
Guida alla scelta dei migliori computer per il video editing
Per utilizzare programmi di video editing è necessario avere computer dotati di grande capacità di calcolo. Ecco i modelli più adatti per creare video
Chi lavora nel mondo della produzione audio e video lo sa benissimo, comprare il miglior pc per il video editing non è semplice, nonostante l’aumento dei prodotti professionali e specifici per il montaggio video. Riuscire a trovare un computer sufficientemente potente per gestire i flussi dati multimediali a volte può essere un’impresa. Tale compito diventa ancora più arduo nel caso si volesse acquistare un laptop per video editing.
Per creare video, montare spezzoni e "trattare" tracce audio, infatti, è necessario lavorare con un computer dotato di hardware di primo livello, accompagnato da un monitor capace di prestazioni degne di un cinema digitale. I software di fotoritocco e video editing sono particolarmente esigenti con le componenti interne del PC: CPU e acceleratore grafico sono messi sempre a dura prova nel corso delle sessioni di montaggio e conversione dei video. Per questo la scelta di un laptop per fare video si rivela più complessa di quanto si possa pensare: bisogna fare attenzione altrimenti si rischia di "friggere" il dispositivo.
Requisiti minimi pc video editing
Prima di parlare dei vari modelli presenti sul mercato, è necessario fissare dei paletti da cui non bisogna discostarsi più di tanto durante la scelta del computer per il video editing. Partiamo dall’aspetto probabilmente più importante: la qualità dello schermo. Un display Full HD (risoluzione 1920×1080 pixel) è il requisito minimo, ma è consigliabile acquistare un laptop che assicuri almeno una risoluzione 2K (2560×1440 pixel) se non addirittura UHD (acronimo di Ultra High Definition o 4K, 3840×2160 pixel). Inoltre, è consigliabile acquistare uno schermo con pannello IPS (In-Plane Switching), una tecnologia di costruzione che garantisce sia un miglior angolo visuale sia una riproduzione dei colori più fedele all’originale.
Secondo punto da tenere in considerazione è l’hard disk: oramai da alcuni anni sono stati lanciati sul mercato i dischi a stato solido che garantiscono sia una maggior velocità nel trasferimento dati sia un’aspettativa di vita più lunga rispetto ai dischi "meccanici". Infine, ultima caratteristica da tenere in considerazione è la quantità di RAM: se il lavoro prevede ritmi piuttosto intensivi il minimo sindacale sono 8 GB, altrimenti con una RAM inferiore il computer farebbe fatica a tenere aperto il programma di video editing. Ecco cosa bisogna sapere quando è necessario scegliere un pc per video editing.
Quale PC per Photoshop?
Photoshop è il software più famoso e utilizzato in questo ambiente, perciò è importante verificare che il pc per il video editing possegga i requisiti di sistema minimi richiesti da questo programma. Per i pc Windows e macOS Adobe consiglia un processore Intel o AMD a 64 bit da almeno 2 GHz, ovviamente Windows 10 o macOS Big Sur 11 o Catalina 10.15, una RAM da 16 GB, una GPU da 4 GB con supporto per DirectX 12 e una risoluzione dello schermo di 1920×1080 pixel.
Cosa serve per il video editing?
Un pc per il montaggio video deve avere una memoria espandibile, in questo modo è possibile adeguare lo spazio d’archiviazione alle proprie esigenze, tuttavia è consigliabile una memoria SSD da almeno 1 TB. Il prodotto deve essere offerto con una buona garanzia dal fabbricante, per risolvere eventuali malfunzionamenti in modo veloce e soprattutto gratuito. Infine è importante un’ampia connettività, per collegare vari apparecchi come SSD esterne e periferiche Bluetooth.
Quanta memoria RAM occorre per il video editing?
In genere il pc deve avere almeno 8 GB di RAM per il montaggio dei video, tuttavia per l’editing di video in 4K è opportuna una memoria RAM di 16 GB, per continuare a utilizzare il computer durante l’attività in modalità multitasking. Già con 32 GB di RAM il pc non rallenta quando si montano i video in alta definizione, una soluzione ottimale per garantire la massima produttività. Per i video 8K è utile una RAM da 64 GB, ad ogni modo si tratta di un’opzione riservata ai professionisti e all’ambiente cinematografico.
I migliori pc per video editing
In commercio si possono trovare diversi prodotti professionali per il montaggio video, con tantissimi computer ad alte prestazioni tra cui scegliere, tenendo conto del budget a disposizione e dell’utilizzo del dispositivo. Ecco quali sono i migliori pc portatili per video editing da acquistare oggi.
Asus Zenbook 14 UX425
Il laptop Asus Zenbook 14 UX425 è un pc portatile economico per il video editing, un prodotto entry level per chi sta iniziando a montare video. Il dispositivo ha uno schermo da 14 pollici con risoluzione Full HD, con il quale lavorare al meglio anche con le foto e i filmati più scuri. Ma è sotto il profilo dell’hardware che il computer Asus dà il meglio: il processore è un Intel Core i7 di 11ma generazione da 1,3 GHz, in grado di arrivare fino a 3,9 GHz, con scheda video Intel Iris Plus Graphics, RAM da 16 GB e memoria SSD da 512 GB. Viene proposto con Windows Home, con una connettività che include il supporto per microSD, HDMI, USB e Thunderbolt.
Caratteristiche principali
- Processore: Intel Core i7-1165G7
- Display 14 pollici FHD
- Windows 10 Home
- Intel Iris Plus Graphics
- RAM da 16 GB
- SSD da 512 GB
HP ProBook 450
Un ottimo laptop per il montaggio video è l’HP ProBook 450, adatto a youtuber e professionisti che non vogliono spendere troppo senza rinunciare a prestazioni e qualità. Il dispositivo è dotato di un processore Intel Core i7, con 16 GB di RAM, memoria SSD da 512 GB e SATA da 1 TB, sistema operativo Windows 10 Pro a 64 bit e GPU NVIDIA GeForce MX250 da 2 GB. Lo schermo da 15,6 pollici vanta una risoluzione Full HD, inoltre non mancano il lettore di impronte digitali, il modulo Wi-Fi e la connettività Bluetooth, con webcam da 720p e porte USB Type-C, HDMI e RJ-45.
Caratteristiche principali
- Processore: Intel Core i7-10510U
- Display 15,6 pollici FHD
- Windows 10 Pro 64 bit
- NVIDIA GeForce MX250 2 GB
- RAM da 16 GB
- SSD da 512 GB e SATA da 1 TB
Apple MacBook Pro 1610
È quasi impossibile stilare una classifica sui migliori computer per l’editing e non nominare i nuovi MacBook dell’azienda di Cupertino. Negli anni Apple si è affermata come una delle migliori aziende per quanto riguarda il settore dei computer da ufficio: il costo è un po’ elevato ma la qualità dei materiali è veramente molto elevata. Il MacBook Pro da 13’’ è uno dei migliori computer per il video editing che gli utenti possono trovare sul mercato. Il computer Apple propone il nuovo Chip M1 per ottimizzare le performance di CPU e GPU, entrambe octa-core, con Neural Engine a 16 core, fino a 20 ore di autonomia, 8 GB di RAM unificata e sistema operativo macOS Big Sur, con una memoria SSD da 512 GB per un’archiviazione superveloce.
Caratteristiche principali
- Nuovo Chip M1
- Display Retina 13 pollici
- CPU 8-core
- GPU 8-core
- Neural Engine 16-core
- macOS Big Sur
- RAM da 8 GB
- Memoria SSD da 512 GB
Dell XPS 15
Il Dell XPS 15 è dedicato a tutti coloro che per lavoro sono obbligati a viaggiare, ma che allo stesso tempo non possono fare a meno del proprio computer. Questo pc portatile presenta uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, un processore Intel Core i5 di decima generazione, con memoria da 512 GB con fattore di forma M.2 e RAM da 8 GB, sebbene sia disponibile con RAM fino a 32 GB. La GPU è NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti, con sistema operativo Windows 10 a 64 bit, porte Thunderbolt, USB-C e HDMI, con supporto per lo standard Wi-Fi6, telecamera HD a 720p e due microfoni dual array.
Caratteristiche principali
- Processore: Intel Core i5-10300H
- Display 15,6 pollici FHD
- Windows 10 Home
- NVIDIA GeForce GTX1650Ti 4 GB
- RAM da 8-32 GB
- PCIe NVMe M.2 da 512 GB o SSD fino a 2 TB
MSI Creator 15
Uno dei migliori notebook per montare video in alta definizione è l’MSI Creator 15, proposto con il sistema operativo Windows 10 Pro e uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD. Questo laptop è equipaggiato con un processore Intel core i7 di decima generazione, con GPU NVIDIA RTX 3060 GDDR6 da 6 GB, con una memoria SSD M.2 PCIe da 1 TB e una memoria RAM da 32 GB DDR4. Il pc portatile di MSI è progettato per l’utilizzo dei software Adobe per l’editing video e foto come Photoshop, Premiere Pro e Illustratore, dispone di una batteria da 99,9 Whr leggera e potente, con un design moderno, finiture in carbonio e un core turbo fino a 5.3 GHz.
Caratteristiche principali
- Processore: Intel Core i7-10875H
- Display 15,6 pollici FHD
- Windows 10 Pro
- NVIDIA RTX 3060 GDDR6 6 GB
- RAM da 32 GB DDR4
- SSD da 1 TB GB M.2 PCIe
Microsoft Surface Book 3
Per i professionisti più esigenti il miglior pc video editing del momento è il Microsoft Surface Book 3, un dispositivo all’avanguardia per il montaggio di video in 4K con modalità multitasking. Il computer portatile dell’azienda americana viene proposto con uno schermo da 13,5 pollici PixelSense con risoluzione 3000×2000 pixel, processore Intel Core i7 quad-core di decima generazione, GPU NVIDIA GeForce con 32 GB di RAM e una SSD da 512 GB di memoria di archiviazione. Il device supporta le connessioni Wi-Fi6 e il Bluetooth 5.0, ha un’autonomia fino a 15,5 ore, 2 porte USB-A 3,1 Gen2, una porta USB-C 3.1 Gen 2, il connettore per il cavo audio jack e due ingressi Surface Connect.
Caratteristiche principali
- Processore: Intel Core i7-1065G7
- Display 13,5 pollici 3000×2000 pixel
- Windows 10 Home o Pro
- NVIDIA GeForce GTX1650 4 GB
- RAM da 32 GB
- SSD da 512 GB
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.