Libero
Guida all'acquisto delle cuffie wireless Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Guida all'acquisto delle cuffie wireless

Qualità del suono, funzioni, comfort, disegno e autonomia della batteria. Scegliere le cuffie senza fili non è facile, ecco una serie di consigli per orientarsi

Si fa presto a dire cuffie wireless. È un po’ più complesso invece capire quale comprare in base alle proprie esigenze. Questo genere di auricolari senza fili hanno costi e caratteristiche molto vari e per un non esperto potrebbe non essere facile orientarsi.

Il primo passo da compiere è quello più banale, ma non per questo più scontato. Verificare la qualità dell’audio. Le cuffie d’altronde, con fili o senza fili, nascono per riprodurre suoni, musica e chiamate. E per questo motivo avere un audio nitido e di qualità è fondamentale. I più "conservatori" tra gli utenti vi diranno che le cuffie con i fili hanno una maggiore qualità in questo campo rispetto alle wireless. Questo non è totalmente falso, ma non è neppure totalmente vero. Prima di decidere quali cuffie wireless acquistare è necessario tenere in considerazione alcune caratteristiche fondamentali. A seconda delle proprie necessità di potrà scegliere quali auricolari wireless comprare.

Qualità audio

Partiamo con una premessa. La maggior parte delle cuffie wireless sono equipaggiate con tecnologia aptX. E va detto che la trasmissione Bluetooth dell’audio non è fatta per garantire la massima qualità. Solitamente la qualità audio per l’ascolto della musica è decente in tutte le cuffie wireless, più complicato il discorso per le chiamate, specie sui dispositivi pensati per la corsa o la bici. Se non siamo degli utenti esperti, è possibile che non noteremo una differenza enorme tra una cuffia wireless da 40 euro rispetto a una da 200. Se invece usiamo le cuffie per un lavoro che richiede un audio perfetto, allora ha senso spendere centinaia di euro per comprare il dispositivo più adatto.

Comfort e dimensioni

Le cuffie wireless hanno un problema, spesso sono scomode. Specie quelle più economiche. Molte persone le comprano per l’attività fisica e spesso durante i movimenti tendono a cadere dalle orecchie o a creare dei fastidi. Per questo motivo prima di comprare un auricolare senza fili è fondamentale controllare le sue dimensioni. Esistono tre tipi di cuffie wireless: in-ear, on-ear e over-ear. Capire la differenza tra questi differenti modelli è facile. In-ear sono le cuffie che si infilano dentro l’orecchio. On-ear sono le classiche cuffie tonde che si appoggiano sull’orecchio ma che non entrano nel condotto uditivo. Mentre le over-ear sono le cuffie più grandi che avvolgono tutto l’orecchio. Ogni modello ha un suo utilizzo. Per esempio le over-ear sono comode per ascoltare musica ma sono molto scomode in palestra, perché fanno sudare di più e creano un ingombro maggiore rispetto alle piccole in-ear.

Connettività

Un aspetto molto importante per le cuffie wireless sono i controlli. Se siamo abituati a cambiare canzone, a rispondere a una chiamata o ad aumentare volume con un semplice tocco è importante scegliere una cuffia senza fili che abbia queste funzioni. Ormai i controlli, per fortuna, si trovano su quasi tutti i modelli. Anche quelli in-ear più economici. Spendendo un po’ di più si può comprare un modello con sensori touch. Mentre andando verso i top di gamma ci sono anche cuffie senza fili in grado di svolgere azioni con un semplice comando vocale. Un altro aspetto fondamentale è la compatibilità delle cuffie con altri dispositivi: oltre alle diffusissime cuffie Bluetooth, altre sfruttano la tecnologia NFC per collegarsi, per esempio, a uno smartphone.

Durata della batteria

Passiamo ora a un aspetto fondamentale che varia in base alle nostre esigenze: la durata della batteria. Se usiamo le cuffie per ascoltare un po’ di musica sul bus o in treno l’autonomia potrebbe essere relativa. Più importante se usiamo le cuffie mentre facciamo lunghe escursioni in bici o a piedi. Va detto che alcune soluzioni, anche economiche, offrono una buona via di mezzo. Per esempio un’autonomia che va dalle 4 alle 7 ore. Certo se siamo interessati a una durata superiore alle 10 ore dovremo cercare tra i top di gamma.

Prezzo

Ultimo ma non meno importante, il prezzo. Come detto, esistono diversi modelli di cuffie con funzioni, caratteristiche e design diversi. La prima domanda da farsi dopo aver ristretto il campo d’interesse analizzando i punti prima elencati è: quale uso farà delle cuffie? È inutile spendere troppo per un auricolare che non sfrutteremo mai al 100% e allo stesso tempo è controproducente spendere poco all’inizio per poi non restare contenti e dover fare una seconda spesa futura.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963