
I migliori smartwatch lowcost del 2022
In questa guida all'acquisto abbiamo selezionato cinque tra i migliori smartwatch lowcost del 2022: Scopri quali sono
Spendere centinaia di euro per un nuovo smartwatch non è sempre la scelta migliore. Se non abbiamo bisogno di un dispositivo top di gamma, con funzionalità avanzatissime e che all’occasione possa sostituire anche lo smartphone, allora si può pensare di acquistare uno smartwatch lowcost. Anche tra gli orologi intelligenti troviamo diverse fasce di prezzo in base alle funzionalità offerte. Però non si deve pensare che uno smartwatch che costi poco sia scadente. Anzi, tutt’altro. Acquistando il giusto modello si avrà al polso un dispositivo che offre le funzionalità principali, come ad esempio il monitoraggio della salute e dell’attività sportiva. Noi di Libero Tecnologia abbiamo selezionato cinque tra i migliori smartwatch lowcost, con un costo ben inferiore ai 100€, una cifra alla portata di molti. Ecco quali sono.
Amazfit Bip U Pro
L’Amazfit Bip U Pro non ha nulla da invidiare a orologi smart molto più costosi e rinomati. Ha tutte le caratteristiche in regola per diventare un ottimo compagno di viaggio durante gli allenamenti e le escursioni all’aperto. Ha uno schermo di forma quadrata (che ricorda vagamente l’Apple Watch) da 1,43" e c’è anche la possibilità di personalizzare il quadrante scegliendo tra le oltre 50 watch faces disponibili. Integra sensori di ottima qualità che permettono di tenere sempre sotto controllo gli aspetti più importanti della propria salute.
La frequenza cardiaca viene monitorata costantemente, così come la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Inoltre, non manca il monitoraggio del sonno con un report completo sul proprio riposo, e il monitoraggio dello stress. Per gli amanti dell’attività fisica troviamo più di 60 allenamenti disponibili, tra cui la classica corsa all’aperto, ciclismo e molto altro. Per ogni allenamento è possibile tenere traccia dei dati più importanti, a partire dai passi effettuati fino alla distanza. L’orologio ha integrato anche un GPS ad alta precisione ed è impermeabile fino a 50 metri. La batteria ha una durata superiore alla settimana.
TicWatch GTX
TicWatch GTX è uno smartwatch economico essenziale, con caratteristiche e funzionalità basic, ma molto utili nella vita di tutti i giorni. Il design ricorda molto quello degli orologi analogici con uno schermo di forma rotonda da 1,28" TFT (consuma meno energia rispetto a quelli standard). Il display può essere personalizzato con i quadranti presenti sull’orologio oppure impostando la propria faccia (attraverso l’app per lo smartphone). E proprio la durata della batteria è una delle migliori caratteristiche del dispositivo: con una singola ricarica copre fino a 7-10 giorni. Non mancano le varie caratteristiche e funzionalità che fanno felici gli utenti: monitoraggio avanzato della salute e quattordici attività sportive.
I sensori presenti sotto la scocca permettono di tenere sotto controllo la frequenza cardiaca ventiquattro ore su ventiquattro e anche di monitorare il sonno. Tra le varia attività sportive, oltre a quelle classiche come la corsa e la bici, troviamo anche il calcio, il basket e il canottaggio. L’orologio è anche impermeabile grazie alla certificazione IP68. Collegando l’orologio alla smartphone è possibile ricevere le notifiche dei messaggi e delle chiamate in entrata direttamente sul polso.
Blackview R8
Se non volete uno smartwatch di grandi dimensioni, il Blackview R8 è quello che fa per voi. Adatto soprattutto per chi ha un polso un po’ più piccolo della media, grazie allo schermo di forma circolare di 1,09". È possibile scegliere anche tra quattro diversi livelli di luminosità e tra più di 200 quadranti disponibili su un’app ad hoc per lo smartphone. Per quanto riguarda tutto il resto, si tratta di un normalissimo orologio smart. Ha funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute: la frequenza cardiaca si aggiorna in tempo reale e si riceve anche un report dettagliato sulla qualità del riposo, in modo da capire come dormire meglio.
Le attività sportive disponibili sono venticinque e riguardano sia allenamenti da fare all’aperto sia da fare al chiuso. Troviamo la corsa, la camminata, danza, nuoto (è impermeabile), yoga, pallavolo, tennis e anche badminton. Per ogni sport vengono raccolti i dati fisici più importanti, a partire dai passi effettuati e dalle calorie bruciate. L’orologio è anche in grado di ricevere le notifiche delle smartphone come ad esempio quelle dei messaggi.
Amazfit Bip S
Amazfit Bip S è uno smartwatch che fa della semplicità il suo carattere distintivo. Rispetto a molti altri orologi ha dimensioni più contenute e pesa anche molto meno (solo 31 grammi, ideale per chi vuole un wearable leggerissimo al polso). Lo smartwatch ha uno schermo TFT da 1,28 pollici che si legge molto bene anche sotto la luce del sole. C’è anche la possibilità di cambiare i quadranti scegliendo tra quelli messi a disposizione gratuitamente da Amazfit.
Uno dei punti di forza dell’orologio è la batteria. Con un utilizzo tipico arriva fino a quindici giorni, mentre attivando il risparmio energetico aumenta fino a 40 giorni, praticamente più di un mese. Il merito è anche di sensori che consumano poca energia, ma che allo stesso tempo sono molto efficienti. Come ad esempio il sensore ottico BioTracker che permette di monitorare ventiquattro ore su ventiquattro la frequenza cardiaca. Le attività fisiche disponibili sono 17, tra cui la corsa, ciclismo, ellittica, yoga, corpo libero e nuoto (è impermeabile fino a 50 metri). Il GPS è integrato. L’orologio smart si connette anche allo smartphone tramite il Bluetooth ed è possibile controllare la musica in ascolto direttamente dal polso.
Xiaomi Redmi Watch 2 Lite
Il Redmi Watch 2 Lite è uno smartwatch top di gamma al prezzo di un lowcost. Ha sensori e componenti di ultima generazione e offre funzionalità premium sia per l’attività fisica sia per il monitoraggio della salute. Lo schermo ha una diagonale da 1,55" ed è ad altissima risoluzione: permettendo di leggere le informazioni principali anche sotto la luce del sole. Il quadrante può essere personalizzato scegliendo tra gli oltre 100 messi a disposizione da Xiaomi.
Per gli amanti delle attività fisiche, troviamo più di 100 allenamenti, di cui 17 professionali. Oltre alla corsa all’aperto e al ciclismo, troviamo lo yoga, la canoa e anche HIIT, gli allenamenti a intervalli regolari. Per tutti quanti lo smartwatch raccoglie tantissimi dati che possono essere analizzati direttamente sullo smartphone. Essendo impermeabile, lo si può utilizzare anche in piscina o al mare mentre pratichiamo nuoto. Il GPS è integrato e supporta i quattro principali sistemi di posizionamento globale: GPS, GLONASS, Galileo e BDS.
Per quanto riguarda la salute troviamo un sensore che monitora costantemente la frequenza cardiaca e anche il livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Non manca il monitoraggio del sonno, dello stress (con esercizi di respirazione ad hoc per diminuire la stanchezza mentale) e anche della salute femminile (registra il ciclo mestruale). Collegandolo allo smartphone è possibile controllare la musica, ricevere gli aggiornamenti del meteo e anche le notifiche dei messaggi e delle chiamate in entrata. La batteria ha un’autonomia di circa 10 giorni.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.