Xiaomi presenta il televisore modulare più sottile dell’iPhone. Foto
L’azienda cinese presenta al CES 2017 un televisore con uno spessore di soli 4,9 mm. La parte hardware è staccata dal pannello. Il costo è di circa 2000 dollari

C’era grande attesa intorno all’evento organizzato da Xiaomi al CES 2017 di Las Vegas. Infatti, per la prima volta nella sua breve storia, l’azienda cinese ha partecipato al più importante evento internazionale dedicato alla tecnologia. L’attesa intorno ai prodotti dell’azienda cinese era veramente molto elevata e chi si aspettava un nuovo smartphone rivoluzionario o un visore per la realtà virtuale resterà deluso. Xiaomi ha presentato dal palco del CES lo Xiaomi Mi TV 4, il nuovo televisore modulare pronto ad aggredire il mercato con un design rivoluzionario e un prezzo in linea con la politica aziendale.

Come per il precedente modello, anche lo Xiaomi Mi TV 4 presenta un design modulare: il pannello è separato dalla parte hardware del televisore (scheda madre, speaker e altri componenti) che è collocato all’interno della soundbar inclusa nel prezzo. Lo schermo e la soundbar si collegano molto semplicemente tramite un filo. La scelta di Xiaomi permette di abbattere i costi quando si decide di acquistare un nuovo televisore: infatti, solo il pannello incide per oltre l’80% sul costo finale del dispositivo. Per questo motivo, se si dispone di un televisore Xiaomi, per aggiornarlo basterà acquistare una nuova soundbar e collegarla al pannello.

L’azienda cinese ha investito tempo e denaro per realizzare un pannello ultra sottile. Nella parte superiore raggiunge uno spessore di 4,9 mm, inferiore del 30% rispetto a quello dell’iPhone. Ciò è stato reso possibile grazie all’utilizzo di pannelli LED Edge con una risoluzione Ultra HD. La parte posteriore è ricoperta quasi completamente in metallo, mentre i supporti su cui è poggiato il televisore sono trasparenti.

Lo Xiaomi Mi TV 4 monta il sistema operativo Android supportato dal software Patch Wall, sviluppato direttamente dagli ingegneri dell’azienda cinese. Come ha spiegato Hugo Barra, vice presidente di Xiaomi, Patch Wall è un sistema di intelligenza artificiale che è capace di prevedere i bisogni dell’utente. Infatti, il software, dopo aver analizzato e studiato le abitudini della persona, inizierà a fornire suggerimenti su cosa vedere durante le ore di svago.

Il cervello del televisore è la Mi Tv Bar, il dispositivo dove è collocata la scheda madre, gli speaker e gli altri componenti che permettono il funzionamento del pannello. Il processore presente all’interno della sounbar è un octa-core a 64-bit. Il sistema audio può supportare anche la tecnologia Dolby Atmos. Per avere una qualità dell’audio impareggiabile è possibile collegare alla soundbar (che contiene 10 speaker) anche un subwoofer.

L’azienda cinese ha deciso di realizzare tre versioni differenti del televisore: il pannello più grande sarà da 65 pollici, mentre le versioni più piccole avranno un display da 49 e 55 pollici.

La prima brutta notizia riguarda la disponibilità dello Xiaomi Mi Tv 4. Infatti, al momento il televisore sarà disponibile solamente nel territorio cinese. Per quanto riguarda il prezzo invece, il costo del pannello da 65 pollici più la soundbar con il sistema Dolby Atmos è molto inferiore ai 2000 dollari. Per la versione standard della soundbar il prezzo si abbassa fino ai 1500 dollari. Vedremo se nei prossimi mesi, la politica di espansione di Xiaomi farà arrivare il Mi Tv 4 anche in Europa.