
I posti più sicuri dove rifugiarsi in caso di fulmini
di Luca IncoronatoCosa fare se si è all'aperto e inizia a diluviare? Ecco come difendersi dai fulmini: i luoghi più sicuri e le azioni pericolose da evitare a ogni costo
Cosa fare se si è all'aperto e inizia a diluviare? Ecco come difendersi dai fulmini: i luoghi più sicuri e le azioni pericolose da evitare a ogni costo
Da più di un secolo il Teatro Massimo di Palermo è infestato dal fantasma di una suora: ecco la punizione che spetta a chi non crede alla sua presenza
Delle enormi crepe continuano a squarciare alcune zone del Pianeta ma nulla hanno a che vedere con i terremoti o altri fenomeni naturali.
L'Australia è terra di coleotteri e in particolare scarabei, ma la nuova specie scoperta ha sviluppato una strategia di sopravvivenza davvero unica nel suo genere
Prima degli strani bagliori hanno illuminato il cielo notturno, poi un terremoto ha devastato il Marocco: come possiamo spiegare questo fenomeno?
È allarme per le numerose specie aliene invasive giunte in Italia: scopriamo quali sono le principali e quali pericoli possono causare (all'uomo e all'agricoltura).
Per la prima volta, la formica di fuoco è stata avvistata in Italia: ecco dove e per quale motivo rappresenta un vero pericolo per l'ecosistema.
Gli astronomi hanno trovato molecole contenenti carbonio nell'atmosfera di un esopianeta: potrebbero essere un indizio della presenza di vita nello Spazio.
Nello spazio si è verificata un'esplosione potentissima e abbagliante, luminosa come miliardi di Soli: gli scienziati stanno ancora cercando una risposta a questo fenomeno.
Sta succedendo qualcosa ai pesci: una recente indagine ha scoperto che stanno diventando sempre più piccoli, e il motivo è preoccupante.
Sembra quasi fatta di pelle: la misteriosa sfera d'oro trovata sul fondo dell'Oceano Pacifico continua ad ossessionare gli scienziati. Di che cosa si tratta?
Alcuni squali sono in grado di risalire i fiumi e ambientarsi nei laghi: in almeno un caso sono persino rimasti "bloccati" senza poter tornare nell'oceano.
Cosa succederà alla Via Lattea? Forse le due galassie gemelle dall'aspetto così bizzarro, chiamate "Topi", potrebbero darci un anticipo del nostro futuro.
I "cetrioli di mare" sono creature abbastanza bizzarre e dall'aspetto sgraziato, che tuttavia hanno un ruolo fondamentale per la biodiversità: ecco a cosa servono.
Due anni fa, pochi mesi dopo l'atterraggio del rover Perseverance su Marte, è iniziato un esperimento per produrre ossigeno respirabile sul pianeta: oggi la NASA comunica che è stato un successo
Sono probabilmente appartenuti a uno stregone che si "nascondeva" nel deserto: un team di archeologi ha trovato una serie di oggetti magici, con cui venivano effettuati dei cerimoniali e dei riti pagani
Due sommozzatori si sono imbattuti nei resti di una nave mercantile romana: il relitto giaceva sul fondo del mare, insieme al suo prezioso carico di statue, utensili e oggetti d'uso comune
Non lontano dalla Via Lattea gli astronomi sono riusciti a rintracciare un enorme ammasso di galassie, che oltre ad aver assunto la forma di una bolla sarebbe anche antichissimo