphone. Contrariamente al bluetooth, la distanza non costituisce un problema per la trasmissione dei contenuti: è sufficiente che il PC/smartphone e la TV a cui è collegato il Chromecast utilizzino la stessa rete Wi-Fi.
- Un’altra funzione interessante di Google Chromecast è che permette di visualizzare sul televisore qualsiasi contenuto aperto su Chrome. Basta un semplice click!
- Google+ integra perfettamente il Chromecast nelle sue funzioni. Sostanzialmente, usando il proprio telefono cellulare sarà possibile inviare alla TV i contenuti Google+. Unitamente, da pochi mesi, i comandi vocali e lo stesso “Ok Google” funzionano in mirroring, così come i giochi, le app preferite, la musica e la posta elettronica.
- Siete appassionati di calcio ed eventi sportivi? Allora Google Chromecast fa assolutamente al caso vostro e non potrete più farne senza! Da oggi puoi trasmettere le tue partite preferite, in qualsiasi lingua, sullo schermo di casa tua. Sappiamo che stavate aspettando questa novità da tempo!
- Ad oggi, moltissime sono le applicazioni che sfruttano il Chromecast: dai giochi alle applicazioni sportive, fino alla radio e ai filmati. Direttamente sullo schermo del vostro televisore, dunque, visualizzerete il gioco e ciò rende l’attività sicuramente più piacevole.
- Potrebbe sembrare scontato e banale, ma non lo è: Google Chromecast può essere un accessorio per abbellire la vostra abitazione. Nei momenti di inattività, infatti, scandisce attraverso la TV una serie di immagini naturalistiche molto gradite alla vista. In questo modo, garantisce un’atmosfera molto rilassante.
- Come ultimo motivo, ma non meno importante, per il quale suggeriamo di acquistare Google Chromecast c’è il suo prezzo e la facilità con cui si monta. Il costo di questo dispositivo, infatti, è davvero alla portata di tutti: con soli 39,00 euro, appunto, vi porterete a casa un vero gioiellino che vi cambierà le giornate. Altro punto a suo favore è la facilità con cui si monta e si utilizza; la confezione è minimale, dall’inconfondibile stile Google, ed il contenuto poco fraintendibile. All’interno della scatola troverete il Chromecast, un cavo USB per l’alimentazione, adattatore da parete e la prolunga HDMI.
Dove acquistare Google Chromecast
Google Chromecast è venduto sul sito ufficiale di Google al modico prezzo di 39,00 euro ed è disponibile in vari colori: giallo, rosso, blu… E molti altri, per tutti i gusti. È possibile acquistarlo anche nei vari store che vendono apparecchiature tech, quali MediaWorld, Unieuro, Euronics e molti altri. Una curiosità di cui vogliamo informarvi è che non troverete Google Chromecast su Amazon, in quanto quest’ultimo ha deciso, per dare impulso alla propria produzione Fire TV, di non commercializzare più Chromecast o Apple.
A breve, secondo i comunicati ufficiali di Google, l’app si chiamerà Google Cast: si tratta solamente di un cambio di nome, in quanto non muterà la modalità in cui il dispositivo funziona. Google Cast farà la sua apparizione dopo che l’app sarà stata ufficialmente aggiornata, sia su dispositivi Android che su quelli iOS. Con questo articolo speriamo di avervi convinti all’acquisto di Google Chromecast o, quantomeno, aver stimolato almeno un po’ la vostra curiosità riguardo a questo dispositivo.
Ci teniamo a dire che questo supporto può tornare utile anche alle persone anziane: oggigiorno, buona parte dei contenuti multimediali che possono interessare anche una fetta di popolazione meno all’avanguardia, vengono trasmessi solamente in Internet senza possibilità di essere fruiti dai meno giovani: con il vostro aiuto anche i nonni potranno guardare qualcosa di diverso rispetto ai soliti programmi.
Riteniamo che, con i tempi che corrono, sia necessario essere sempre aggiornati sulle novità che ci circondano e che sia importante stare al passo con la tecnologia per garantirsi una qualità di vita migliore. E voi avete già trovato il modello di Google Chromecast che fa al caso vostro?