Libero
Migliori power bank del 2019 Fonte foto: 123rf
GUIDE ALL’ACQUISTO

I migliori power bank del 2019 e consigli per l'acquisto

Il power bank è uno strumento fondamentale per ricaricare lo smartphone dovunque tu sia anche senza una presa di corrente: ecco come scegliere il migliore.

Gli smartphone più recenti hanno la grande capacità di ottimizzare i propri consumi. Tuttavia, è probabile che, se stai fuori casa tutto il giorno, magari in luoghi dove è praticamente impossibile accedere ad una presa elettrica, tu possa arrivare ad una certa ora con solo l’1% di carica rimanente. Il power bank è la salvezza. Basta girarsi un attimo intorno per vedere che quasi tutti ne hanno almeno uno.

Se anche tu vivi con l’ansia di ritrovarti improvvisamente con la batteria scarica, devi scoprire qual è il migliore caricabatterie portatile. In questa guida puoi sapere finalmente tutto sul gadget per eccellenza del ventunesimo secolo: come scegliere il modello giusto per te e quali sono i power bank del 2019 economici e che svolgono al meglio la loro funzione. Abbiamo selezionato i migliori produttori sul mercato: power bank RAVPower, Anker o Aukey.

Consigli sulla scelta del miglior power bank

È possibile trovare praticamente ovunque power bank di ogni dimensione, forma, colore, tipi e numeri di ingressi, capacità e molto altro. La scelta è così ampia che, se non hai un minimo di confidenza con le caratteristiche tecniche dei caricabatteria portatili e della batteria del tuo smartphone, potresti trovarti in serie difficoltà e, magari, acquistare un prodotto che può rivelarsi una cattiva sorpresa al momento dell’utilizzo. Per questo motivo, abbiamo deciso di spiegarti alcuni aspetti, fondamentali per scegliere il power bank adatto al tuo telefono.

Capacità del power bank

La capacità dei power bank è la medesima di quella delle batterie al litio (presenti su tutti i dispositivi elettronici, compreso il tuo smartphone). Essa si misura in MilliAmperOra (mAh), ovvero un’unità di misura che indica il numero di ampere che scorrono attraverso un dispositivo nell’intervallo di un’ora.

Per riuscire a capire qual è il power bank perfetto per il tuo device, devi trovare il valore dei mAh che possiede, dopodiché devi prendere la scatoletta dove era contenuto il tuo smartphone ed andare alla ricerca del dato che indica la capacità della sua batteria. Una volta scoperti i due valori in mAh, puoi già avere un’informazione fondamentale, dopo aver svolto una semplice operazione.

Se, ad esempio, trovi un power bank da 10.000 mAh e la batteria del tuo smartphone è da 3.000 mAh, devi calcolare il valore reale del power bank, in quanto il valore in mAh del caricabatterie portatile viene rapportato sulla base di una tensione di 3,7V, mentre il valore in mAh della batteria del telefono si basa su una tensione di 5V. Quindi l’operazione è la seguente:

10.000 (numero di mAh del power bank) per 3,7 (il voltaggio del power bank) diviso 5 (il voltaggio della batteria del telefono). Da questa operazione risulta che la capacità reale del power bank è di 7.400 mAh. Quindi, riuscirai a ricaricare il tuo smartphone per due volte completamente e per metà un’altra volta.

Materiali, dimensioni e peso

Importante durante la fase di scelta del caricabatterie portatile è capire quali sono i materiali con cui è costruito, le sue dimensioni ed il peso. Per quanto riguarda i materiali, ti consigliamo di scegliere quelli più resistenti all’acqua e ai detriti nel caso tu abbia intenzione di utilizzare il power bank per escursioni, viaggi e gite, dove questo oggetto può incorrere in situazioni pericolose.

Anche per quanto riguarda il peso e le dimensioni devi saper scegliere in base alle tue esigenze: se viaggi spesso e ti è impossibile riuscire a caricare durante la giornata, ti consigliamo di prendere una batteria esterna dall’amperaggio elevato, seppur magari pesi un po’ di più e sia ingombrante. Se, invece, ti capita di uscire ogni tanto ed hai semplicemente bisogno di rianimare il tuo cellulare, un power bank piccolo, dalla forma cilindrica o rettangolare che entra tranquillamente in tasca, fa al caso tuo.

Potenza degli ingressi

Solitamente un power bank possiede almeno 2 ingressi: quello in entrata (input), che permette di ricaricare la batteria esterna stessa e quello in uscita (output), in grado di ricaricare il tuo device. Ci sono quelle con più ingressi in uscita che, chiaramente, permettono di caricare dispositivi differenti.

Ciascuna porta in uscita presente sul power bank è in grado di erogare differenti quantitativi di energia: essa è misurata in Ampere (A) e, nelle caratteristiche tecniche, bisogna riconoscerla per riuscire a capire quanto è potente il caricabatteria. Ci sono porte che erogano 1 Ampere ed altre 2,1 o 2,4 Ampere. Queste ultime sono in grado di erogare più energia e, di conseguenza, caricare più velocemente il tuo dispositivo.

Ovviamente, se il power bank presenta più porte ed hai intenzione di collegare più device, devi tenere in conto che la potenza complessiva viene suddivisa tra le varie porte (ad esempio, 4A su una porta e 2A su due porte).

Altri dettagli

Nella scelta di un power bank adatto alle proprie esigenze, può risultare molto utile la presenza di LED integrati che ti permettono di individuare quanto è il livello di carica residua. Ci sono poi i power bank che integrano la torcia, molto utili in caso di escursioni notturne e rientro a casa in tarda notte.

Viaggio in aereo

Se viaggi spesso ed hai intenzione di comprare un power bank potente, devi tenere conto in fase di acquisto di alcune limitazioni imposte dalle compagnie aeree per quanto riguarda il trasporto con sé dei caricabatterie portatili.

Sono tre, in particolare, le regole a cui in generale devi attenerti, a prescindere dalla compagnia aerea scelta per volare. Vediamoli qui di seguito:

  • La potenza del power bank non deve mai superare le 100Wh e non puoi mettere in valigia un caricabatterie dalla capacità superiore ai 27.000 mAh circa;
  • Nel bagaglio a mano puoi portare al massimo due power bank, separati tra loro;
  • Il power bank non va messo nel bagaglio da stiva.

Se non ti attieni a queste regole, gli addetti alla sicurezza potrebbero benissimo ritirare il tuo dispositivo.

I migliori power bank del 2019

Ora che sei a conoscenza di questi aspetti fondamentali per la scelta di un caricabatterie portatile, è arrivato il momento di scoprire quali sono i modelli di power bank più interessanti di quest’anno.

Li suddividiamo in tre categorie:

  • power Bank fino a 10.000 mAh;
  • power Bank fino a 25.000 mAh;
  • power Bank da 50.000 mAh ed oltre.

Power bank fino a 10.000 mAh

I caricabatterie portatili che hanno una capacità massima di 10.000 mAh sono generalmente i più economici e di dimensioni ridotte, così che tu possa tenere il tuo power bank tranquillamente nella tasca dei pantaloni o nella giacca. Questi sono i migliori power bank secondo la nostra selezione.

ANKER PowerCore II 6700 mAh

Anker è una delle società cinese leader nel settore dei caricabatteria portatili. Una azienda che per molti è garanzia di qualità ed affidabilità. Il power bank Anker PowerCore II ha un design classico, compatto e con bordi curvi ed è costruito con materiali di pregio. Si tratta di un power bank da borsetta che pesa solo 132 grammi e misura 96 x 43 x 23 mm. È, quindi, un ottimo compagno di viaggio, in grado di dare una botta di energia al tuo smartphone nei momenti di più necessità.

La tecnologia di ricarica è la PowerIq, in grado di identificare in maniera automatica il dispositivo collegato alla porta USB Type-A e riesce a regolare la velocità di ricarica, così da ottimizzare al meglio i tempi. Il prezzo di questa batteria esterna è di circa 21 euro.

RAVPower Power Bank 10.000 mAh

RAV, come Anker, è uno dei più noti produttori di power bank al mondo. Questo modello, in particolare, è uno dei più performanti, grazie alla sua velocità di ricarica pari a 3,4A. Le due porte di output possono essere utilizzate contemporaneamente, con al massimo 2.4A per porta fino a raggiungere i 3.4A.

Da un punto di vista estetico, il power bank RAVPower si presenta compatto e semplice da trasportare, grazie anche al sacchetto che puoi trovare nella confezione. I suoi angoli arrotondati ne migliorano la presa. Se possiedi un iPhone o un dispositivo Android, con due ricariche e mezzo fornite da questa batteria esterna puoi tranquillamente passare un week end fuori casa. Il prezzo presente sui principali rivenditori online parte dai 16 euro.

Powerbank Silvercrest 6000 mAh

Venduto nei negozi della catena Lidl, questo power bank è in grado di offrire quel surplus di carica che può farti arrivare a fine giornata con lo smartphone acceso. 6000 mAh sono, infatti, sufficienti per ricaricare i moderni telefoni.

Dal peso di 130 grammi e dalle dimensioni di 95x48x23 mm, PowerBank Silvercrest sta perfettamente in tasca o in borsa, così da poterlo usare quando lo si vuole durante la giornata. Molto utile è la presenza di un display digitale che indica lo stato di carica. Lo puoi trovare al prezzo di 12,99 euro.

Power Bank fino a 25.000 mAh

Se devi stare lontano da casa per più giorni, devi andare in luoghi in cui le prese elettriche scarseggiano oppure se semplicemente devi caricare più dispositivi, i power bank fino a 25.000 mAh sono potenti al punto giusto. Il costo non è sorprendentemente così alto. Scopri quali sono i due migliori secondo noi.

KEDRON Express E1 Power Bank 24000mAh

Questo power bank è il più potente della categoria. Si tratta di una batteria esterna con tecnologia wireless che ti permette di ricaricare senza cavo, ma permette di caricare anche col cavo altri dispositivi che non possiedono questa tecnologia.

Gli input sono 2 (microUSB e Ligthing). Gli output sono 3 e ti consentono di caricare contemporaneamente 3 dispositivi. Merita una nota la presenza di un display che permette di controllare la carica residua. Il costo è decisamente abbordabile: circa 35 euro.

AUKEY Power Bank 20000mAh

Uno tra i modelli di power bank più venduti del 2019 è questo di Aukey, viste le sue ottime prestazioni ed il design piuttosto compatto. Le sue dimensioni non sono proprio perfette per farcelo entrare in tasca: potremmo paragonarle a quelle di una calcolatrice, soltanto leggermente più pesante. Si tratta, comunque, di una batteria esterna davvero potente che permette di ricaricare velocemente due dispositivi.

Le due porte di uscita sono da 1A e 2,1A fino ad un totale di 3,1A ed entrambi gli output hanno un sistema di carica intelligente AlPower, in grado di identificare il voltaggio del dispositivo e ricaricare la batteria del tuo dispositivo al massimo della velocità. Queste grandi prestazioni ed il prezzo basso (circa 26 euro) hanno fatto di Aukey Power Bank un prodotto di successo.

Power bank da 50.000 mAh

Certamente, i power bank con questa capacità sono quelli più performanti in assoluto, ma sono anche quelli meno comodi ed un po’ più pesanti. Tuttavia, se hai necessità di caricare diversi dispositivi, questo power bank è la soluzione ideale.

PowerOak K2

Questa batteria esterna è una tra le più potenti e più grandi in assoluto. Essa pesa 1,26 kg ed ha 14 adattatori che consentono di collegare la maggior parte dei notebook e laptop. Le porte sono 6: due da 5V/1A per smartphone e tablet con carica USB, due da 5V/2A, una da 12V/2,5A per fotocamere digitali, una da 20V/5A per pc portatili.

La particolarità apprezzata del power bank PowerOak K2 è la ricarica solare, ma è comunque presente l’alimentazione a rete. Se hai intenzione di caricare con i pannelli solari, ogni pannello è adatto a condizione che la tensione di ingresso sia tra i 14 ed i 40 V, mentre la potenza massima sia pari a 78 W.

Abbiamo selezionato questo dispositivo perché secondo noi ha le seguenti caratteristiche rispetto agli altri in commercio:

  • migliore rapporto peso/potenza;
  • migliore rapporto prezzo/capacità della batteria;
  • migliore tecnologia della batteria con più di 1.500 cicli di vita (90% di profondità di scarica);
  • migliori componenti disponibili;
  • carica ad energia solare da 76W con MPPT integrato.

Il prezzo è di 199 euro. Non a buon mercato, ma sicuramente, se le tue esigenze sono quelle di avere un dispositivo performante in grado di caricare velocemente numerosi device, PowerOak K2 è la scelta perfetta.