I migliori software per computer per realizzare video d'autore
Smartphone, foto e videocamere e adesso anche droni. Ecco gli strumenti giusti per trasformare un filmato in un vero capolavoro

Registi si diventa! Ci vuole solo un po' di pratica con i migliori programmi per fare magie nella post-produzione di video girati da smartphone, foto e videocamere e magari anche droni, per chi già ne possiede uno da far svolazzare in giro come un aquilone radiocomandato. A prima vista sembra un'impresa impossibile, ma con un po' di fantasia e i programmi di editing video giusti, tutti sono in grado di montare un filmato in maniera professionale. Il panorama degli strumenti per lavorare sui filmati è molto ampio e variegato. Si va da soluzioni completamente gratuite, ma comunque ricche di funzionalità adatte per chi muove i primi passi in questo settore e vuole mettersi alla prova, a software per chi già mastica qualcosa di montaggio video, fino a programmi professionali e piuttosto costosi sia per Windows che MacOS X

VSDC Free Video Editor è un programma gratuito, ma non per questo meno valido di versioni a pagamento come il fratello maggiore VSDC Video Editor Pro (22,22 euro). L'edizione a costo zero rappresenta uno strumento adatto per chi muove i primi passi nel mondo dell'editing video, desidera familiarizzare con un tool semplice e intuitivo e un pacchetto di funzionalità di tutto rispetto prima di investire in soluzioni più professionali come Adobe Premier Pro e Final Cut Pro X attualmente il top di gamma nell'attuale panorama del montaggio video. VSDC Free Video Editor consente l'elaborazione di filmati (anche complessi) nei formati più diffusi e offre una discreta varietà di effetti speciali audio e video. Il programma abbina, insomma, semplicità d'uso a un'interfaccia intuitiva per operazioni di post-produzione che richiedono il minimo sforzo a fronte di ottimi risultati. Il programma è compatibile solo con il sistema operativo Microsoft, a partire da Windows XP SP3.

Altro ottimo software di video editing gratuito e open source in grado di elaborare video in tutti i principali formati. Avidemux si presenta con un'interfaccia forse un po' spartana, ma comunque in lingua italiana, e offre in dotazione moltissimi effetti speciali come, per esempio, la possibilità di regolare luminosità, contrasto, nitidezza oltre alla possibilità di lavorare sia in modalità direct stream - ossia senza ricompressione - sia in modalità full processing - con ricodifica del videoclip. Avidemux è disponibile per i sistemi operativi Windows, OS X e Linux

Ecco un software destinato a chi mastica già qualcosa di editing video. Magix Video Deluxe supporta tutti i dispositivi di uso comune - smartphone, camcorder o action cam - e i file audio, immagini, video e codec video più diffusi. Tra le novità dell'ultima release sono presenti il supporto allo standard di compressione H.265, la stabilizzazione video fino a possibilità di elaborazione complete di riprese di videocamere a 360°. Magix Video Deluxe, nello specifico, offre caratteristiche interessanti come un'interfaccia intuitiva dotata di comandi chiari e precisi, velocità di esecuzione grazie al supporto a 64 bit e alla decodifica con accelerazione hardware, a cui si aggiungono il montaggio video su un massimo di 32 tracce multimediali, supporto completo alla tecnologia 4K e HD, strumenti automatici per agevolare l'editing dei filmati, la sonorizzazione e l'ottimizzazione delle immagini. Non mancano, inoltre effetti speciali, dissolvenze, Intros/Outros, oltre a un moderno sistema grafico di titolazione. Magix Video Deluxe costa 69,99 € (IVA inclusa) ed è compatibile con Windows 10, Windows 8 e Windows 7.

PowerDirector Ultra si presenta con un'interfaccia elegante pensata per rendere il processo creativo estremamente naturale, quasi istintivo. CyberLink è molto attento ai nuovi trend nel settore dell'editing video. Nell'ultima feature, per esempio, ha introdotto la possibilità di caricare video verticali ripresi con gli smartphone su YouTube, Facebook, e Vimeo, eliminando quelle antiestetiche barre nere. PowerDirector Ultra, tra le altre funzioni più all'avanguardia, consente di importare, editare e produrre video al rallentatore in 120/240fps ripreso con l'iPhone, GoPro, o altre video e fotocamere d'azione. Non manca la possibilità di aggiungere titoli o effetti anche nel montaggio di video a 360 gradi. Molto utile, inoltre, la funzione anteprima video dall'interno del programma, prima della produzione finale. Il software di CyberLink, infine, produce ed esporta i video a frame rate elevato grazie al rendering hardware accelerato. PowerDirector Ultra costa 89,99 euro (scontato) ed è compatibile con Microsoft Windows 10, 8/8.1, 7, preferibilmente a 64-bit.

È un software che non ha bisogno di grandi presentazioni. La prima novità, in assoluto, è che adesso è utilizzabile via cloud tramite un abbonamento mensile di € 24,39/mese (IVA inclusa). E Adobe continua, a ogni release, ad aggiungere nuove funzionalità. Non basterebbe un libro per elencarle tutte! Adobe Premiere Pro CC è, insomma, il massimo per l'editing video professionale attualmente in circolazione.

Anche Apple non perde colpi e continua ad arricchire il suo programma di editing video di punta con una raffica di novità che vanno ad aggiungersi a quelle già esistenti. L'ultima release si presenta all'appuntamento con una serie di preset per l'esportazione in 4K per creare file video per i dispositivi di Cupertino e nuovi titoli con testo in 3D con la possibilità di personalizzarli con centinaia di combinazioni di materiali, luci e bordi e un controllo preciso degli effetti con l'editor di fotogramma chiave direttamente nella timeline. A cui si aggiungono la correzione colore dell'aspetto dei videoclip con bilanciamento colore in un solo clic e l'applicazione della funzionalità “Match Color” per uniformare l'aspetto di due video registrati in condizioni diverse. Si tratta solo di alcuni esempi tra le centinaia, se non migliaia, di strumenti offerti dal programma. Apple Final Cut Pro costa 299,99 euro ed è compatibile con OS X 10.10.4 o versioni più recenti con processore a 64-bit.