Libero
Qual è la differenza tra zoom ottico e zoom digitale Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Qual è la differenza tra zoom ottico e zoom digitale

La maggior parte delle fotocamere dispone solitamente di entrambi gli zoom. Uno è uno strumento ottico di tipo meccanico, l'altro invece agisce sui pixel

Lo zoom è un elemento fondamentale per ogni fotocamera. La sua funzione principale è quella di aumentare le dimensioni dell’immagine inquadrata e per allargare il campo visivo. Ma nell’ultimo caso il dispositivo ottico non ingrandisce gli oggetti, ma li restringe.

Generalmente, quindi, attraverso un movimento meccanico o digitale (come vedremo più avanti) lo zoom consente di immortalare scene vicine o lontane. Sono diversi gli elementi che differenziano uno zoom dall’altro. In modo particolare, l’aspetto più importante è la capacità dello strumento ottico di ingrandire l’immagine. Questa caratteristica viene indicata generalmente con dei numeri. Così, se sullo zoom è riportato 5x significa che il device è in grado di ingrandire l’oggetto inquadrato per cinque volte, se il valore è 4x si intuisce che può aumentare il soggetto di ben quattro volte. Gli zoom sono presenti non solo sulle fotocamere, ma anche su molti altri dispositivi ottici.

Zoom ottico e zoom digitale

Ci sono due tipologie di zoom: quello ottico e quello digitale. La maggior parte delle fotocamere dispone solitamente di entrambi. In questi casi, la funzione dello zoom digitale è quella di operare come strumento di supporto dello zoom ottico. Sono diversi gli elementi che differenziano le due tecnologie di ingrandimento. Tralasciando gli aspetti tecnici, il tratto distintivo più importate ruota attorno al modo in cui i due zoom ingrandiscono l’immagine.

Lo zoom ottico, come è anche possibile intuire dal suo nome, è composto da un insieme di lenti. È, dunque, uno oggetto meccanico che si muove, anche in maniera automatica, avanti e indietro. Attraverso questo spostamento lungo l’asse di lenti, lo zoom aumenta o diminuisce la lunghezza focale (espressa in millimetri). Così facendo, l’obiettivo ingrandisce gli elementi inquadrati, restringendo il campo visivo o, viceversa, aumenta l’aerea "immortalata", riducendo le dimensioni degli oggetti.

Lo zoom digitale, invece, è diverso. Non utilizza nessun lente ottica, ma un software. L’ingrandimento dell’immagine, infatti, non è affidata a un oggetto meccanico – come è appunto lo zoom ottico – ma avviene in maniera digitale. Ciò significa che lo zoom ottico agisce sui pixel, i quali vengono ingranditi. Un po’ come avviene quando si aumentano le dimensioni di un’immagine al computer. Si capisce, dunque, che il risultato non è minimamente paragonabile a quello ottenuto con lo zoom ottico. Le foto, infatti, sono generalmente di bassissima risoluzione.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963