Tutto quello che si sa su LG G7
LG G7 arriverà a maggio con a bordo lo Snapdragon 845, 6GB di RAM e 64GB di memoria interna. Nella parte posteriore ci sarà una doppia fotocamera

LG G7 sì, LG G7 no. Dopo il Mobile World Congress 2018 il futuro del G7 è ancora di più avvolto nella nebbia. Le notizie uscite prima dell’inizio del Mobile World Congress 2018 davano quasi per certa la cancellazione da parte dell’azienda sudcoreana dello smartphone. L’obiettivo è di concentrarsi su pochi dispositivi alla volta e il G7 sarebbe stato eliminato per far posto al V35/V40 (nome ancora da confermare).
Ma dopo il Mobile World Congress 2018 tutto torna a essere messo in discussione. Infatti, il giornalista Evan Blass ha pubblicato sul proprio account Twitter un video registrato al MWC 2018, dove viene mostrato un prototipo di uno smartphone LG e nella parte posteriore viene riportato il nome G7. Ma non solo, il G7 potrebbe arrivare anche in una versione “Plus” che si differenzia dal modello base per il quantitativo di RAM e di memoria interna. Tutto questo fa pensare che l’azienda stia lavorando sul dispositivo e che potrebbe fare il suo debutto a breve, dato che il prototipo era perfettamente funzionante. E dalle immagini pubblicate salta immediatamente all’occhio la presenza del notch, la rientranza nella parte superiore dello smartphone lanciata da Apple con l’iPhone X e che quest’anno si sta diffondendo sempre di più.

Il nuovo LG G7
Caratteristiche tecniche LG G7
Dalle poche notizie trapelate dal Mobile World Congress 2018 è stato possibile tratteggiare anche la scheda tecnica del LG G7. A bordo troviamo lo Snapdragon 845 con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna. Il G7 Plus avrà le stesse caratteristiche tecniche, ma con 128GB di memoria interna. Lo schermo FullVision sarà da 6,1 pollici con una risoluzione 3120×1440 pixel: non un vero e proprio 4K, ma sicuramente uno dei migliori display presenti sul mercato. Il rapporto d’aspetto dovrebbe essere di 19,5:9, leggermente allungato rispetto al normale a causa della presenza del notch e di cornici ridotte all’osso: lo spessore del bordo inferiore è stato ridotto del 50% e anche le cornici laterali saranno invisibili o quasi. Il produttore coreano ha fornito ulteriori dettagli sulla tipologia di pannello utilizzato per lo schermo: si tratta di un LCD Super Bright Display, che permette di raggiungere luminosità di 1.000 nit (unità di “misura” della luminanza) e offre un’esperienza visiva simile a quella degli OLED.
Novità interessanti (e confermate ufficialmente dalla stessa casa sudcoreana) riguardano anche il comparto audio. Lo LG G7 monterà il Boombox Speaker che, sfruttando gli spazi interni dello smartphone, riesce ad amplificare il suono più di dieci volte rispetto al tipico smartphone. Basterà poggiare lo smartphone su una superficie solida per attivare “l’effetto Boombox” e poter ascoltare musica e tracce audio di qualunque genere come se si utilizzasse uno speaker Bluetooth portatile.
La batteria sarà da 3.000mAh, mentre lo LG G7 ThinQ sarà resistente ad acqua e polvere (certificazione IP68). Per quanto riguarda l’audio, dovrebbe essere presente una particolare tecnologia che amplifica il suono quando lo smartphone viene appoggiato su un tavolo.
Scheda tecnica LG G7
Caratteristiche tecniche che trovano conferma nella scheda tecnica LG G7 diffusa qualche ora prima della presentazione del dispositivo sudcoreano.
- Dimensioni e peso. 153,2 x 71,9 x 7,9mm per 162 grammi
- SoC. Qualcomm Snapdragon 845
- RAM. 4/6 GB
- Storage. 64/128 GB
- Display. 6,1 pollici QHD+ (risoluzione 3120×1440 pixel, densità pixel 564 ppi, rapporto forma 19.5:9) FullVision Super Bright Display (luminosità massima 1000 nit)
- Fotocamera posteriore: fotocamera principale da 16 megapixel Super Wide Angle (107°) con apertura f/1.9; forocamera secondaria da 16 megapixel Standard Angle ( 71°) con apertura f/1.6
- Fotocamera anteriore: 8 megapixel Wide Angle (80°) con apertura f/1.8
- Batteria. 3000 mAh
Il comparto fotografico del LG G7
L’azienda sudcoreana ha sempre puntato molto sulla qualità delle immagini scattate dai propri dispositivi. LG G7 avrà una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 16 Megapixel e apertura focale di 1.6 e la possibilità di effettuare video in HDR10. L’obiettivo secondario da 16 Megapixel sarà grandangolare con angolo di copertura fino a 107 gradi. Fotocamera anteriore da 8 Megapixel.
Lo smartphone integrerà anche le funzioni smart presenti sul LG V30s ThinQ e il nome del dispositivo sarà LG G7 ThinQ. L’intelligenza artificiale riconoscerà la scena e gli oggetti e adatterà in automatico le impostazioni della fotocamera. Ci sarà anche una modalità che sceglierà automaticamente quale sia la fotocamera migliore da utilizzare a seconda della scena.
Data di uscita LG G7
Con un annuncio sul blog ufficiale dell’azienda, LG ha annunciato che LG G7 ThinQ sarà presentato il 2 maggio in un evento organizzato a New York e il 3 maggio a Seul. Dovrebbe arrivare sul mercato entro la metà di maggio. Per quanto riguarda il prezzo del LG G7 si arriverà a sfiorare una cifra vicino ai 1000 euro (probabilmente tra gli 850 e i 950 euro).