I 4 trucchi di Google Maps che dovresti conoscere
L'app di navigazione di Google offre agli utenti decine e decine di funzionalità. Ecco alcune delle meno conosciute e più utili

Google Maps è uno degli strumenti made in Google che ha letteralmente cambiato la vita a molti utenti, permettendo loro di raggiungere facilmente qualunque posto, anche in città sconosciute, senza perdersi. Da semplice strumento di mappatura del mondo, infatti, nel giro di pochi anni Maps è diventato un navigatore completo ed efficiente e, negli ultimi tempi, anche uno strumento utile a scoprire attività commerciali e punti d'interesse nei paraggi di una destinazione. Ci sono alcune funzionalità, però, che molti ancora non conoscono: eccone 4.

Ci sono punti del pianeta, anche dietro casa, in cui non c'è copertura Internet e Google Maps non può funzionare al cento per cento. Per questo è possibile scaricare preventivamente la mappa di queste aree per poter usare il navigatore senza problemi. Dall'interno dell'app di Maps, inseriamo la destinazione scelta e facciamo tap sul suo nome o indirizzo per selezionarla. Dal menu con i tre puntini in alto a destra scegliamo "Scarica mappa offline". Poi ritagliamo l'area della mappa che vogliamo scaricare.

Dopo aver selezionato il punto di partenza e quello d'arrivo, facciamo tap su "Indicazioni". Poi, dal menu con i tre puntini selezioniamo "Aggiungi tappa". Ne possiamo aggiungere quanti ne vogliamo. In questo modo non solo il calcolo del tempo di viaggio sarà più accurato, ma potremo scegliere un percorso alternativo rispetto a quello lineare tra i due punti (ad esempio se dobbiamo passare a casa di nonna, prima di andare da mamma).

Quando scegliamo una destinazione su Google Maps, nell'angolo in basso a sinistra dell'app vedremo una piccola finestrella con dentro una foto del luogo proveniente da Street View. Facendoci tap sopra apriremo Street View a pieno schermo e potremo navigare virtualmente l'area prima ancora di partire.

Se siamo soliti usare spesso Google Maps da smartphone come navigatore per fare sempre le stesse tratte, potrebbe tornarci utile salvare questi itinerari e posizionarli sulla Home del cellulare. Per farlo, dopo aver cercato una destinazione e chiesto le indicazioni stradali, possiamo fare tap sul menu a tre puntini e scegliere "Aggiungi itinerario alla schermata Home". In seguito, se abbiamo salvato più di un itinerario, potremo anche raggrupparli tutti in una sola cartella.