
Siamo vicini alla soluzione di uno dei misteri storici del nostro Sole
di Libero TecnologiaGrazie a una stella vicina possiamo capire cosa provoca i periodi di bassa attività del nostro Sole, tra cui il misterioso Minimo di Maunder di 400 anni fa
Grazie a una stella vicina possiamo capire cosa provoca i periodi di bassa attività del nostro Sole, tra cui il misterioso Minimo di Maunder di 400 anni fa
AB Aurigae b è un protopianeta gioviano che sta smentendo una delle teorie più accreditate sulla formazione dei pianeti: tutto grazie alle fotografie di Hubble
Il cratere che l'ESA ha notato sulla superficie di Marte è uno dei più grandi in assoluto, molto probabilmente dell'intero Sistema Solare
I delfini brillano per la loro intelligenza e anche per la capacità di adattamento: i loro comportamenti animali sono stati approfonditi in Scozia
Negli ammassi di galassie il calore tende a non raffreddarsi, uno dei misteri che gli scienziati stanno approfondendo usando quasi 200 laser
La nebulosa "Uovo Marcio" è forse una delle più intriganti in assoluto, non soltanto per il suo odore pungente e a dir poco sgradevole
In questo mese di aprile basterà alzare gli occhi al cielo per notare un oggetto luminoso molto particolare, una cometa scoperta a luglio
I peptidi, che formano le proteine base della vita, potrebbero essere arrivati sulla Terra da nubi molecolari e polvere stellare che viaggiano nell'Universo
Razze e pesci zebra sanno sottrarre e aggiungere uno a una certa quantità di figure che vengono mostrate loro: l'esperimento condotto all'Università di Bonn
La supernova Cassiopea A sta "sparando" materia nello spazio, che si scontra con altra materia e viene ributtata indietro dall'onda d'urto
Europa è tra i pochi candidati del Sistema Solare a poter sostenere forme di vita: ecco come l’ossigeno raggiunge l’oceano liquido della luna di Giove
Viaggio nel passato: James Webb è la "macchina del tempo cosmica" che ci permetterà di guardare indietro fino alle prime fasi di vita dell'Universo
Rogozin, direttore di Roscosmos: la proposta sui "tempi di conclusione della collaborazione" sulla ISS è già sul tavolo di Putin, la parola al governo Russo
Sono sistemi planetari in formazione intorno a un sistema binario di protostelle: per la prima volta possiamo osservare un fenomeno molto affascinante
Grazie alla tecnica di gene editing CRISPR, in futuro saremo in grado di creare gatti senza i due geni responsabili delle reazioni allergiche negli umani
Per colpa della luce artificiale notturna prodotta dall'uomo molti animali marini hanno cambiato comportamento: ora abbiamo una mappa per tracciare il fenomeno
Decifrare tutto il genoma umano è stato un progetto lungo e complesso, iniziato negli Stati Uniti trent'anni fa, e che finalmente è stato completato
Ogni 27,5 milioni di anni un impulso sconvolge il pianeta, quando tanti eventi geologici distruttivi avvengono tutti insieme: il nuovo studio degli scienziati