Le migliori app per organizzare viaggi con iOS e Android
La migliore agenzia di viaggio è il vostro smartphone. Ecco i migliori strumenti per pianificare una bella avventura dove, quando, e al prezzo più conveniente

Siete appena tornati da un viaggio e già pensate di organizzarne un altro. È tutto molto semplice e divertente con le migliori applicazioni disponibili per iOS e Android. Su, datevi subito da fare e iniziate a progettare la vostra prossima avventura in Italia o in giro per il mondo. Organizzare un viaggio nei minimi dettagli è diventato ormai un gioco da ragazzi. Ci sono applicazioni che consentono di trovare e prenotare alberghi, voli aerei, auto a noleggio a prezzi super competitivi in un attimo, mentre altre offrono anche pacchetti viaggio completi per passare vacanze indimenticabili ai quattro angoli del globo o la possibilità di affittare abitazioni da privati. Altre vi informano in tempo reale sui punti di interesse ed eventi nei paraggi, ma anche attività commerciali utili senza obbligarvi a girare a zonzo senza meta. E, infine, c'è una "chicca" finale che farà la gioia degli amanti della buona cucina. Buon viaggio a tutti!

Il colosso di Mountain View lo ha ribadito più volte: non diventeremo mai un'agenzia di viaggi online! Sarà vero, chissà, intanto Google Trips va oltre le funzioni di una normale Online Travel Agency. È vero, il viaggio dovete prenotarvelo da soli ma, tutti i servizi della scuderia del colosso del web, partecipano a rendere perfetta la vostra avventura: tutti i dettagli del vostro viaggio sono a portata di mano. Google Trips, grazie allo zampino di Gmail, estrae dalla posta tutte le prenotazioni del viaggio, come voli, alberghi, ristoranti o noleggio di un'eventuale auto e, da queste informazioni - visto che conosce molto bene le vostre preferenze - vi propone utili suggerimenti. Si impegna, insomma, a organizzare il viaggio perfetto per voi - giorno per giorno - con indicazioni su cosa fare o visitare, dove mangiare e molto altro ancora. E se non disponete di una connessione Internet, niente paura: tutte le informazioni sono accessibili anche offline. L'applicazione Google Trips non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

Voli, alberghi e auto a noleggio: tutto da un'unica applicazione! Skyscanner è un must per chi adora viaggiare, ma senza spendere un patrimonio. L'app, infatti, è un efficiente motore di ricerca globale che cerca, confronta e prenota in pochi touch voli, hotel e auto al prezzo più vantaggioso. Chi ha "puntato" un volo aereo può contare su Skyscanner che lo tiene d'occhio e vi invia una notifica gratuita - se l'utente ha attivato l'apposita funzione - ogni volta che il prezzo cambia. Chi ha la tenacia di aspettare, sicuramente riuscirà ad agguantare l'offerta più bassa. Indecisi, invece, su dove passare le prossime vacanze? Nessun problema, basta digitare "ovunque" e Skyscanner parte alla ricerca di una serie di destinazioni mostrando i prezzi dei voli più economici per tutte le destinazioni del mondo, anche tenendo conto dell'aeroporto più vicino. Skyscanner nasce come comparatore di voli "low cost", ma con il tempo è diventata un'applicazione più completa aggiungendo anche la ricerca di hotel e auto a noleggio. Una volta prenotato il volo, non resta che trovare un posto dove alloggiare. Skyscanner riparte alla ricerca e tira fuori dal cilindro ogni sorta di sistemazione dagli alberghi ai resort, dagli appartamenti agli ostelli: tutto all'insegna dei prezzi più convenienti. Chi fosse già in vacanza, ma non sa dove andare a dormire, basta chiedere all'app di trovare una stanza in un hotel last minute nelle vicinanze. E poi, chi ne avesse bisogno, trova in un batter d'occhio anche un'auto a noleggio al prezzo più abbordabile. Tutto senza spese di prenotazione, né costi aggiuntivi: solo le migliori offerte su voli, hotel e autonoleggio. L'applicazione di Skyscanner non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

È una piattaforma per la condivisione di alloggi: c'è chi inserisce un annuncio e chi lo prenota sia online, sia da smartphone e tablet. Gli host di Airbnb - ossia chi mette a disposizione la propria abitazione - sono praticamente disseminati ai quattro angoli del globo: in oltre 34.000 città di 190 paesi. Airbnb, insomma, è un'esperienza originale e alternativa, rispetto al solito albergo, che apre le porte ai posti più interessanti del mondo oltre a consentire a chi affitta di guadagnare qualche soldino extra. Il servizio, che si tratti di un appartamento per una notte, di un castello per una settimana o do una villa per un mese, mette in contatto le persone per creare autentiche e irripetibili esperienze di viaggio per qualsiasi fascia di prezzo. L'applicazione di Airbnb non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

Trivago è specializzato nella ricerca dei migliori alberghi in giro per il mondo con un'offerta di prezzo a 360 gradi, sempre con un occhio di riguardo al risparmio. Anche in questo caso si tratta di un comparatore di offerte che attinge a un database immenso: oltre un milione di hotel in arrivo da più di 250 siti. Non solo trova i migliori alberghi in qualsiasi parte del mondo, ma propone anche offerte last-minute e sconti. Il funzionamento è semplicissimo, come d'altronde, quello di tutti i servizi simili. Si sceglie data e località, si imposta il prezzo massimo in base al proprio budget ed ecco comparire i risultati con la possibilità di dare un'occhiata anche agli hotel nei paraggi e ai luoghi di interesse della zona. Ogni offerta è corredata da una valutazione che tiene conto di tutte le recensioni disponibili online. L'applicazione di Trivago non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

Anche KAYAK nasce come servizio per la comparazione dei voli aerei ma che, col tempo, ha aggiunto anche la ricerca di alberghi, auto a noleggio e treni. Rispetto ai suoi competitor permette anche di filtrare gli hotel in base alla distanza da punti di interesse, quartieri e aeroporti, e fornire aggiornamenti tramite notifiche sullo stato dei voli in tempo reale. Il suo vero asso nella manica, però, è duplice: la possibilità non solo di prenotare e acquistare in un sol colpo volo aereo più hotel, ma anche dei veri e propri pacchetti vacanze tutto compreso... sempre con un occhio di riguardo al budget disponibile. A cui si aggiunge, inoltre, un ulteriore risparmio grazie alle frequenti "offerte mobile" e "offerte esclusive". L'applicazione di KAYAK non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

Anche TripAdvisor, come i suoi concorrenti, si è evoluto negli anni. Lanciato nel febbraio del 2000 come sito di riferimento per i ristoranti in giro per il mondo, ha aggiunto - strada facendo - la possibilità di trovare e prenotare le tariffe aeree più convenienti, i migliori hotel e le attrazioni più divertenti qualunque sia la destinazione. Il suo punto forte sono le recensioni, i video e le foto scattate dagli utenti che decretano poi i punteggi e la posizione in classifica. TripAdvisor, inoltre, consente anche di scaricare le mappe, le recensioni e i preferiti di oltre 300 città in tutto il mondo sul proprio telefonino per risparmiare sui costi di roaming dei dati, per chi non avesse un piano tariffario che includa l'estero, quando si è in viaggio. L'applicazione TripAdvisor non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

Tutte le applicazioni dedicate ai viaggi offrono, in molti casi, anche una panoramica sui punti di interesse che vi circondano. AroundMe fa solo questo, e lo fa alla grande. In Italia, come all'estero, può capitare di dover prelevare dei soldi, fare benzina o andare, malauguratamente, all'ospedale. Ecco, oltre ai soliti bar, ristoranti e musei, questo strumento fornisce un elenco anche degli esercizi commerciali. L'elenco è ben fornito perché individua nelle vicinanze, per esempio, anche banche, cinema, supermercato, stazioni di taxi e parcheggi. AroundMe mostra una lista completa di tutte queste attività nelle categorie con la distanza dalla propria posizione e il percorso per arrivarci. La lista "Qui Vicino", infine, visualizza anche informazioni - tratte da Wikipedia - relative ai punti di interesse culturale, ma non solo, vicine al luogo in cui ci si trova. L'unica pecca è che sono previsti degli acquisti In-App, ovvero, la possibilità di eliminare gli annunci pubblicitari dall'applicazione al costo di 2,99 euro. L'applicazione AroundMe - a parte l'eliminazione degli ads - non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.

Un viaggio all'estero, o anche in Italia, è un'occasione per assaggiare piatti tipici del luogo. Bene. VizEat propone esperienze culinarie con gente del posto in più di 100 paesi. Sei di passaggio a Madrid? La miglior paella della capitale si mangia a casa di Juan. Weekend a Parigi? Da Marine potrai imparare tutti i segreti della pasticceria francese. Una tappa a New York? Sorseggia un mojito sul terrazzo di Mickael! Sono solo alcuni esempi delle prelibatezze da buongustai che gli oltre 20.000 host - che hanno aderito all'iniziativa di VizEat - sono in grado di offrire ai viaggiatori accogliendoli a casa propria. Gli amanti della buona tavola avranno già l'acquolina in bocca. Ecco come funziona VizEat. Basta scegliere la propria meta, o l'opzione "Vicino a te", per scoprire chi è pronto a preparare le migliori ricette locali per voi. Vi mettete in contatto con l'host e prenotate la vostra esperienza culinaria. E buon appetito a tutti! L'applicazione VizEat non costa nulla ed è disponibile sia per Android sia per iOS.