I migliori smartphone dual SIM economici. La nostra selezione
Sempre più richiesti dagli italiani, sono molte le aziende che lanciano sul mercato degli smartphone dual SIM. Ecco i migliori per rapporto qualità-prezzo

Arrivati sul mercato italiano quasi in punta di piedi, gli smartphone dual SIM hanno conquistato poco a poco il cuore degli utenti. La possibilità di inserire due schede SIM ha ingolosito soprattutto gli utenti che sono sempre in viaggio o che per una parte dell’anno vivono in un paese straniero. In questo modo possono sfruttare le offerte telefoniche a seconda della nazione in cui vivono. Sul mercato sono presenti molto smartphone dual SIM economici, con caratteristiche abbastanza simili e che si differenziano soprattutto per le funzionalità offerte. Se vi state chiedendo quale è il miglio smartphone dual SIM la risposta è molto complicata e dipende dal budget a disposizione: anche a meno di 150 euro è possibile trovare telefoni dual SIM con buon rapporto qualità-prezzo. Ecco una guida all’acquisto dei migliori smartphone dual SIM.

Uno smartphone dual SIM con qualche annetto sulle spalle, ma con caratteristiche tecniche che permettono di utilizzare le applicazioni più famose come WhatsApp e Facebook. NGM Dynamic Life è un telefono dual SIM prodotto dall’azienda italiana specializzata in device low-cost. Lo smartphone monta un chipset MediaTek MT6582 supportato da 1GB di RAM e 8GB di memoria interna con la possibilità di espanderla con una scheda microSD. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 8 megapixel e quella anteriore da 3,2 megapixel. Lo schermo è da 4,5 pollici con una risoluzione 854 x 480 pixel. Disponibile in diverse colorazioni, lo smartphone dual SIM NGM Dynamic Life può essere acquistato per una cifra di circa 100 euro.

Smartphone dual SIM lowcost cinese, l’Oukitel U15 Pro è dedicato a coloro che utilizzano lo smartphone solamente per conversare con i propri amici con applicazioni come WhatsApp o per controllare il NewsFeed di Facebook. Il telefono cinese monta un chipset MediaTek MT6753 supportato da ben 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. Lo schermo è da 5,5 pollici e offre una risoluzione 1280 x 720, mentre la fotocamera posteriore è da 16 Megapixel. Lo smartphone con doppia scheda può essere acquistato a un prezzo di circa 130 euro sui principali siti di e-commerce.

Telefono dual SIM di fascia bassa, il Meizu M3s è un device versatile ma che mostra delle difficoltà con le applicazioni più pensati come Real Racing 3. Lo smartphone monta un SoC MediaTek MT6750 con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, espandibile con una scheda microSD fino a 256GB. Lo schermo è da 5 pollici con una risoluzione HD. Nonostante sia realizzato in Cina non ha grossi problemi con le frequenze utilizzate in Italia: infatti la “s” alla fine del nome indica la versione europea. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13 Megapixel e da una anteriore da 5 Megapixel. Lo smartphone dual SIM economico può essere acquistato per una cifra di circa 140 euro.

Negli ultimi anni l’azienda francese ha realizzato device low-cost piuttosto interessanti dedicati alla fascia medio-bassa del mercato. Il Wiko Ridge Fab non tradisce le attese: non può essere considerato il miglior smartphone dual SIM del momento, ma svolge egregiamente il suo lavoro. Il telefono con doppia scheda monta un chipset Snapdragon 410 supportato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, espandibile tramite una scheda micro SD. Il display ha dimensioni piuttosto generose (5,5 pollici) e una risoluzione 1280 x 720 pixel. Il comparto fotografico non eccelle, ma permette comunque di scattare immagini di buona qualità. A poco meno di 170 euro, il Wiko Ridge Fab è un device dual SIM che può dire la sua in un settore ultra competitivo.

Alcatel è una delle marche che solitamente passa in secondo paino, ma sono diversi anni che nella fascia di prezzo medio-bassa produce smartphone tutt’altro che banali. L’Alcatel One Touch Idol 3 è uno smartphone dual SIM che monta un chipset Snapdragon 410 con 1,5GB di RAM e 8GB di memoria interna. Lo schermo è leggermente più piccolo rispetto alla media (4,7 pollici) con una risoluzione 1280 x 720. La fotocamera offre la classica soluzione con un sensore posteriore da 13 Megapixel e uno anteriore da 5 Megapixel. Il prezzo è di circa 180 euro sui principali siti di e-commerce italiani.

Se siete alla ricerca di uno smartphone dual SIM low-cost, uno dei migliori è sicuramente il Moto G4. Motorola negli ultimi anni ha realizzato device dal buon rapporto qualità-prezzo e con caratteristiche discrete. Il Motorola Moto G4 monta un SoC Snapdragon 617 supportato da 2GB di RAM e 64GB di memoria interna, espandibile fino a 128GB con una scheda microSD. Lo schermo è da 5,5 pollici e ha una risoluzione 1920 x 1080, mentre il comparto fotografico è formato da una fotocamera posteriore da 13 megapixel e da una anteriore da 5 megapixel. Il telefono dual SIM economico può essere acquistato sui principali siti di e-commerce online a una cifra di circa 170 euro.

Il Zenfone 2 è stato uno dei migliori smartphone prodotti dall’azienda taiwanese, grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo e alla possibilità di inserire una doppia SIM. Lo smartphone monta un chipset Intel Atom Z3580 supportato da ben 4GB di RAM (nel 2015, quando fu lanciato, fu uno dei primi a montare un così elevato quantitativo di RAM0) e da 32GB di memoria interna. Il display è da 5,5 pollici con una risoluzione FullHD, mentre la fotocamera posteriore è da 32GB. Lo smartphone dual SIM low cost Asus Zenfone 2 può essere acquistato per poco meno di 200 euro sui principali siti di e-commerce online.

Scegliere tra i vari modelli presentati dall’azienda cinese lo scorso anno non è semplice. Lo Xiaomi Redmi Note 4 è uno smartphone dual SIM con una batteria molto capiente che assicura un’autonomia anche di 48 ore. Il telefono cinese monta un chipset MediaTek Helio X20, 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile fino a 256GB. Lo schermo è di dimensioni abbastanza grandi (5,5 pollici) e offre una risoluzione 1920 x 1080, mentre la fotocamera posteriore è da 13 Megapixel e quella anteriore da 5 Megapixel. È un smartphone dual SIM abbastanza interessante e che può essere acquistato sui siti di e-commerce stranieri a un prezzo di circa 170 euro.

L’azienda cinese ha deciso di presidiare la fascia di prezzo 150-250 euro con il maggior numero possibile di smartphone. Nei primi mesi del 2017 ha lanciato la nuova versione del Huawei P8 Lite, uno smartphone dual SIM molto performante e con caratteristiche tecniche molto interessanti. Rispetto alla prima versione, il design è completamente cambiato con forme meno aggressive e materiali più pregiati. Lo smartphone dual SIM cinese Huawei P8 Lite monta un Kirin 655 supportato da 3GB di RAM e da 16GB di memoria interna espandibile fino a 128GB. Il display è da 5,2 pollici con risoluzione FullHD, mentre il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 12 Megapixel e una anteriore da 8 Megapixel. Il prezzo dello smartphone dual SIM è di poco inferiore ai 200 euro e può essere acquistato sui principali siti di e-commerce.

L’Honor 6X è uno smartphone dual SIM che entra in concorrenza con il Huawei P8 Lite. Le caratteristiche sono molto simile, anche perché Honor è l’azienda consociata di Huawei. L’Honor 6X monta un chipset Kirin 655 supportato da 3GB di RAM e 32GB di memoria interna nella versione base, mentre nel modello PRO la RAM diventa da 4GB e lo spazio di archiviazione arriva fino a 64GB. Altra caratteristica interessante dello smartphone dual SIM è la doppia fotocamera posteriore da 13 Megapixel e da 2 Megapixel che permette di catturare una maggior quantità di dettagli. Lo schermo è da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080 pixel. L’Honor 6X può essere acquistato a un prezzo di 249 euro sui principali siti di e-commerce.

Anche se il costo è piuttosto elevato, il OnePlus 3T è il miglior smartphone dual SIM presente sul mercato. Il telefono cinese monta il SoC Snapdragon 821 supportato da una GPU Adreno 530, 6GB di RAM e 64GB o 128GB di memoria interna a seconda del modello scelto. La fotocamera posteriore e quella posteriore sono entrambe da 16 megapixel, anche se il sensore utilizzato è differente. Lo schermo è da 5,5 pollici con una risoluzione 1920 x 1080 pixel. Il flagship killer può essere acquistato direttamente sul sito dell’azienda cinese: per il modello da 64GB è necessario sborsare 430 euro, mentre per la versione da 128GB si dovranno aggiungere altri 40 euro. Una spesa abbastanza elevata, ma al momento il OnePlus 3T è lo smartphone dual SIM con il miglior rapporto qualità prezzo.