Libero
come accendere un pc da remoto Fonte foto: Shutterstock
HOW TO

Come accendere il PC da remoto

In questo articolo ti spiegheremo quali sono le modalità e i programmi da installare per accendere il PC da remoto usando device come lo smartphone e il PC.

È possibile accendere il PC da remoto attraverso l’utilizzo di dispostivi come PC e smartphone, dopo aver installato alcuni semplici programmi, alcuni a pagamento, altri gratuiti. L’accesso al PC da remoto è possibile grazie alla particolare tecnologia Wake-On-LAN, una funzione delle schede di rete che permette di intercettare un’informazione che transita dal router e di utilizzarla per far riattivare il PC. L’unico vincolo è che il PC non debba essere completamente spento, ma deve essere in standby. Scopri quali sono i metodi per accedere al PC da remoto.

Accendere il PC da remoto: come fare

Come è stato già detto ci sono diversi metodi da poter utilizzare per accendere un PC da remoto, ma è importante che sia disponibile la tecnologia wol. Si può trovare su molte schede di rete Ethernet ma anche su alcune schede Wi-Fi. Questa tecnologia permette di ricevere un segnale particolare da parte del router dove è connesso il PC e poi di accenderlo.

Se hai un PC con un sistema operativo Windows, per abilitare il wol, dovrai verificare se prima questa tecnologia è attiva nel BIOS. Dopo essere riuscito a entrare nel pannello BIOS e dopo aver riavviato il PC, dovrai arrivare nella parte dedicata alla configurazione del BIOS, che di solito si chiama “Config” oppure entrare nelle “Impostazioni avanzate” del PC e cercare le opzioni del wol. Queste opzioni posso avere dei nomi differenti, per esempio: Magic Packet Wake Up, Wake-on-LAN, Power ON by PCIE/PCI, WOL by Magic Packet , Remote/Event Wake Up o simili. Dopo averla trovata dovrai attivarla e poi salvare le modifiche. Infine riavvia il PC.

Quando il PC si sarà riacceso dovrai di nuovo controllare che sia attivo anche il wol del software. Dal menu cerca la voce “Gestione dispositivi” e poi apri “Schede di rete”. Adesso dovrai trovare il nome della scheda che utilizzi per connetterti a internet, fai clic sul nome e apri le proprietà del dispositivo. Scegli l’opzione “Avanzate” e all’interno della voce “Proprietà” cerca “Magic packet per riattivazione”. Adesso dovrai verificare dal menu a tendina che sia attiva la voce “Abilitato”, altrimenti dovrai attivarla tu manualmente.

Controlla se sono presenti queste voci, procedi con le stesse operazioni per “Wake on magic packet” e “Wake on magic packet when system is…” (in the S0ix power state). Il procedimento è quasi finito, ora dovrai entrare dal menu principale nella scheda “Risparmio energia” se sarà disponibile nel tuo computer e spuntare la voce “Consenti al dispositivo di riattivare il computer”. Per terminare salva tutte le modifiche che avrai apportato.

Se vorrai utilizzare il wol tramite app o programmi che riescano a inviare in modo autonomo il Magic Packet, potresti aver bisogno di aggiungere al firewall un’eccezione e dover sbloccare la porta 9 del router con il protocollo UDM per far transitare i dati in modo ottimale. Se usi Windows Defender apri una finestra di PowerShell utilizzando la modalità amministratore. Adesso assegna i seguenti comandi sempre seguiti dal tasto “invio”.

  • netsh advfirewall firewall add rule name=“WoL_UDP” dir=in
  • action=allow profile=any localport=9 protocol=UDP edge=yes
  • netsh advfirewall firewall add rule name=“WoL_TCP” dir=in
  • action=allow profile=any localport=9 protocol=TCP edge=yes

Se per caso stai utilizzando un firewall di terzi, dovrai aggiungere un’eccezione per sbloccare la porta 9, seguendo le procedure più adatte al software che stai utilizzando.

In alcuni casi potrebbe risultare utile sapere l’indirizzo fisico della scheda di rete (il mac address), con il quale il PC si collega a internet. Per conoscere il mac address dovrai cliccare sull’icona di rete di Windows che può avere la forma di un computer, oppure essere a forma di tacchette, in basso a destra. Poi clicca su “Proprietà” in corrispondenza del nome della linea internet che stai utilizzando e quello che cerchi lo troverai cercando la voce “Indirizzo fisico MAC”.

È tutto più semplice se lo stesso procedimento vogliamo farlo su macOS. Se vuoi accendere il computer da remoto sempre tramite wol, ti basterà andare sul simbolo dell’ingranaggio e poi aprire le “Preferenze di sistema”. Adesso clicca su “Risparmio energia” e per finire dovrai selezionare la casella “Riattiva per l’accesso della rete Ethernet”. Tornando alla schermata delle “Preferenze di sistema” potrai trovare il mac address della scheda di rete. Clicca sull’icona “Rete” e scegli la scheda con cui il PC è connesso a internet. Continua selezionando la voce “Avanzate” che troverai in alto a destra, e poi seleziona la scheda “Hardware”. Così potrai vedere il tuo indirizzo mac. Fai attenzione però che non tutte le schede del Wi-Fi riescono a supportare la tecnologia wol. In questo caso sarà necessario collegare il PC al router attraverso il cavo Ethernet.

Ora che il tuo PC è configurato per essere acceso da remoto grazie alla tecnologia wol, potrai accenderlo attraverso alcuni programmi. L’accensione però potrà avvenire solo se i dispositivi saranno collegati alla stessa rete.

Accendere il PC da remoto con TeamViewer

Uno dei programmi di controllo da remoto più famosi è TeamViewer e questo programma deve essere installato sia sul PC in standby sia su quello dal quale inviare il Magic Packet. Se non hai TeamViewer scaricalo in modo gratuito dal sito ufficiale e fai partire il download. Durante l’installazione, se possiedi un Windows, dovrai spuntare la voce “Installare per controllare in seguito questo computer da remoto” e premi sul pulsante “Accetto” per terminare. Se possiedi un Mac, scarica il programma e clicca 2 volte sull’icona “Install TeamViewer”, poi su “Continua” e infine su “Accetta” e “Installa”. Concludi inserendo la password del Mac e poi clicca su “Installa software”. Finito il setup segui le istruzioni che ti verranno indicate, dai l’autorizzazione per far funzionare in modo corretto il programma e apri “Preferenze di sistema”. Cerca la voce “Accessibilità” e spunta ogni voce che riguarda TeamViewer. Segui la stessa procedura per la sezione “Registrazione schermo”.

Adesso vai al PC dal quale vorrai inviare il Magic Packet per accendere da remoto l’altro su cui hai appena installato TeamViewer, e apri TeamViewer. Cerca la sezione “Controllo remoto” che troverai nella barra di sinistra e scrivi l’ID interlocutore, ti servirà a breve. Dovrai così creare un account TeamViewer. Se non hai un account TeamViewer devi registrarti e compilare il modulo, per effettuare l’associazione tra l’account e il PC. Via mail ti arriverà il link per l’attivazione dell’account. Questa operazione dovrà essere ripetuta su tutti i PC che serviranno per risvegliare i PC in standby. Se già sei in possesso di un account ti basterà inserire i tuoi dati e accedere. Adesso vai al PC che dovrà essere acceso da remoto e apri TeamViewer. Vai su “Opzioni” e poi sulle impostazione del programma scegli la voce “Generale”. Adesso clicca su “Assegna all’account” e per accedere scrivi le credenziali del tuo account TeamViewer.

Su Windows cerca la voce wol e poi clicca su “Configura”. Poi spunta la voce “Altri TeamViewer nella tua rete locale” e inserisci l’ID interlocutore nella sezione “ID TeamViewer” che hai preso prima dal PC che ti servirà per svegliare quello in standby. Su Mac devi cliccare sul menu a tendina su “ID TeamViewer nella tua rete” che si trova al centro della finestra e poi cliccare su “+” per inserire gli ID del PC di controllo. La procedura è terminata e adesso possiamo accendere da remoto il nostro PC in standby. Dal tuo PC di controllo entra in TeamViewer e apri la sezione “I miei computer”. Clicca sul nome del PC che vuoi accendere, che tra i risultati dovrebbe risultarti offline e clicca su “Riattiva”, che troverai a destra della tua finestra di controllo. Dopo questi semplici passaggi il PC dovrebbe accendersi senza problemi.

Accendere il PC da remoto con lo smartphone

Dopo aver configurato il PC potrai trovare diverse applicazioni per smartphone che ti permettono di risvegliarlo. Una applicazione si chiama Wake On Lan, disponibile per dispositivi Android ma anche per dispositivi iOS. Il PC e lo smartphone dovranno utilizzare la stessa rete internet. Dopo averla scaricata, aprila e nella schermata iniziale clicca su “+” e inserisci il nome del PC nella lista (un nickname e l’indirizzo mac). Dopo aver aggiunto il dispositivo apri l’app e clicca sul suo nome per permettere di risvegliarlo attraverso wol.

Anche per i dispositivi iPhone ci sono molte applicazioni gratuite, ma l’importante è che sia attivo wol sul PC e che siano collegati alla stessa rete PC e smartphone. Un’applicazione gratuita per iPhone si chiama Swol. Dopo averla installata verrà richiesta l’autenticazione. Per l’autenticazione utilizzerai il touch ID o il face ID che avrai già configurato sul tuo dispositivo. A installazione terminata avvia l’app e clicca su “Ok” per autorizzare i permessi per utilizzare il servizio. Clicca su “+” per inserire il nome del PC da risvegliare, l’indirizzo IP locale del PC e il suo mac address. Per terminare clicca in alto su “Done”. Adesso per accendere il PC vai nella sezione “Device” e clicca sul nome del PC dormiente. Clicca su “Yes” e invia il Magic Packet.