10 programmi gratuiti per creare e modificare video
Su internet è possibile trovare molti software gratuiti per il video editing che hanno poco da invidiare alle numerose alternative a pagamento

Arriva un momento nella vita in cui abbiamo bisogno di editare un video. Ed è qui che iniziano i problemi, soprattutto se siamo alla ricerca di un software semi professionale e gratuito, per creare o modificare uno dei nostri cari filmati. E magari anche facile da usare. Cosa possiamo fare?
L’escamotage più breve è chiedere aiuto a qualche amico esperto, uno di quelli che da anni si diletta per passione a montare il matrimonio della sorella o a realizzare videoclip per YouTube. Ci eviteremo in questo modo anche il fastidio di stare ore e ore davanti al pc. O in alternativa possiamo affidarci a internet, dove, come è noto, è possibile trovare un numero elevato di programmi di video editing semi professionali senza spendere un solo centesimo. Facile? Non sempre. Proprio perché l’offerta è ampia, il rischio di imbattersi in soluzioni che non soddisfino a pieno i nostri “desiderata” è molto alto. È probabile, infatti, che finiremo a installare e disinstallare decine di programmi, prima di trovare quello giusto. Ecco 10 software di video editing gratuiti.
Lightworks
Cominciamo con il primo software gratuito di video editing: Lightworks. Si tratta di un programma professionale a tutti gli effetti. Non ci credete? Se fate una breve ricerca online, scoprirete che Lightworks è stato usato a Hollywood per montare alcuni famosi film. Sebbene richieda un po’ di tempo prima di essere sfruttato al meglio, Lightworks è una delle migliori soluzioni che è possibile trovare. La versione base del programma di video editing, nonostante sia free, è ricca di funzionalità: con Lightworks si potranno, ad esempio, aggiungere numerosi effetti o modificare il colore delle clip da montare. Lightworks gira su Windows, Linux e macOS.
VideoPad Video Editor
Siete alle prime armi? Il consiglio allora è di provare VideoPad Video Editor. A differenza del programma precedente, la caratteristica principale di VideoPad Video Editor è, infatti, la facilità di uso. Questo non significa che il software non faccia bene il suo lavoro. Tutt’altro. Nonostante non disponga di molte delle funzionalità avanzate presenti in altri programmi di video editing, VideoPad Video Editor include, comunque, numerosi tool per creare o modificare i video. Sarà possibile aggiungere transizioni, effetti e importare i filmati da modificare o dalla memoria del computer, oppure direttamente dalla fotocamera.
Avidemux
Un altro programma molto semplice da usare è Avidemux. Si tratta di un software gratuito di video editing per chi non ha troppe pretese. Avidemux è ideale, infatti, per effettuare piccole modifiche. La caratteristica principale del programma è che consente di editare le clip in maniera molto rapida. Avidemux, comunque, include la maggior parte delle funzionalità base del video editing ed è anche molto leggero (consigliato per chi ha un dispositivo con caratteristiche tecniche limitate). Un difetto? Difficile scovare tutte le funzionalità presenti del programma.
Shotcut
Un programma molto completo e simile a Lightworks è Shotcut, con la differenza che graficamente appare molto più complicato. Il software di video editing, nato per la piattaforma open-source Linux, non ha nulla da invidiare ai migliori programmi a pagamento. L’unico difetto è che per imparare a utilizzarlo è richiesto un po’ di tempo. Ma superata questa fase di “apprendimento”, i risultati saranno assicurati.
VSDC Free Video Editor
Se siete amanti degli effetti vi conviene scaricare VSDC Free Video Editor. Il programma si contraddistingue, rispetto ai software finora presentati, soprattutto per l’ampia gamma di effetti e filtri disponibili. Il software di video editing si presenta con una vesta grafica molto semplice e include una serie di funzionalità avanzate utili da essere utilizzati anche in ambito professionale. La caratteristica principale è la barra di lavoro che, a differenza della maggior parte dei programmi di editing, non è lineare. Gli utenti possono, infatti, inserire e modificare le clip in qualsiasi posizione.
Windows Movie Maker
Nonostante sembra essere scomparso dai radar, il programma di editing di Microsoft rappresenta una valida alternativa per chi non cerca troppo. Con Windows Movie Maker si possono realizzare e modificare numerosi formati di video. Il software offre la possibilità di aggiungere effetti, transizioni, testi alle clip e molto altro ancora. Uno dei punti di forza di Windows Movie Maker è la sua grafica immediata e semplice. Il software di video editing risulta, infatti, facile da usare. Il tool di Redmond è utile anche per creare video per molte piattaforme online, come ad esempio YouTube.
iMovie
Questo programma non ha bisogno di presentazioni. Si tratta del software di video editing di Apple, nonché uno dei migliori tool gratuiti. iMovie, inoltre, è molto semplice da usare. Ha una grafica chiara e accattivante. Ed è soprattutto ricco di funzionalità che permettono di creare e modificare le clip con facilità. Con iMovie è possibile aggiungere al materiale importato degli effetti audio. Il programma, come Windows Movie Maker, consente di salvare i video in diversi formati. Nell’ultima versione è stata inserita la feature che permette al software di importare da diversi dispositivi, come ad esempio smartphone e action cam, clip realizzate con risoluzione 4K.
Black Magic
Black Magic è uno dei programmi migliori e completi per chi ha bisogno di modificare soprattutto il colore delle immagini, tanto è vero che spesso è utilizzato dai principali studi cinematografici. La versione base contiene numerose funzionalità che vanno oltre la correzione delle foto. Trattandosi di un software di editing professionale, Black Magic richiede un po’ di tempo prima di essere “compreso” nella sua pienezza. Ma una cosa è chiara: una volta capito il suo funzionamento, avrete in mano uno strumento potente e soprattutto gratuito.
Blender
In questa carrellata di programmi gratuiti di video editing non poteva mancare Blender. A differenza di tutti gli altri software finora illustrati, Blender è un software da usare principalmente nell’animazione 3D. Il programma permette di creare video e di modificarli, aggiungendo nelle clip inserire nella timeline una serie di effetti grafici. È possibile, inoltre, combinare le animazioni con clip video di immagini reali. Il materiale importato può essere corretto grazie alle numerose funzionalità di editing incluse nel programma.
HitFilm
Chiudiamo con HitFilm, un altro ottimo programma che si presta all’utilizzo anche in ambito professionale. La versione gratuita del software include molte delle funzioni presenti in HitFilm Pro (che costa circa 300 euro). Il programma permette di creare e modificare videoclip e di realizzare delle composizioni complesse, aggiungendo uno dei tanti effetti. HitFilm è utile anche per maneggiare video in 3D e per correggere il colore delle immagini.