Libero
Galaxy Note 9 Fonte foto: Samsung
ANDROID

Galaxy Note 9 ufficiale: tanta potenza e prezzi da oltre 1000 euro

Samsung ha svelato il suo top di gamma in un evento organizzato a New York. Schermo da 6,4 pollici, SPen migliorata e doppia fotocamera posteriore

Niente più indiscrezioni e rumor: Samsung ha presentato ufficialmente il Galaxy Note 9, lo smartphone che inaugura questa seconda parte di 2018. L’azienda coreana ha organizzato un evento in grande stile a New York, la città che da due anni ospita la presentazione della serie Note.

Lo smartphone aveva oramai ben pochi segreti e da diversi giorni le indiscrezioni avevano anticipato tutte le caratteristiche più interessanti del Galaxy Note 9. Ma la presentazione ha permesso di scoprire tutte le novità che Samsung ha introdotto sul suo top di gamma, a partire da un’intelligenza artificiale che sarà sempre di più al fianco dell’utente e lo aiuterà a prendere scelte intelligenti fino alla nuova SPen che integra funzionalità interessanti come la possibilità di scattare immagini direttamente dal pennino. Se le novità sono presenti tutte all’interno dello smartphone, all’esterno il dispositivo si presenta molto simile allo scorso anno: il design è rimasto più o meno lo stesso, così come le dimensioni.

L’altra grande novità è l’arrivo in esclusiva sul Galaxy Note 9 e sul Galaxy Tab S4 dell’applicazioni Android di Fortnite, il videogame più giocato negli ultimi mesi e che sta macinando ricavi da record. L’applicazione di Fortnite sarà disponibile per un periodo limitato solamente sul Galaxy Note 9 e poi sarà esteso a tutti gli utenti. Come anticipato nei giorni scorsi, il gioco non potrà essere scaricato dal Google Play Store ma solamente dal sito di Epic Games, l’azienda che ha creato Fortnite.

Caratteristiche Galaxy Note 9

Potenza, velocità e qualità. Su queste basi Samsung ha portato avanti lo sviluppo del Galaxy Note 9, uno smartphone che prosegue sul solco tracciato dall’azienda coreana con il Galaxy Note 8, uno dei migliori dispositivi usciti lo scorso anno. Lo smartphone integra molti componenti già presenti sul Samsung S9 e sul Samsung S9+, ma si differenzia per le funzionalità che la SPen offre agli utenti.

A bordo troviamo il SoC Exynos 9810 (molto simile per prestazioni allo Snapdragon 845) supportato da 6GB di RAM e da 128GB di memoria interna (espandibile con una microSD fino a 512GB). Samsung lancerà anche una versione premium con 8GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 512GB espandibile con una scheda SD da 512GB. Lo schermo è leggermente più grande rispetto al modello dello scorso anno: passa da 6,3 pollici a 6,4 pollici, ma le dimensioni dello smartphone restano uguali: Samsung ha ottimizzato lo spazio diminuendo le cornici. Il display è un Super AMOLED con risoluzione QHD+ e rapporto d’aspetto di 19:9. Come già accade su tutti gli altri dispositivi Samsung, anche il Galaxy Note 9 non ha il notch. La batteria è da 4000mAh (con supporto alla ricarica wireless) e lo smartphone ha ricevuto la certificazione IP68 che lo rende impermeabile sia all’acqua sia alla polvere. Gli speaker stereo sono stati realizzati in collaborazione con AKG.

Per proteggere i propri dati c’è il supporto alla scansione dell’iride, al riconoscimento facciale e nella parte posteriore trova posto il sensore per le impronte digitali.

Comparto fotografico Galaxy Note 9

Leggendo le caratteristiche dei sensori fotografici del Galaxy Note 9 si potrebbe cadere nell’errore di pensare che rispetto al Galaxy S9 non siano stati fatti passi in avanti. Sul Note 9, infatti, sono presenti gli stessi obiettivi già visti sull’altro modello uscito a febbraio: a cambiare, però, è l’intelligenza artificiale che assume un ruolo ancora più importante durante lo scatto. L’IA riconosce in automatico il soggetto nelle foto e ottimizza le impostazioni dello scatto. Inoltre, un popup segnala se la foto è troppo mossa o se ci sono soggetti con gli occhi chiusi.

Nella parte posteriore troviamo una doppia fotocamera con il sensore principale da 12 Megapixel con apertura focale variabile tra 1.5 e 2.4, il sensore secondario è sempre da 12 Megapixel e ha un’apertura focale di 2.4. Nella parte anteriore troviamo una fotocamera da 8 Megapixel con auto focus.

Per quanto riguarda i video, è possibile registrare filmati in 4K e in slow-motion a 960 frame per secondo.

Le funzionalità della SPen

Una delle grandi novità del Galaxy Note 9 sarà la nuova SPen. Il pennino che da sempre ha caratterizzato la serie Note si aggiorna e aggiunge nuove funzionalità. La prima caratteristica che salta all’occhio è il colore: la SPen sarà disponibile in diverse colorazioni a seconda del gusto dell’utente. Il colore del pennino caratterizzerà anche il colore dei memo che si scriveranno a schermo spento. Ma la caratteristica più interessante riguarda la possibilità di scattare le foto direttamente dalla SPen: basterà fare una doppia pressione sul pulsante del pennino. Per quanto riguarda i tempo di ricarica, bastano 40 secondi per ottenere 30 minuti di autonomia.

Le novità di Samsung DeX

Il Samsung DeX, l’accessorio che trasforma il Galaxy Note 8 in un computer, diventerà semplice DeX. Samsung ha sviluppato una nuova modalità che permette di collegare il Galaxy Note 9 a uno schermo utilizzando semplicemente un cavo HDMI. Per utilizzare lo smartphone come se fosseun PC non sarà più necessario usare un accessorio extra, ma basterà un comunissimo cavo HDMI. Anche in modalità DeX è possibile prendere le note scrivendo direttamente sullo schermo dello smartphone, funzionalità molto utile soprattutto durante le riunioni.

Quanto costa Galaxy Note 9

Per la prima volta l’azienda coreana supera il limite psicologico dei mille euro: la versione con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna costa 1029 euro, 30 euro in più rispetto al prezzo di lancio del Galaxy Note 8. Per il modello con 8GB di RAM e 512GB di spazio di archiviazione, invece, il prezzo sarà di 1279 euro.

Quando esce Galaxy Note 9

Il Galaxy Note 9 sarà disponibile in pre-ordine fin da subito, ma per avere tra le mani lo smartphone bisognerà aspettare il 24 agosto, giorno in cui verrà venduto anche all’interno dei negozi fisici.