Libero
monopattino elettrico Fonte foto: Shutterstock
GUIDE ALL’ ACQUISTO

Quale monopattino elettrico comprare

Quale monopattino elettrico comprare? Quali sono i prezzi degli e-scooter? Ecco una guida all'acquisto con i migliori monopattini del momento

I monopattini elettrici, chiamati talvolta anche e-scooter, sono i mezzi per la mobilità sostenibile ed elettrica più frequenti nelle nostre città, insieme alle biciclette con pedalata assistita. Sono molto utili soprattutto per muoversi all’interno delle città (essendo equiparati ai velocipedi possono essere utilizzati anche su strada, rispettando il limite di velocità di 25 chilometri orari), e per raggiungere il luogo di lavoro. Negli ultimi anni sono diventati una valida alternativa ai mezzi pubblici, sempre più affollati e che accumulano ritardo stando fermi in mezzo al traffico.

I monopattini elettrici sono perfetti per i tragitti brevi e non troppo difficili. Le gomme hanno dimensioni limitate e la potenza del motore non riesce a superare le pendenze più ardue, dentro la città, però, sono ideali. Maneggevoli, leggeri, permettono di muoversi agilmente in mezzo al traffico o sulla pista ciclabile. Il mercato dei monopattini è in forte crescita, così come i modelli presentati dalle varie aziende. In molti si chiedono quale è il monopattino migliore? Quali sono le caratteristiche che deve avere un buon e- scooter?

Come scegliere il monopattino da acquistare

Come deve essere il monopattino perfetto? Quali sono le caratteristiche che bisogna tenere in considerazione quando si acquista un monopattino? Partiamo sfatando un mito: se bisogna utilizzare il monopattino solamente per girare in città, non curatevi troppo della potenza del motore. Il motivo è abbastanza chiaro: il monopattino non può superare i 25 chilometri orari e quindi il motore serve solo per accelerare e arrivare alla velocità massima. Al più può essere utile una buona coppia per arrivare immediatamente ai 25km/h.

Molto più importante avere una batteria con un’ottima autonomia. Più è grande la batteria, maggiore saranno i chilometri che si potranno percorrere. Solitamente l’autonomia si aggira intorno ai 30-40 chilometri e molto dipende dal percorso che si affronta.

Altra caratteristica da tenere in considerazione è la tipologia di ruote (piene, a camera d’aria, in gomma siliconica) e la qualità dei materiali. Il monopattino deve essere abbastanza resistente da sopportare gli urti di un tracciato sconnesso e stabile quando si prendono le buche.

Per scegliere il monopattino da acquistare in primis bisogna pensare all’utilizzo che se ne deve fare. Serve solo per spostarsi in città? Il manto stradale è sconnesso? Ci sono delle salite da affrontare? Non esiste il monopattino migliore in assoluto, ma solo quello che meglio si adatta alle proprie necessità. Ecco i migliori monopattino presenti sul mercato in questo momento.

Xiaomi M365 PRO

Xiaomi, come ne abbiamo già parlato in questo altro articolo, ha conquistato anche il mercato dei monopattini elettrici utilizzando la stessa filosofia di sempre: prezzi bassi e ottimo rapporto qualità-prezzo. Lo Xiaomi M365 Pro è uno dei migliori e-scooter presenti sul mercato, ideale da utilizzare in città e per tratti a lunga percorrenza. La velocità massima è di 25 chilometri orari (il massimo consentito dalla legge) e l’autonomia supera i 40 chilometri.

Ottima la tenuta di strada grazie a gomme abbastanza grandi e alla presenza degli ammortizzatori, fondamentali soprattutto nella "giungla" cittadina. Il sistema frenante è composto da un freno a disco e da uno rigenerativo che recupera l’energia in frenata e la trasforma in carica extra per la batteria. Un plus dei monopattini Xiaomi è l’app per lo smartphone che permette di gestire tante piccole funzionalità del mezzo, a partire dall’attivazione del cruise control. Per quanto riguarda il prezzo (il monopattino può essere acquistato su Amazon), a poco più di 450 euro.

Xiaomi M365

Come potete intuire, il monopattino Xiaomi M365 è la versione "lite" di quello appena descritto. Rispetto al suo fratello maggiore ha qualche caratteristica in meno, ma anche un prezzo più basso e alla portata di tutti. Struttura abbastanza robusta e facile da guidare, l’e-scooter non ha il display sul manubrio che indica la velocità di percorrenza, ma è comunque facile intuire a quanto si sta andando. L’autonomia della batteria è di circa 30 chilometri, ma varia in base a diversi fattori. Si può acquistare a un prezzo di circa 350 euro.

Ninebot ES2

Come abbiamo visto, il Ninebot Segway è una garanzia nel settore dei monopattini elettrici e una della maggiori concorrenti di Xiaomi. Il Ninebot ES2, acquistabile su Amazon, è un monopattino elettrico di fascia media, adatto sopratutto a un utilizzo cittadino. La guidabilità è ottima, grazie a un telaio che sa essere "morbido" e resistente allo stesso tempo. Le ruote sono ammortizzata e quindi riescono ad assorbire le tante piccole o grandi buche presenti sulle strade italiane. Le ruote sono piene, ossia non è presente la camera d’aria e assicurano una durata maggiore. L’autonomia della batteria è di circa 25 chilometri. Il prezzo del Ninebot Segway ES2 è di poco inferiore ai 400 euro.

Ninebot Max G30 

Se siete alla ricerca di un vero monopattino top di gamma, il Ninebot Max G30 è quello che fa per voi. Garantisce il massimo della stabilità grazie a un telaio molto robusto che ne fa aumentare il peso fino a 18 chilogrammi. La pedana è leggermente più grande e permette di destreggiarsi meglio nel traffico cittadino. Le ruote da 10 pollici sono ammortizzate, a prova di foratura (sono "piene") e permettono di superare anche le pendenze più ardue. Il sistema frenante presenta un sistema rigenerativo che permette di alimentare la batteria che comunque assicura un’autonomia di più di 40 chilometri. Dall’app è possibile gestire tutte le funzioni dell’e-scooter, compreso l’antifurto e la diagnostica del mezzo. La qualità si sa, si paga, e il prezzo del Ninbot Mac G30 (disponibile su Amazon) è di poco inferiore ai 700 euro.

Razor E300

Chi è alla ricerca di un monopattino elettrico lowcost, con un prezzo inferiore ai 350 euro, può rivolgere le proprie attenzioni al Razor E300, un e-scooter dalle caratteristiche interessanti. I materiali sono di buona qualità e assicurano una discreta tenuta di strada, soprattutto in città. La batteria assicura 25-30 chilometri di autonomia che varia in base a tanti fattori esterni. Può essere acquistato su Amazon.

E-Twow Booster V (S2)

Concorrente diretto del Ninebot Max G30, l’E-Twow Booster V (S2) è un monopattino elettrico molto potente e in grado di "reggere" la strada con molta naturalezza. Ha dalla sua un peso minore che lo rende anche maneggevole. Le ruote sono da otto pollici e sono ammortizzate e non subiscono troppo gli scossoni e i cambi di direzione. L’autonomia è di circa 40 chilometri ed è presente il sistema rigenerativo durante la frenata. Il costo è abbastanza elevato: si aggira sui 700-800 euro.

BEEPER FX1000

Amate le escursioni per sentieri accidentati? Allora il monopattino elettrico che fa per voi è il BEEPER FX1000. Si tratta di un e-scooter con ruote più grandi e in grado di superare anche le pendenze più elevate. Il motore da 1000W non ha paura di superare gli ostacoli, anche se questo ne limita l’autonomia, che è solamente di 25-30 chilometri. Il monopattino ha anche un sellino che all’occorrenza può essere richiuso per piegarlo in due. Il costo del monopattino elettrico per i fuoristrada è di poco inferiore ai 600 euro e può essere acquistato anche su Amazon.

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963